Pagina 1 di 1

Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 27/12/2014, 11:11
da angelo.cardillo
Ciao,
vorrei sapere dove sono state trovate le colonie più a sud.
Grazie

Re: Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 27/12/2014, 13:12
da winny88
In Korea! :-D

La penisola della Korea arriva un po' più a sud di Sicilia e Grecia. Quindi è lì!

In realtà c'è un po' da riflettere...

I Dendrolasius sono presenti solo ed esclusivamente in zona paleartica, ma solo in due punti, molto stranamente completamente isolati l'uno dall'altro e quasi agli antipodi sulla Terra. Si trova solo il Lasius fuliginosus in Europa, non oltre gli Urali, poi si trovano altri Dendrolasius, appunto stranamente, solo direttamente in penisola koreana e Giappone. Inizialmente questi Dendrolasius furono tutti determinati come L. fuliginosus, poi, essendo chiaramente bestie diverse fra loro (anche per dimensioni, ce ne sono alcuni molto più grandicelli), sono state descritte fra di loro varie altre specie. Sono tutti ovviamente molto simili al fuliginosus.

In virtù di questa storia tassonomica, si trovano ancora vecchi riferimenti che descrivono il sottogenere come monospecifico con Lasius fuliginosus.

Il nocciolo della questione è che c'è ancora presente una popolazione in Korea considerata L. fuliginosus. Lo sono davvero? Possibile che la stessa bestia si trovi in due punti così isolati (Europa e Korea) senza neanche una minuscola presenza intermedia? Possibile che quest'isolamento non abbia provocato differenze tali da poterle far considerare specie separate (così come per le altre specie descritte)? Non è che andrebbe fatta qualche indagine molecolare per vedere se si possono considerare ancora la stessa bestia? Boh!!!

Quindi forse il posto più a sud è la Korea o forse è Sicilia/Grecia.

Re: Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 27/12/2014, 23:13
da angelo.cardillo
Ciao,
grazie mille per la risposta.. Dalle tue parti le hai mai trovate?

Re: Lasius fuliginosus

MessaggioInviato: 27/12/2014, 23:49
da winny88
In zona vesuviana non ce ne sono. Le colonie più vicine le ho trovate nell'hinterland napoletano, poco a nord di Napoli.