Ricerca Lasius flavus

Oggi andando a correre ho notato un formicaio privo di qualsiasi attività di superficie. Come al solito ho cercato di capire la specie che lo abitava e per fare questo ho smosso un poco la terra. Con grande piacere e sorpresa ho visto brulicare un piccolo gruppo di Lasius flavus, le quali mi attirano molto per il loro colore poco comune, ma che purtroppo è la prima volta che vedo dalle mie parti. Tutto felice sono tornato a casa con la gioia di chi sa dove si procurerà la sua prossima regina.
Ma alla apertura della tabella delle sciamature ecco una improvvisa (potenziale) cattiva notizia: le L. flavus sciamano in maggio/giugno.
A questo punto chiedo a chi è più esperto di me: sono ancora in tempo?
Qui è tornato un po' di sole dopo qualche giorno di pioggia, perciò forse era proprio questa la serata buona.
Nel caso in cui potessero ancora essere in procinto di sciamare, come mi dovrei comportare? Passeggiata notturna?
Il fatto che l'attività fuori dal formicaio fosse nulla può significare che la sciamatura sia già avvenuta? Oppure è un comportamento comune per le timide L. flavus?
Ma alla apertura della tabella delle sciamature ecco una improvvisa (potenziale) cattiva notizia: le L. flavus sciamano in maggio/giugno.
A questo punto chiedo a chi è più esperto di me: sono ancora in tempo?
Qui è tornato un po' di sole dopo qualche giorno di pioggia, perciò forse era proprio questa la serata buona.
Nel caso in cui potessero ancora essere in procinto di sciamare, come mi dovrei comportare? Passeggiata notturna?
Il fatto che l'attività fuori dal formicaio fosse nulla può significare che la sciamatura sia già avvenuta? Oppure è un comportamento comune per le timide L. flavus?