Pagina 1 di 2

Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 28/05/2014, 15:43
da erik il rosso
Finalmente alla regina fa compagnia un'operaia!Mi viene da chiamarla Maria la sanguinaria!

La regina venne ritrovata da me medesimo in spiaggia,sul luogo di lavoro.Sollevata una capanna,la vidi e la presi prima che venisse schiacciata dalle ruote della ruspa.
Inizialmente data per Lasius emarginatus, ad un più attento esame si scoprì invece essere una Lasius probabilmente flavus,ma meglio rimanere sul vago.
Il giorno 24 febbraio(occhio alle date :evil: ) depone un singolo ovetto.Deporrà un singolo uovo al giorno fino al 3 marzo,in cui arriva fino ad 8 uova.Decido di darle un moscerino ed un granello di zucchero di canna;ignora la fonte proteica ma si rivela ghiotta di zuccheri.
Immagine

La regina si dimostra scrupolosa e tranquilla,sempre intenta ad occuparsi della covata;ha infatti sempre uova tra le mandibole e depone a ritmo continuo..
Al che mi chiedo,perchè se depone sempre il mucchio di uova non aumenta mai? :unsure:
La risposta più ovvia è che se ne sia rimangiata qualcuna,di sicuro almeno le prime,non vedendo larve.

Saprà arrangiarsi,mi dico io.
In data 11 aprile,posso notare una singola larva,bella grossa,ma sempre una sola..
Il 12 aprile la larva scompare :censored:
Il 23 aprile si rimangia ancora una volta una larva,la più grande,ma almeno riesce a portare allo stadio larvale ben 4 uova.
Il 30 aprile vedo un primo bozzolo,e,dopo 2 settimane,altri bozzoli ancora.Convinto di vedere sfarfallare la prima operaia,rimango ancora una volta deluso fino ad oggi,28 maggio!
28 giorni per la schiusura di un bozzolo mi sembrano troppo.. :unsure: che si sia mangiata anche un bozzolo? :shock:

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 28/05/2014, 15:46
da erik il rosso
Qui vediamo la minuscola operaia

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 29/05/2014, 8:10
da luca321
Non sono troppi. Sono giusti! Inoltre il gastro pare buono quindi a giorni, probabilmente dopo la nascita di qualche altra operaia, vedrai uova uova.

In questo caso, somministra una minuscolissima goccia di miele e un moscerino.

Lo zucchero cristallizzato non è molto facile da "mangiare" preferisci quindi o acqua zuccherata con un po di latte (sempre da somministrare quanto più di meno possibile) o miele.

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 29/05/2014, 14:57
da erik il rosso
Per quanto riguarda il rimangiarsi uova,larve e (forse)bozzoli,come devo considerarlo?

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 29/05/2014, 15:04
da luca321
Sono scelte autonome della regina dovuti a mille possibili motivi. Ora che hai le operaie, un po di proteine faranno solo bene alla colonia.

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 03/06/2014, 15:59
da erik il rosso
Piccolo aggiornamento,o a dir si voglia,miei appunti personali :geek: .
La neonata colonia conta per ora 4 operaie,12 bozzoli,15 larve con varie dimensioni e una decina di uova.Sembra procedere speditamente dimostrando la velocità di questa specie a crescere di numero.Tendono a ignorare il miele e fonti proteiche,mentre sono ghiotte di zucchero.Le operaie sono molto piccole,sui 3 mm max e quasi invisibili appena sfarfallate.Impiegano parecchi giorni a pigmentare completamente,passando da un bianco facilmente confondibile con i bozzoli,ad un giallo molto chiaro,anche se il capo risulta più scuro.Sono operaie particolarmente indaffarate e veloci,spesso si nascondono tra i mucchi di bozzoli per uscire dall'altra parte.Dimostrano molta forza,riuscendo a spostare gruppi di bozzoli in una sola volta.

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 14/06/2014, 11:29
da erik il rosso
Questa specie si dimostra in linea con la scheda...molto timide,le operaie rimangono sempre vicino alla regina,non si muovono praticamente mai in giro per la provetta(parlo di soli due cm).Sembra amino molto l'umido,stanno sempre sul cotone del serbatoio,e sempre li hanno messo uova,larve e bozzoli.La visibilità è quindi poca,dovrebbero essere più o meno 8 operaie.Non vogliono saperne di nutrirsi ne di miele ne di fonti proteiche.Per ora accettano solo granelli di zucchero grezzo..

