Pagina 1 di 3

Diario Lasius niger (primissima colonia)

MessaggioInviato: 15/02/2013, 17:27
da laguna
Somma felicità quando scopro il mio regalo di compleanno :wacko: :wacko: :wacko:
La mia ragazza (in conbutta con mio padre e un suo amico)mi ha regalato una coloniettà di Lasius niger formata da regina che ha deposto un piccolissimo gruppetto di uova e piccole operaie in numero di 16 molto molto piccole :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: .Passato il momento di estasi totale dopo la felice scoperta,la provetta è ben pulita senza traccia di muffe con scorta di acqua.Ho preparato un composto molto fluido di miele ed acqua che ho somministrato con molta cautela tramite la cruna di un ago.Subito la più avventurosa è corsa a fare rifornimento seguita dalle altre che molto lentamente fanno delle microscopiche balle attaccate al cotone dell'acqua mentre la regina ri-posiziona le uova.Non posso mettere foto perchè la macchina fotografica non riesce a mettere a fuoco.Accetto consigli che vi invito caldamente a farmi anche perchè dentro ho trovato una formichina morta e non sò come levarla

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 15/02/2013, 17:32
da Dorylus
Sono contento per te !!!! non ho capito bene la storia che le operaie fanno le balle sul cotone

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 15/02/2013, 17:41
da laguna
Praticamente con molta cautela ho messo il composto di miele e poco alla volta le operaie lo prelevano e lo accumulano sul cotone(quello dell'acqua) in microscopiche balle che ho visto tramite la lente di ingrandimento

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 15/02/2013, 17:49
da Dorylus
Mi sembra strano dato che queste formiche il liquido lo bevono e lo immagazzinano nello stomaco sociale senza lasciarlo all'aria aperta , quelle che descrivi mi danno più l'idea di essere larve pupe o uova

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 15/02/2013, 18:58
da winny88
Già, queste "balle" se sono brune sono probabilmente covata in fase avanzata: larve infarcite di cibo, pupe con bozzolo o a volte anche Lasius produce alcune pupe che non intessono il bozzolo e quindi sviluppando diventano bionde.

Attento: mettere gocce di acqua e miele, acqua e zucchero o miele puro in provetta per operaie così piccole può essere pericoloso. Io metto una goccia di miele puro sul cotone del tappo. E' comodo ed elimina molti rischi; potresti provare la prossima volta :) .

L'operaia morta prima o poi sarà trasportata vicino al cotone del tappo (lo fanno per allontanarla dal punto dove risiedono con la covata che di solito è vicino al cotone umido). Allora sarà facilissimo rimuoverla :smile:

PS: ti è scappata una maiuscola nel titolo :roll:

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 15/02/2013, 19:06
da laguna
Sei un genio stò da un ora e mezza a scervellarmi su come fare a darle il cibo in maniera sicura

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 15/02/2013, 19:17
da winny88
Wow, devo proprio essere io l'inventore del metodo del miele assorbito su cotone :lol: . Comunque davvero, è un metodo che ho sempre trovato comodissimo perchè è sicuro e velocizza l'operazione di somministrazione evitando il rischio di fughe. Infatti basta preparare un nuovo tappo di cotone con la goccia ogni volta e sostituirlo a quello vecchio. La cosa richiede mezzo secondo :smile:

Ho ripensato al fatto delle "balle" vicino al cotone umido su cui lavorano le operaie. Ritengo che un nuovo iscritto potrebbe ignorare cosa sia un "bozzolo". In alcune specie le pupe intessono una seta e ci producono un involucro ovale dove finiscono lo sviluppo (esattamente come fanno le larve delle farfalle).I Lasius sono un genere in cui le pupe lo fanno di solito (alcune pupe ogni tanto restano "nude", come nelle specie in cui non è presente il bozzolo). Nel link trovi la scheda di allevamento proprio di Lasius niger. C'è una foto di una colonietta su un grosso mucchio di bozzoli, così puoi verificare se sono loro (nota in particolare quel puntino nero che hanno all'estremità). Come potrai notare dalla foto, in alto a sinistra sul mucchio ci sono alcune pupe bionde che stanno sviluppando senza bozzolo ;)
http://www.formicarium.it/index.php/for ... sius-niger

