Pagina 1 di 2

problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 04/12/2011, 21:22
da Dorylus
ragazzi ho un problema!!!!!!!!! mi è morta una regina di Lasius emarginatus con 30 operaie e immensa covata !!! :shock: :shock: non voglio assolutamente condannarle a morte quindi avebdo io una regina della stessa specie in fondazione con un'operaia e qualche larva mi chiedevo se era possibile un'adozione e se si in che modo rischio meno , nessuna delle due colonie è in ibernazione sono perfettamente attive , aiutatemi!!!!!! :sad1:

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 04/12/2011, 23:40
da GianniBert
Due possibilità:
Il congelamento: mettere entrambe le colonie al freddo (frigo a 5-6 gradi per alcune ore in modo che "rallentino”), poi unire in qualche modo le due colonie e lasciarle sempre al freddo almeno uno-due giorni (ma a questo punto potresti tenercele anche di più), quindi disibernarle.

Altra soluzione, meno rischiosa di scontri: offrire alla regina la covata della colonia senza operaie. La seconda nidiata di operaie va perduta.

Qualcuno ha sperimentato l'adozione di colonie miste e regine usando un pavimento comune di polvere di caffè. L'odore della colonia è annullato dal caffè e le operaie non si attaccano, ma questo esperimento è riuscito con formiche come le Camponotus, molto più grandi delle Lasius. Non ci sono esperimenti precedenti con questa specie.

Facci sapere cosa decidi e i possibili risultati.

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 05/12/2011, 0:10
da Redgrave
Forte questa cosa dell'adozione al caffè! È descritta meglio da qualche parte? Se no; ce la spiegeresti tu??? grazie mille comunque!

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 05/12/2011, 1:38
da Dorylus
grazie Giannibert , l'idea del freddo mi piace però ho due problemi , la colonia senza regina è in un nido di accrescimento in gesso mentre l'altra regina è in provetta , anche congelandole entrambe ho paura che la regina entrando in un formicaio che non conosca subisca un trauma .
invece per prelevare la covata dovrei rovesciare il contenitore con conseguente dispersione di parte della covata.

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 05/12/2011, 10:40
da GianniBert
Redgrave ha scritto:Forte questa cosa dell'adozione al caffè! È descritta meglio da qualche parte? Se no; ce la spiegeresti tu??? grazie mille comunque!


L'intero esperimento è riportato da Feyd qui. viewtopic.php?f=9&t=2388&hilit=caffè.

Camponotus è ovviamente più indicata a tentare questa esperienza, ma non è detto, forse la misura non conta, ma solo la questione odore.
Superata la prima fase la colonia unita dovrebbe superare ogni altro periodo senza problemi, perché l'odore della regina, che è quello dominante, passa a tutte le operaie, e il caffè potrà essere rimosso.
Nel caso del nido di gesso, è pur sempre possibile inserire la regina all'interno, o agganciare la provetta al nido in modo che i primi contatti avvengano rallentati dal freddo, e il suo odore possa venire accettato dall'altra colonia. Resta il fatto che forse la covata non gradisce questi sbalzi freddo-caldo, infatti mi sembra che Lasius non mantenga la covata d'inverno...
In ogni caso è sempre un rischio calcolato tentare una adozione di regine a colonie, soprattutto con formiche combattive.

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 05/12/2011, 11:07
da Dorylus
ok oggi tenterò , meglio tentare che perdere un'intera colonia :roll:

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 05/12/2011, 19:09
da Dorylus
vittoria!!! ho tentato con il fondo in caffè e si sono accettate subito ora la regina è accudita da tutte le altre grazie dei consigli!!!!!!!!

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 05/12/2011, 21:30
da quercia
cioè spiega, come hai fatto? con che metodo e tempistica? le hai messe tutte direttamente sul fondo di caffe in maniera energica e contemporaneamente? o il contrario?
racconta please

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 05/12/2011, 22:22
da luca321
quercia ha scritto:cioè spiega, come hai fatto? con che metodo e tempistica? le hai messe tutte direttamente sul fondo di caffe in maniera energica e contemporaneamente? o il contrario?
racconta please

Mi associo, vorrei sapere anch'io cosa hai fatto e in che modo se non ti dispiace :happy:

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 05/12/2011, 23:16
da PomAnt
mmm... se ho capito bene hai dato semplicemente un mucchio di covata ad un'altra colonia della stessa specie.
E' normale che venga accettata... i problemi sorgono quando si uniscono operaie e/o regine.

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 05/12/2011, 23:27
da GianniBert
Ottimo lavoro!
Questo tuo esperimento riuscito conferma che la tecnica è valida con specie anche piccole.

Davvero, è utile che tu stenda una relazione di come hai proceduto (quantità di caffè, dove l'hai messo, numero delle operaie, atteggiamenti successive delle due colonie, ecc.
Anche se è solo il secondo esperimento tentato con successo con il caffè, è molto incoraggiante che abbia funzionato anche con Lasius. Quindi è utile perché il sistema venga "brevettato” che sia illustrato correttamente ad ogni tentativo, in modo che poi si possa compilare una scheda completa e mettere al servizio di tutti questo procedimento.

Bravo. Ma soprattutto ancora un plauso a Mayx che per primo l'ha sperimentato!

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 06/12/2011, 0:51
da Dorylus
ok allora, innanzi tutto avrei voluto documentarlo anche con foto ma con i mezzi a mia disposizione non si capisce il caffè dalla formica :lol:
Innanzi tutto ho collegato al formicaio in gesso un tubo che porta ad un'arena con il caffè
(contenitore per gelati con 1 cm di caffè sul fondo pressato con la mano per scongiurare effetto sabbie mobili)
ho posizionato il nido delle Lasius sotto uno spot riscaldante per rettili e dato che odiano la luce si sono subito precipitate in arena tranne tre che sono rimaste a guardia della covata, nel frattempo ho messo la regina da fare adottare direttamente a contatto con il caffè .
La prima operaia che è venuta a contatto con la regina è stata attaccata dalla regina stessa senza gravi conseguenze però dato che erano supervisionate da me :cop:
successivamente una alla volta le operaie si sono avvicinate alla regina toccandosi con le antenne e facendo quelli scatti che sono soliti fare durante le relazioni sociali .
ho lasciato tutto così e dopo un'ora la regina è entrata spontaneamente all'interno del formicaio circondata da qualche operaia , purtroppo però l'unica figlia della regina non so perchè è stata uccisa e lo stesso è toccato alle operaie che non erano entrate in contatto con il caffè .
spero di essere stato il più chiaro possibile

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 06/12/2011, 2:23
da quercia
dai giannibert... visto che il resoconto serviva? ci sono almeno un paio di informazioni utili
grazie delle info dorylus

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 06/12/2011, 10:02
da GianniBert
Date le condizioni ambientali direi che hai fatto il meglio che potevi. L'importante è il risultato.
Probabilmente le operaie uccise erano davvero "non ripulite” dall'odore del caffè e riconosciute come nemiche. Mi sembra un buon risultato!

Re: problema con regine Lasius emarginatus

MessaggioInviato: 06/12/2011, 10:45
da Dorylus
più che buono direi! auqlche morto penso sarebbe stato quasi inevitabile , l'importante è la regina