Diario Lasius flavus – Rhebir94

In questo diario racconterò la storia di una probabile regina di Lasius flavus.
I commenti ho deciso che verranno scritti qui per migliorarne consultazione.
viewtopic.php?f=12&t=4576
----------------------------------------
L’altr’anno ho trovato una regina di Lasius sp. a 640 m s.l.m..
Pensavo che poteva trattarsi o di L.niger o di L.flavus.
L’ho improvettata ma non ha deposto niente. Ha poi fatto il letargo ad una temperatura piuttosto alta (mai sotto i 7°C).
In primavera, 2 settimane dopo che l’ho portata a 20°C circa, ha iniziato a deporre e a distanza di 8 mesi dal ritrovamento nascono le prime operaie. La regina appare piuttosto debole nonostante l’abbia alimentata 2 volte con miele e zanzarino. La provetta aveva quasi esaurito le riserve d’acqua e il cotone si era spostato all’indietro in continuazione. Ancora un mese e avrei dovuto obbligarla ad un trasloco.
Lunghezza regina: 8.5mm
Lunghezza operaie: 2mm
25/06/12 – Nascono le prime operaie
sono ben 3. Ci sono ancora diverse pupe e larve, inoltre la regina si è rimessa a deporre.
E’ già stata alimentata con un pezzo di gamba di grillo.
OSSERVAZIONI:
1) Sembra che la regina abbia pensato di rimettersi a deporre quando stavano per nascere le prime operaie.
2) Le pupe tendono a ingiallirsi quando stanno per trasformarsi in operaie. Questo è visibile solo perché TUTTE le pupe sono nude.
Prima foto della colonia:

30/06/12 – La colonia è davvero molto rigorosa e tutto procede per il meglio. La regina ha un addome gonfio, le operaie ora sono una decina e sono in gran forma. Girano coraggiose per la grossa provetta.
03/07/12 – La colonia ora è composta da una 15na di operaie tutte molto piccole che passano tutto il tempo vicine vicine alla regina e alla prole. Le ho alimentate con del miele e la testa di una zanzara.
Alcun foto:




I commenti ho deciso che verranno scritti qui per migliorarne consultazione.
viewtopic.php?f=12&t=4576
----------------------------------------
L’altr’anno ho trovato una regina di Lasius sp. a 640 m s.l.m..
Pensavo che poteva trattarsi o di L.niger o di L.flavus.
L’ho improvettata ma non ha deposto niente. Ha poi fatto il letargo ad una temperatura piuttosto alta (mai sotto i 7°C).
In primavera, 2 settimane dopo che l’ho portata a 20°C circa, ha iniziato a deporre e a distanza di 8 mesi dal ritrovamento nascono le prime operaie. La regina appare piuttosto debole nonostante l’abbia alimentata 2 volte con miele e zanzarino. La provetta aveva quasi esaurito le riserve d’acqua e il cotone si era spostato all’indietro in continuazione. Ancora un mese e avrei dovuto obbligarla ad un trasloco.
Lunghezza regina: 8.5mm
Lunghezza operaie: 2mm
25/06/12 – Nascono le prime operaie

E’ già stata alimentata con un pezzo di gamba di grillo.
OSSERVAZIONI:
1) Sembra che la regina abbia pensato di rimettersi a deporre quando stavano per nascere le prime operaie.
2) Le pupe tendono a ingiallirsi quando stanno per trasformarsi in operaie. Questo è visibile solo perché TUTTE le pupe sono nude.
Prima foto della colonia:

30/06/12 – La colonia è davvero molto rigorosa e tutto procede per il meglio. La regina ha un addome gonfio, le operaie ora sono una decina e sono in gran forma. Girano coraggiose per la grossa provetta.
03/07/12 – La colonia ora è composta da una 15na di operaie tutte molto piccole che passano tutto il tempo vicine vicine alla regina e alla prole. Le ho alimentate con del miele e la testa di una zanzara.
Alcun foto:



