Lasius feconda o no?

Ciao a tutti,
Qualche mese fa ho trovato qualche regina di Lasius dealata che ho prontamente messo in fondazione.
Una di queste ha subito deposto molte uova, una invece solo uno, che si è impupato secondo i tempi previsti, visto che si trattava di un solo uovo che si è trasformato in una pupa piuttosto grande ho pensato che la regina non fosse feconda e che si trattasse di un futuro esemplare maschio alato (anche se dopo ho letto nel forum che dalle dimensioni della pupa non è possibile stabilire il tipo di esemplare nascituro)
Oggi con grande sorpresa scopro che è nata una operaia di Lasius emarginatus quindi mi chiedo se la regina sia feconda "a sufficienza" per poter dare origine ad una colonia duratura oppure se (scusate l'ignoranza) da quella che a me sembra una operaia (si deve ancora pigmentare)si possa in realtá sviluppare un futuro esemplare alato (sviluppando le ali in un secondo stadio)....perdonatemi ma non ho idee chiare sullo sviluppo di un esemplare alato
Qualche mese fa ho trovato qualche regina di Lasius dealata che ho prontamente messo in fondazione.
Una di queste ha subito deposto molte uova, una invece solo uno, che si è impupato secondo i tempi previsti, visto che si trattava di un solo uovo che si è trasformato in una pupa piuttosto grande ho pensato che la regina non fosse feconda e che si trattasse di un futuro esemplare maschio alato (anche se dopo ho letto nel forum che dalle dimensioni della pupa non è possibile stabilire il tipo di esemplare nascituro)
Oggi con grande sorpresa scopro che è nata una operaia di Lasius emarginatus quindi mi chiedo se la regina sia feconda "a sufficienza" per poter dare origine ad una colonia duratura oppure se (scusate l'ignoranza) da quella che a me sembra una operaia (si deve ancora pigmentare)si possa in realtá sviluppare un futuro esemplare alato (sviluppando le ali in un secondo stadio)....perdonatemi ma non ho idee chiare sullo sviluppo di un esemplare alato
