Diario Lasius (Chthonolasius)

Visto come si stanno mettendo le cose con le mie due regine di Lasius (Chthonolasius) non so se umbratus o altra specie gialla, mi sono deciso anche io a tenere questo diario spero positivo sulla fondazione in cattività si queste formiche .
La prima regina è stata trovata durante una gita con Sacrista in montagna nel triangolo Lariano a 1000 mt circa , la scena si presentava molto interessante con molte regine di questa specie intente a cercare un modo per entrare in un nido di Lasius emarginatus , queste regine tentavano l'attacco in due modi , alcune correndo verso le entrate schivando gli attacchi delle proprietarie del nido venendo però poi bloccate e allontanate il più possibile .
Altre regine andavano a caccia di una singola operaia di Lasius emarginatus per catturarla e trattenerla tra le mandibole , in questo modo si avvicinavano molto al nido e quasi sempre riuscivano anche ad entrarci probabilmente aiutate dall'odore rilasciato dall'operaia trattenuta .
Qui ho recuperato quindi 3 regine , una ceduta , una morta e una tutt'ora viva , sono state aggiunte subito dopo la cattura molte pupe di Lasius emarginatus un po perchè era l'unica specie presente in quel posto alla quale si potessero prelevare bozzoli facilmente , un po per assecondare quello che stavano già facendo in natura, in un'altra discussione però Lucab mi ha fatto notare che potrebbe essere stato solo un rimedio estremo quello di attaccare questa specie non essendoci altre specie disponibili nei dintorni .
Tutt'ora la regina 1. vive con circa 50 operaie e una covata davvero abbondante comprendente circa 100-150 uova e le prime larve molto allungate molto simili a quelle notate nel diario delle Lasius fuliginosus di lucab , le operaie aiutano la regina, curano le larve e le portano avanti benissimo mentre la regina si dilata giorno dopo giorno e ora si intravede la pellicola tra i vari tergiti a dimostrazione del fatto che la deposizione potrebbe non essere terminata.
L'unico dubbio che ho per lei riguarda la nascita delle prime operaie, Lasius emarginatus non è tra le più buone di carattere e potrebbero non riconoscere le sorellastre allontanandole dal nido.
La seconda regina viene dalla Val Gerola trovata sul Pizzo Trona ad un'altezza di 2000 mt circa 15 giorni dopo la prima , questa regina è stata unita a una cinquantina di pupe di Lasius platythorax, questa regina si è dimostrata ben più precoce dell'altra infatti alla nascita della seconda operaia ha subito deposto un bel gruzzoletto di uova che protegge lei stessa per ora .
Il gastro non è ancora dilatato ma la regina viene alimentata molto bene dalle operaie neonate .Perdonate la qualità delle foto ma per ora sono poco attrezzato , inoltre nella regina 1. le operaie proteggono la covata in modo molto efficace e non la fanno vedere facilmente 

La prima regina è stata trovata durante una gita con Sacrista in montagna nel triangolo Lariano a 1000 mt circa , la scena si presentava molto interessante con molte regine di questa specie intente a cercare un modo per entrare in un nido di Lasius emarginatus , queste regine tentavano l'attacco in due modi , alcune correndo verso le entrate schivando gli attacchi delle proprietarie del nido venendo però poi bloccate e allontanate il più possibile .
Altre regine andavano a caccia di una singola operaia di Lasius emarginatus per catturarla e trattenerla tra le mandibole , in questo modo si avvicinavano molto al nido e quasi sempre riuscivano anche ad entrarci probabilmente aiutate dall'odore rilasciato dall'operaia trattenuta .
Qui ho recuperato quindi 3 regine , una ceduta , una morta e una tutt'ora viva , sono state aggiunte subito dopo la cattura molte pupe di Lasius emarginatus un po perchè era l'unica specie presente in quel posto alla quale si potessero prelevare bozzoli facilmente , un po per assecondare quello che stavano già facendo in natura, in un'altra discussione però Lucab mi ha fatto notare che potrebbe essere stato solo un rimedio estremo quello di attaccare questa specie non essendoci altre specie disponibili nei dintorni .
Tutt'ora la regina 1. vive con circa 50 operaie e una covata davvero abbondante comprendente circa 100-150 uova e le prime larve molto allungate molto simili a quelle notate nel diario delle Lasius fuliginosus di lucab , le operaie aiutano la regina, curano le larve e le portano avanti benissimo mentre la regina si dilata giorno dopo giorno e ora si intravede la pellicola tra i vari tergiti a dimostrazione del fatto che la deposizione potrebbe non essere terminata.
L'unico dubbio che ho per lei riguarda la nascita delle prime operaie, Lasius emarginatus non è tra le più buone di carattere e potrebbero non riconoscere le sorellastre allontanandole dal nido.
Spoiler: mostra
La seconda regina viene dalla Val Gerola trovata sul Pizzo Trona ad un'altezza di 2000 mt circa 15 giorni dopo la prima , questa regina è stata unita a una cinquantina di pupe di Lasius platythorax, questa regina si è dimostrata ben più precoce dell'altra infatti alla nascita della seconda operaia ha subito deposto un bel gruzzoletto di uova che protegge lei stessa per ora .
Il gastro non è ancora dilatato ma la regina viene alimentata molto bene dalle operaie neonate .
Spoiler: mostra