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 19/06/2014, 21:30
da erik il rosso
Le operaie sono ora circa una quindicina,ora sono molto veloci a recupere miele,che prima ignoravano.Per evitare di sporcare la provetta,che loro poi asciugavano con il cotone,ho deciso di seguire il consiglio di metterlo su un foglio di stagnola e rimuoverlo in seguito.A tal pro,ho notato quel meccanismo che serve a diminuire la possibilità di trasmettere malattie alla regina;le operaie più anziane,giallo scure,si occupano della raccolta.Il loro gastro è molto capiente,mi sembra più capiente di altre Lasius :unsure:.Le operaie che bottinano effettuano trofallassi con le operaie più giovani,quasi bianche,e solo loro effettuano trofallassi con la regina :king: .
Sono proprio carine da osservare.
Penso di lasciar la provetta chiusa ancora per una decina di giorni,però noto che,nel centro esatto del serbatoio,hanno scavato un piccolo foro,dal quale escono operaie..
Per quando farò scambio di provette,pensavo di liberarle in una piccola arena,estrarre il serbatoio e porre anche esso in arena...Dovrebbero uscire tutte credo..

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 08/07/2014, 7:32
da erik il rosso
Mi sono dimenticato di dar miele alle Lasius per qualche giorno :oops: ma ciò mi ha permesso di contarle in maniera abbastanza precisa una volta posto in provetta.Sono 25 e probabilmente di più.Hanno creato un miniformicaio dentro il tappo del serbatoio,e non ho idea di quante siano lì dentro.L'unica cosa di cui sono certo è che lì,nella parte più umida,portano le larve;appena le uova si schiudono le portano dentro,e le portano fuori solo quando stanno per tessere il bozzolo.Non ho idea di quante siano le larve,ma vedo una ventina di uova e una dozzina di bozzoli.Sembrano stare bene,spero non facciano la fine di quelle degli altri utenti :-? .

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 14/08/2014, 8:42
da erik il rosso
Nonostante la colonia abbia solo una trentina di operaie,oggi è sfarfallato un maschio :shocked:

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 14/08/2014, 8:59
da Formandrea
Ommioddio xD.
Un peso inutile alla colonia è appena nato, povere operaie :c.
Sinceramente non saprei il perché.. magari la Regina ha intuito la sua prematura morte e cerca di diffondere il suo gene?

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 14/08/2014, 10:09
da erik il rosso
Sinceramente non ho idea.Prima volta cge mi succede. Speriamo di no.. pensò ne possa sfarfallare un altro maschio. Non so perché visto ché foraggiano molto poco

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 14/08/2014, 10:15
da Formandrea
Beh con i nuovi alati che arriveranno (che dici di vederne che stanno per sfarfallare) servirà molto cibo per cui le vedrai spesso =).
Non so se l'eliminazione di quegli alati faccia sì che la regina ne produca di altri.
Ciò non toglie il fatto che al momento sono inutili.
Ma se li ha fatti un motivo ci sarà, ciò che ho teorizzato prima non penso sia realizzabile ma neanche impossibile.

Ciao!

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 14/08/2014, 10:39
da Robybar
Qui abbiamo tre possibilità:
O la regina non è stata fecondata del tutto (troppo pochi accoppiamenti), ma ne dubito fortemente dato che anche con un solo accoppiamento avrebbe seme sufficiente per migliaia di operaie;
O è stato uno sbaglio della regina o di un'operaia che ha prodotto uova trofiche (magari come cibo per le larve che poi è stato accudito per sbaglio come uovo fecondato)
Oppure semplicemente la colonia, al sicuro e con la pancia piena, semplicemente se lo può permettere. Ricordiamoci infatti che una regina cerca di riprodurre suo codice genetico il prima possibile, appena il suo fenotipo esteso (le operaie) glie lo consente.

Io opto per la seconda sinceramente.

Re: Diario Lasius (Cautolasius) sp.

MessaggioInviato: 14/08/2014, 18:13
da Sara75
Dal punto di vista evolutivo, far nascere una manciata di maschi è un suicidio genetico.
La possibilità che poche decine (figuriamoci uno o due) possano fecondare una regina e che questa regina a sua volta fondi, sono così scarse da essere spazzate via della selezione naturale.
Solo colonie numerose possono sostenere un numero ideale di sessuati, in modo che almeno una piccola percentuale diffonda i geni della regina (e della colonia, il suo fenotipo esteso!).
Anche io ho assistito alla nascita sporadica di maschi in colonie incipienti; forse sono errori che capitano anche in natura, forse uova trofiche destinate alle larve sfuggite grazie al cibo abbondantemente fornito, oppure un segnale di qualche problema nel sistema riproduttivo della regina...
Anche io opto per la soluzione più semplice, probabilmente sono nati da uova non fecondate deposte dalla regina come nutrimento per larve e operaie e fatte schiudere per errore. ;)