Pagina 1 di 1

Regina di Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 04/08/2014, 20:04
da Sara75
Questa regina è stata raccolta il 23 luglio, in tarda mattinata, già dealata che vagava tra le ritardatarie regine di L. emarginatus della sera precedente.
L'ho improvettata con circa duecento bozzoli di Lasius sp, presumo L. niger e qualche operaia di L. paralienus di prima generazione.
Dopo una settimana circa ha iniziato a presentare un ingrossamento del gastro, e ieri ha iniziato a deporre qualche uovo, che le operaie, ormai numerose, portano tra le mandibole.
Ad oggi la fisogastria ha raggiunto questo livello.
Vedremo se procederà tutto bene... :winky:
Immagine

Re: Regina di Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 04/08/2014, 22:55
da MietitorPlus
Buona fortuna :yellow:

Re: Regina di Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 18/08/2014, 0:11
da Sara75
Ad oggi la regina presenta sempre una fisogastria evidente ed ha deposto almeno un centinaio di uova. Le numerose operaie di L. niger impediscono però una buona visuale in provetta, in quanto tendono a ricoprire in modo spasmodico la regina e il grappolo di uova :uhm:
Avevo fornito, una decina di giorni fa, una trentina di bozzoli di L. (Chthonolasius) sp. chiedendomi se sarebbero stati accettati dalla colonia adottiva (in fondo sono la specie bersaglio di Dendrolasius!) Beh...i bozzoli maturi sono stati tutti aperti e le gialle operaie uccise. Quelli con pupe ancora bianche...mangiati!
Per il resto le operaie sembrano cavarsela benissimo, bottinano regolarmente in arena, e nutrono la regina frequentemente.
Vedremo se si schiuderanno le uova. :winky:

Re: Regina di Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 25/08/2014, 9:56
da Luca.B
Feci anche io qualche prova di adozione successiva di bozzoli...ma, come è successo a te, larve e bozzoli finivano per diventare carne da pasto. :uhm:

Ottimo risultato...ora, se segue i tempi che ho osservato nelle mie colonie, ci vorrà solo taaaaaanta pazienza. :yellow:
Considera che una delle 3 coloniette dello scorso anno (quella a cui diedi solo 10 operaie), ha ora 2 operaie...mentre quella più numerosa, conta ormai un centinaio di operaie. :smile:

Il primo anno i tempi di sviluppo sono davvero lunghi. Dal secondo anno, invece, si accorciano e diventano circa quelli di qualunque Lasius. :yellow:

Vedrai poi come sono maniacali le operaie di Lasius fuliginosus con regina e stadi giovanili. :shocked:
Sono maniacali....spesso temo che consumino la regina a suon di leccate. :frown:

Re: Regina di Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 25/08/2014, 10:41
da Sara75
Grazie Luca per i consigli, per ora la regina è leggermente meno "gonfia", ma ormai la vedo pochissimo...in provetta è letteralmente sommersa da operaie! Le uova sono però veramente tante! Nemmeno la mia colonia di diverse centinaia di L. emarginatus ne ha un mucchio così alto! Impressionante!
Mi chiedevo però se continuare a tenerle in provetta o approntare un piccolo formicaietto di gesso.
La visibilità ormai è proprio nulla, e lo sporco si è accumulato molto sul cotone del serbatoio (ormai l'acqua e di un colore tremebondo!).
L'altra regina parassita, una Lasius (Chthonolasius) sp. , ho dovuto trasferirla da poco in un formicaio a quattro-stanze di gesso per questi motivi. Sembrano stare bene nella nuova sistemazione, così ero intenzionata a trasferire anche questa colonia.

Re: Regina di Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 25/08/2014, 22:57
da Luca.B
Puoi anche spostarle...ma senza forzarle. :winky:

E' normale che facciano covate da anche centinaia di uova...ma poi porteranno avanti solo poche larve. Al massimo qualche decina. Credo che some succede per altre specie, soprattutto all'inizio, c'è una certa selezione delle larve. :unsure:

Almeno la mia ha sempre fatto così. Se avesse portato avanti tutte le uova che le ho visto deporre, adesso ci sarebbero migliaia di operaie di Lasius fuliginosus, invece che si e no un centinaio. :lol:

Re: Regina di Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 25/08/2014, 23:06
da Sara75
Ah ecco! Mi sembrava strano deponesse tutta quella montagna di uova! :-D
Si fanno le frittate, quelle fetenti! :lol:

Re: Regina di Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 27/12/2014, 11:34
da angelo.cardillo
Situazione? La regina ha rallentato per l'inverno o no?