Pagina 1 di 1

Regina Lasius niger

MessaggioInviato: 29/06/2012, 10:16
da belloteo
ciao ragazzi, vi scrivo la storia di una regina, che ho trovato l'altra mattina sul tetto della mia macchina, girata di schiena con le ali attaccate al tettuccio per via di un pò di umidità che cercava disperatamente di girarsi, dovrebbe essere una Lasius niger ..non ho le foto al momento...
Sto per aprire la macchina e la vedo...già nei giorni scorsi c'erano state altre regine ma non avevo nulla per poterla mettere via, comunque sia decido di salvarla...compro l'altro-ieri una provetta ma vedo che comunque in 2 giorni non ha tolto le ali...strano...va beh, sarà che non si sente al sicuro... metto comunque acqua e cotone, ma le ali ancora nulla...sembrava disidratata...appena messo cotone e acqua si è attaccata al cotone..penso per bere e non si staccava più...stamattina apro la provetta..eeee...sembra abbia fatto due uova....!!!
Ma allora mi chiedo...se fa le uova è al 100% stata fecondata? Anche se le ali sono ancora attaccate non vuol dire nulla vero? Ovvio che se aspetto un pò e vedo nascere le formiche avrò la risposta....ma devo aspettare almeno un paio di settimane...quindi datemi la risposta subito!! :lolz: Grazie!!!!

Re: Regina Lasius niger

MessaggioInviato: 29/06/2012, 10:25
da Dorylus
Ti ho corretto il nome scientifico , prova a scriverlo giusto la prossima volta .

Le regine non feconde depongono ugualmente molto spesso generando solo sessuati maschili .
Ci sono casi però nei quali la regina non si deala e procede lo stesso con la fondazione quindi oramai ti conviene tenerla ed aspettare , magari non riesce a togliere le ali perchè impastate con l'acqua sporca del tettuccio dell'auto

Re: Regina Lasius niger

MessaggioInviato: 29/06/2012, 10:43
da Formicone
e successa la stessa cosa anhe a me, ma con una Formica cunicolaria, ma ho deciso di liberarla perche ne avevo altre due dealate.

Re: Regina Lasius niger

MessaggioInviato: 29/06/2012, 10:55
da belloteo
Ah, devo aver digitato male...grazie...quindi possono essere uova che comunque fanno formiche maschie...
Non sono ancora ben informato sulla struttura delle formiche, ma le operaie che sesso sono? quanti tipe di formiche possono nascere? Le fecondazione serve solo per fare operaie?
Una domanda da novello...ma quelle formiche nere comuni che si vedono in giro che sono più grosse rispetto le operaie, penso siano soldati, ma sono della famiglia delle Lasius niger? o comunque la Lasius niger hanno operaie e guardie? e se si da quando vengono prodotte dalla regina? grazie delle risposte....




Commento moderato - Corretta nomenclatura.


Re: Regina Lasius niger

MessaggioInviato: 29/06/2012, 11:53
da Dorylus
Belloteo il nome corretto è Lasius niger con la prima lettera del genere (Lasius) in maiuscolo , meglio se tutto in corsivo ma non indispensabile .
Allora facciamo un minimo di chiarezza se la regina non è feconda genera solo maschi , ci sono casi di regine alate feconde che non si dealano (io ne ho 2).
LE formiche operaie sono tutte femmine gli unici maschi sono gli alati .
Le formiche che vedi possono essere una delle circa 250 specie che ci sono in italia impossibile determinarle :wacko: potrebbero essere specie diverse

Re: Regina Lasius niger

MessaggioInviato: 29/06/2012, 12:12
da belloteo
Quindi se non è fecondata, fa formiche maschio, come me ne accorgo che sono maschie? Perchè escono con le ali?
Alla fine il formicaio è destinato a morire in questa condizione...
Che meccanismo è questo di fare formiche maschie se la regina non è fecondata? cosa se ne fa di formiche maschie solamente?

Re: Regina Lasius niger

MessaggioInviato: 29/06/2012, 12:18
da Dorylus
i sessuati maschili hanno le ali , evidentemente è un processo per trasmettere comunque i propri geni ma non verrà costituito nessun formicaio

Re: Regina Lasius niger

MessaggioInviato: 29/06/2012, 12:24
da belloteo
Ok, perfetto, ho capito ora, quindi se vedo delle formichine alate le libero tutte incluse la regina

Re: Regina Lasius niger

MessaggioInviato: 29/06/2012, 18:38
da manuel
Io fossi in te leggerei questa guida :winky:
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=152