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 15/02/2013, 19:22
da laguna
E aggiungo che evita pericolosi annegamenti.Cmq ho riguardato con la lente di ingrandimento e sembra propio dello stesso colore del miele(rosso) e a tipica forma di goccia.Ma è pur vero che la visuale non è delle migliori e che è anche molto simile ai bozzoli della foto.Vedo come si evolve la cosa

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 16/02/2013, 10:03
da Dorylus
Detta così avvalora ancora di più l'ipotesi che si tratti di larve ben alimentate che essendo trasparenti permettono di vedere cosa hanno mangiato :-D .
Come dicevo Lasius non accumula mile e altri liquidi in depositi ma utilizza il suo stesso corpo per accumularli , l'unica specie che conosco che non beve il miele ma lo trasporta è Diacamma

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 16/02/2013, 10:07
da laguna
Ottimo,la colonia allora è ben nutrita ^^
La regina è bella appollaiata sul cotone ,la provetta messa al buio e mi sembra che vada tutto bene al contrario delle camponotus XD

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 16/02/2013, 11:26
da Dorylus
Ricordati di fornire anche un piccolo insetto non corazzato , ad esempio un moscerino o un ragnetto , le alrve necessitano anche di proteine ;-)

Si molto spesso la regina starà attaccata al cotone ma occhio anche che questo non sia troppo secco , cioè mi spiego meglio se c'è troppo cotone che divide l'acqua (tipo 3 cm di cotone) questa fa più fatica ad arrivare alle formiche , anche se per capillarità qualcosa arriva comunque .

Non preoccuparti nemmeno troppo dato che se hanno il miele sono già in ogni caso idratate.

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 16/02/2013, 11:32
da anto99
Scusa la domanda ma hai acquistato la colonia o sono riusciti i tuoi parenti a costituirla catturando la ragina... Faccio questa domanda percbé io non sono ancora riuscito a avere una colonia dato che io nel mio ritrovamento mentre la mettevo in provetta l'ho ferita ;( e magari mi pptresti dare qualche dritta nel prenderla .... Ps: non voglko disturbare i mpderatori dato che li ho giá tormentati di omande

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 16/02/2013, 11:46
da winny88
anto99 ha scritto:Scusa la domanda ma hai acquistato la colonia o sono riusciti i tuoi parenti a costituirla catturando la ragina... Faccio questa domanda percbé io non sono ancora riuscito a avere una colonia dato che io nel mio ritrovamento mentre la mettevo in provetta l'ho ferita ;( e magari mi pptresti dare qualche dritta nel prenderla .... Ps: non voglko disturbare i mpderatori dato che li ho giá tormentati di omande


Non capisco per quale motivo se non si acquista una colonia l'unica altra opzione sia farla catturare dai "parenti" (???). L'altra opzione sempre valida è aspettare una sciamatura e prelevare con accortenza qualche regina e lo puoi fare benissimo da solo senza aiuto di terzi :roll: O.o. Sono davvero perplesso. Comunque per non ferire una regina mentre la prendi come prima cosa bisogna evitare di prendere quelle che risiedono comodamente nei propri nidi con le loro colonie già formate perchè se si scava con una paletta mi sembra ovvio che ci siano ottime probabilità di danneggiarla. Visto che il modo corretto di procurarsi una regina è prenderla neosciamata, ti dico che non è difficile prenderla senza squartarla. Basta usare un contenitore con tappo qualsiasi o anche una provetta, mettercelo sopra mentre si trova al suolo o su una parete, aspettare che la regina si arrampichi sulle pareti del contenitore e richiudere il tappo :)

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 16/02/2013, 13:49
da laguna
Forse avete frainteso.Per il mio compleanno mio padre mi ha regalato queste due colonie.Semplicemente aveva un amico con questa passione che generosamente le ha date a mio padre per regalarmele.Non ci vedo niente di strano,siccome sapeva che avevo questo interesse complice il compleanno me le regalate.Che poi quando sia perido me le catturi da solo è ovvio


ps: la covata è cresciuta :yellow:

Re: Diario Lasius niger(primissima colonia)

MessaggioInviato: 16/02/2013, 15:20
da Methw
Complimenti ti sei iscritto da poco e hai già operaie che io non ho ancora :clap: bel diario comunque!