Pagina 1 di 3

Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 10/06/2012, 17:23
da manuel
Ho una regina di Lasius niger da inizio inverno, dopo un ibernazione di due mesi a temperatura 10-15 C ha deposto un bel mucchietto di uova! ora conto tre larve di cui una che supera 1,5 mm ! :-D
ecco le foto:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

oggi gli ho dato una goccia di miele microscopica, ed ecco il risultato... :piggy:
Spoiler: mostra
Immagine
ha letteralmente abbandonato le uova per il miele ! :lol:
poi quando è finito ha iniziato a cercarle .... ;)
avete mai visto una Lasius con un addome cosi grande!?

ps.(quel pezzo bianco accanto alla regina poggiato alla provetta è scottex) :cop:

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 10/06/2012, 17:36
da Bremen
Ho visto foto di Lasius sp. molto grandi...più di quella, una proprio trovata pochi giorni fa da un'utente!
Comunque non darle cibo, in fondazione non serve e a volte può far ritardare la nascita delle prime operaie

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 10/06/2012, 18:34
da manuel
in tutto è 1,3 cm ! gli ho dato una microgoccia perchè 2 settimane fa gli ho cambiato la provetta con "forza",glie l'ho data per placare lo stress! ;)

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 10/06/2012, 19:55
da tulindo
Se posso dati un consiglio mettila in una provetta con più spazio per l'acqua e meno spazio vitale.
Più stanno allo stretto più si sentono al sicuro e meno stressate.
È una specie abbastanza tranquilla e non necessita di cibo in fondazione

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 10/06/2012, 20:22
da manuel
hai perfettamente ragione il fatto è che il cotone si è ritirato, non so come abbia fatto...

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 10/06/2012, 20:41
da tulindo
Forse lo hai pressato troppo poco :unsure:

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 10/06/2012, 22:20
da manuel
nono, non l'ho pressato, secondo me è per la pressione dell'acqua o qualcosa del genere :wacko: comunque ha fatto uova e larve quindi dovrebbe essere a posto :smile:

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 10/06/2012, 22:34
da Cloud
Il cotone ha assorbito l' acqua, la prossima volta mettilo già bagnato

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 10/06/2012, 22:47
da manuel
secondo lo stadio delle larve tra 1 settimana saranno bozzoli ! :)

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 18/06/2012, 15:48
da manuel
18-06-12
aggiornamento:
la regina sta bene, l'ultima sttimana l'ha passata a 40C° in cantina !! si è completamente cotta, io mancavo e quindi non ho potuto farci nulla, ma sembra gli sia piaciuto stare al caldo perche ha deposto molte uova....
oggi ho contato 16 larve, una pupa !!! :clap: e chissa quante uova!!! :clap:
ora l'ho messa in camera dove la temperatura si avvicina ai 25-30C°
gli ho fatto cambiare provetta e ora sta traslocando dalla vecchia visto che questo caldo ha fatto evaporare tutta l'acqua! in poco tempo!! :evil:
ecco alcune foto:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
scusate la scarsa qualita delle foto... :redface:

Domanda per i piu esperti :
quando la colonia diventa grande a tal punto da non stare nella provetta (cioè il momento in cui è ora di trasferirle in un formicaio di accrescimento) io proporrei di aggiungere questo :Immagine e al completo Immagine
per allungare la provetta e poi quando la colonia è più numerosa spostarla nel formicaio ...
Questo sistema consente all colonia di contare piu o meno 50- 80 operaie prima di trasferirle ..... voi che ne pensate?
tutti i commenti sono graditi ! :smile:

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 18/06/2012, 16:39
da luca321
Può essere un'idea ma quando raggiungono una 30ina di operaie, tenerle in provetta diventa veramente complesso. Per questo motivo le si libera in arena, in modo tale da alimentarie senza doverle predere necessariamente in mano. Collegate in arena poi, basta attaccargli il formicaio e saranno loro a trasferirsi quando lo riterranno opportuno. :happy:

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 18/06/2012, 17:24
da manuel
luca321 ha scritto:Può essere un'idea ma quando raggiungono una 30ina di operaie, tenerle in provetta diventa veramente complesso. Per questo motivo le si libera in arena, in modo tale da alimentarie senza doverle predere necessariamente in mano. Collegate in arena poi, basta attaccargli il formicaio e saranno loro a trasferirsi quando lo riterranno opportuno. :happy:

luca, in arena le metto !
solo con aggiunta del tubo per aumentare le operaie, quando stanno strette anche con l'aggiunta poi, attacco il formicaio ! ;)
in pratica, è una fondazione normale solo che restano in provetta un po di piu perche aggiunto il tubo di accrescimento... :smile:

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 18/06/2012, 22:09
da manuel
Ho notato ora e misurato la pupa, è molto piccola, misura 2mm :unsure:
so che le operaie iniziali sono più piccole rispetto alle altre ma .... 2mm mi sembrano pochi :-?
voi avete esperienze a riguardo ???

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 18/06/2012, 22:12
da luca321
Alcune mie L.flavus sono ancora più piccole!! Non temere va benissimo così :happy:

Re: Lasius niger (Diario) manuel.

MessaggioInviato: 18/06/2012, 22:30
da manuel
La regina non è intenzionata a traslocare nella nuova provetta, si avvicina poi torna indietro... cosa posso fare :unsure:
in fondo la capisco, nemmeno io farei 6-7 viaggi per trasportare tutte le uova che ha deposto! ;)
il fatto è che essendo abituata alla luce, non gli interessa se una provetta è illuminata e l'altra no :)