Pagina 1 di 1

Lasius flavus sarà feconda?

MessaggioInviato: 14/10/2011, 11:32
da Dorylus
ieri in montagna abbiamo trovato un formicaio di Lasius flavus davvero grande! al suo interno erano presenti diverse regine alate molte morte altre vive ma poco attive, una però aveva una sola ala attaccata!
l'abbiamo presa pensando fosse una regina accoppiatasi all'interno e poi rimasta li !
mi è sorto un dubbio però : forse le altre regine erano state uccise dalla colonia ? forse le ali sono state strappate dalle alte in un tentativo di lotta? per ora l'ultima ala non l'ha ancora staccata ma speriamo lo faccia!
in caso contrario andrebbe liberata? anche se liberandola morirebbe non potendo volare?

Re: Lasius flavus sarà feconda?

MessaggioInviato: 14/10/2011, 11:42
da wariner
se non è feconda morirebbe comunque, quindi tienila. Ormai siamo alla fine del periodo dei voli nuziali quindi ti conviene tenerla e sperare che sia feconda.

Una cosa non ho ben capito:

al suo interno erano presenti diverse regine alate


significa che hai scavato nel nido? :-o

Re: Lasius flavus sarà feconda?

MessaggioInviato: 14/10/2011, 11:55
da Dorylus
nooo assolutamente!!!! non farei mai e poi mai una cosa simile, so i danni che può provocare uno scavo, mi sono imbattuto nel nido mentre cercavo carabidi sotto massi , il nido era per metà a vista infatti sotto al sasso c'era pure la vera regina circondata da varie operaie in una cella un po più nascosta, le altre erano intorno al sasso probabilmente buttate fuori dalle stesse operaie , questa invece era ancora sotto al sasso

Re: Lasius flavus sarà feconda?

MessaggioInviato: 14/10/2011, 11:56
da Dorylus
mi sarò espresso male io con il termine all'interno intendevo sotto al sasso ma non sapevo come definire il termine :lol: :oops:

Re: Lasius flavus sarà feconda?

MessaggioInviato: 14/10/2011, 16:30
da Luca.B
Dubito sia fecondata. Questo per due motivi:

1) Lasius non si accoppiano all'interno del nido;
2) Se si fosse accoppiata e fosse tornata al nido madre, sarebbe stata uccisa (perchè vista come rivale);

Spesso in mezzo a tante regine, si trovano regine storpie, con ali rovinate e, a volte, può capitare che operaie troppo "violente" le rovinino durante le operazioni di pulizia delle stesse...fino anche a strapparle.

Non è la prima volta che vedo regine senza un'ala uscire da un formicaio e, il più delle volte, provano comunque a spiccare il volo (loro non sanno di non essere in grado e seguono l'istinto).

Mi spiace...in ogni caso tienila intanto...al massimo morirà poi in provetta. Se non è accoppiata non potrà comunque più farlo, anche rimettendola al suo posto. :winky:

Re: Lasius flavus sarà feconda?

MessaggioInviato: 14/10/2011, 16:34
da manuel
Luca.B ha scritto:Dubito sia fecondata. Questo per due motivi:

1) Lasius non si accoppiano all'interno del nido;
2) Se si fosse accoppiata e fosse tornata al nido madre, sarebbe stata uccisa (perchè vista come rivale);

Spesso in mezzo a tante regine, si trovano regine storpie, con ali rovinate e, a volte, può capitare che operaie troppo "violente" le rovinino durante le operazioni di pulizia delle stesse...fino anche a strapparle.

Non è la prima volta che vedo regine senza un'ala uscire da un formicaio e, il più delle volte, provano comunque a spiccare il volo (loro non sanno di non essere in grado e seguono l'istinto).

Mi spiace...in ogni caso tienila intanto...al massimo morirà poi in provetta. Se non è accoppiata non potrà comunque più farlo, anche rimettendola al suo posto. :winky:

quoto pienemente ti conviene tenerla !!!!!!! ;)

Re: Lasius flavus sarà feconda?

MessaggioInviato: 14/10/2011, 17:18
da luca321
manuel ha scritto:
Luca.B ha scritto:Dubito sia fecondata. Questo per due motivi:

1) Lasius non si accoppiano all'interno del nido;
2) Se si fosse accoppiata e fosse tornata al nido madre, sarebbe stata uccisa (perchè vista come rivale);

Spesso in mezzo a tante regine, si trovano regine storpie, con ali rovinate e, a volte, può capitare che operaie troppo "violente" le rovinino durante le operazioni di pulizia delle stesse...fino anche a strapparle.

Non è la prima volta che vedo regine senza un'ala uscire da un formicaio e, il più delle volte, provano comunque a spiccare il volo (loro non sanno di non essere in grado e seguono l'istinto).

Mi spiace...in ogni caso tienila intanto...al massimo morirà poi in provetta. Se non è accoppiata non potrà comunque più farlo, anche rimettendola al suo posto. :winky:

quoto pienemente ti conviene tenerla !!!!!!! ;)


Ma bisognerà alimentarla?

Re: Lasius flavus sarà feconda?

MessaggioInviato: 14/10/2011, 18:33
da Luca.B
No...se è fecondata inizierà a deporre e aspetterà le prime generazioni che la alimenteranno...in caso non sia fecondata non deporrà (o deporrà ma le uova non si svilupperanno)...e con il tempo morirà. :sad1:

Re: Lasius flavus sarà feconda?

MessaggioInviato: 14/10/2011, 19:07
da Aromia
rispondo io tanto c'ero anche io sul luogo del reato :lol:
non ha ancora perso le ali io da subito l'ho pensato perchè mi sembra di intravedere il moncherino dell'altra ala che non si è staccata bens' tagliata via dalle mandibole delle altre!
e dire che volevamo regalarla alla fidanzata di mio figlio come prima regina :sad1:
mi sa che diventerà cibo per le mie Lasius

Re: Lasius flavus sarà feconda?

MessaggioInviato: 14/10/2011, 20:25
da manuel
Aromia ha scritto:rispondo io tanto c'ero anche io sul luogo del reato :lol:
non ha ancora perso le ali io da subito l'ho pensato perchè mi sembra di intravedere il moncherino dell'altra ala che non si è staccata bens' tagliata via dalle mandibole delle altre!
e dire che volevamo regalarla alla fidanzata di mio figlio come prima regina :sad1:
mi sa che diventerà cibo per le mie Lasius

hehehe :twisted: !!!!!