Pagina 1 di 1

Agitazione di Lasius sp.

MessaggioInviato: 12/06/2011, 19:45
da Filobass
Stamattina ho fatto la mia passeggiata mircecofila qui a Milano, e ho osservato tutte le meraviglie che si possono notare aguzzando la vista:
trasferimenti di colonie, attacchi ad altre regine alate sventurate e anche cariconi da parte di piccole Tetramorium c. sulle Formica fusca al fine di difendere il nido nel vulnerabile periodo di sciamatura (eh già, anche nelle inquinate città c'è una mirmecofauna interessante).
Comunque c'è una cosa particolare: nel parco di via Quadronno sono 4 giorni che una colonia di Lasius sp. (non sono sicuro che siano niger) corre all'impazzata sull'asfalto in grande agitazione. Si stanno preparando a sciamare? Come mai sono così agitate e come mai ricoprono diversi metri quadrati e non se ne stanno all'entrata del nido?
Immagino sia un comune comportamento pre-sciamatura anche se queste sono decisamente più agitate rispetto ad altre colonie di L.emarginatus o T.caespitum.
Che sia un trasferimento che implica molto tempo :unsure:
Sono sicuro di aver già letto da qualche parte di miriadi di operaie che ricoprono i prati...

Re: Agitazione di Lasius sp.

MessaggioInviato: 12/06/2011, 20:37
da Priscus
E' facile capire di che si tratta...

Se portano larve verso una certa direzione è un trasferimento.

Se non vedi larve ma molti individui alati è una sciamatura.

Si agitano da giorni senza sciamare, perchè (almeno qui dalle mie parti) si susseguono improvvisamente brevi ma intensi temporali e sembra che riescano a prevederli meglio di noi ;)

Re: Agitazione di Lasius sp.

MessaggioInviato: 12/06/2011, 21:35
da PomAnt
io direi che se si spargono a raggera o a macchia d'olio è una sciamatura o pre-sciamatura in quanto difendono il loro nido, se fanno una scia è altro.

Re: Agitazione di Lasius sp.

MessaggioInviato: 12/06/2011, 23:02
da Priscus
PomAnt ha scritto:io direi che se si spargono a raggera o a macchia d'olio è una sciamatura o pre-sciamatura in quanto difendono il loro nido, se fanno una scia è altro.


Quoto

Re: Agitazione di Lasius sp.

MessaggioInviato: 12/06/2011, 23:14
da Emarginatus
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHH! Stanno sciamando alla super grande! Il mio solito formicaio qui sotto, ha un sacco di regine sulla parete dell'androne è un brulicare unico. Sono Lasius emarginatus Ne ho trovate in mezz'ora una trentina dealate, molte le ho portate dal marmo alla terra, così fondano. Quattro le ho prese io, tre insieme e una da sola. Ne ho accumulate alcune, da liberare in giro per Monza domani. Se qualcuno di voi ne volesse...
E' una cosa spettacolare, veramente unica, si vede che è il formicaio da cui le ho prese anche l'anno scorso, perchè sciamano dallo stesso posto, ma quest'anno anche da un'altra fessura. Rispetto all'anno scorso, sono cresciute, ora hanno costantemente sulla "pista di decollo" (la parete, che è occupata) molte decine di regine, e ne escono di continuo, l'organizzazione è perfetta: neanche una se ne andava in giro alata! La sensazione è di avere qui sotto un campione della selezione naturale, e che io ho le principesse in provetta... Adesso forse mi gaso troppo... Avrei passato la notte a prenderle e portarle alla terra... Ma direi che qualcuna a sera possa bastare. Fortuna che sciamano dalla parte di muro che non è visibile da chi rincasa, se no le fanno fuori... qui sono spietati, tutti, anche i miei. Spero che non le scoprano, e che nessuno scenda mai con me la sera... Ragazzi occhi aperti, tenete d'occhio i formcai di Lasius spp la sera dalle 10. Dopo tutta 'sta pioggia, gli alati usciranno a frotte.

Re: Agitazione di Lasius sp.

MessaggioInviato: 12/06/2011, 23:24
da Emarginatus
spero solo che la sciamatura non sia solo di stasera ma che vada avanti due settimane come l'anno scorso.

Re: Agitazione di Lasius sp.

MessaggioInviato: 12/06/2011, 23:26
da riccardo85
Lasius emarginatus sciamanti anche qui dalle parti di Verona.

Re: Agitazione di Lasius sp.

MessaggioInviato: 13/06/2011, 0:07
da Priscus
Qui dalle mie parti ancora nulla, ma io sto in montagna. Però trovo solo regine di Lasius emarginatus.
Le trovo a frotte quando sciamano, non ho mai capito perchè nei siti che vendono formiche son così care, mi sembrano molto facili da trovare in natura, stanno a 30€ :shock:

Re: Agitazione di Lasius sp.

MessaggioInviato: 13/06/2011, 9:15
da Filobass
Avevo dei dubbi perché non si capiva se stavano semplicemente ingrandendo le uscite oppure stavano proprio costruendo un nuovo nido al momento, ma non credo sia possibile :unsure:
Caspita, 5 giorni di agitazione frenetica sono tanti, ma devono dare un senso alla loro esistenza con il volo nuziale della colonia :)