Diario Lasius niger

Ieri una mia amica è stata a Perugia all' Esotika cercare un camaleonte. Sapendo che da mesi gli facevo una testa così per cercare regine (l'avrò trascinata con me almeno 10 volte nell'ultimo mese per scampagnate alla loro ricerca), ieri mi torna a casa con un piccolo formicaio in gesso (credo sia gesso) con dentro una regina di Lasius niger, una decina di operaie e una decina, forse più, di uova. (tutte dentro il formicaio)
Ho avuto subito MOLTE perplessità in quanto sono certo che, da quel che ho letto questi mesi, una colonia così piccola non andrebbe nel modo più assoluto messa in un formicaio che, per quanto può sembrare piccolo, credo sia immenso per loro. Però ormai ce l'ho e rifiutare non l'ho rifiutato, alla fine è stata solo gentile: non so neanche se e quanto l'ha pagato.
Detto questo vi informo subito che questa è la mia assoluta prima esperienza con le formiche, avrei voluto iniziare con una regina trovata in zona ma pazienza, non disdegno.
Quindi cerco aiuto da voi che avete sicuro più esperienza di me.
Il formicaio è circa 20x20, è il classico composto da molti cuniculi e in cima è posta l'arena. La parete superiore, che ho visto in tutti i diari essere sempre aperta, è invece chiusa sigillata con un pannellino in plexiglass con numerosi forellini e un foro più grande tappato da un piccolo tappo in gomma da dove credo debbano essere inserite le prede (Anche se mi sembra assurdo dato che sta distante dalla "camera della regina".
Dall'arena si passa a diversi cunicoli e, nel fondo, c'è una camera più grande delle altre coperta con un pezzo di carta con su scritto "camera della regina" e dello scotch, che serve a quanto pare per non far entrare luce in quella stanza.
Nella stanza è presente un foro di un centimetro che da sull'esterno (tappato con dell'ovatta pressatissima) che ho prontamente bagnato dato che è chiaro che serve per dar loro acqua.
La regina questa notte si è spostata con tutte le uova in un cunicolo un po distante dalla sua camera. Questo cunicolo però è alla luce, non al buio come la stanza dove stava prima, ma penso forse debba solo ambientarsi.
Ora le domande sono queste:
Come procedo alla somministrazione di cibo? Ho dato dall'altro nell'arena delle zanzare morte e ho messo una goccia di miele diluito in acqua nel cotone che da nella sala della regina. (tutto questo in attesa di direttive da parte di esperti)
Ho posizionato la piccola teca in posizione verticale in una stanza illuminata dove non ci batte mai il sole sopra il terrario di un geco che tengo.
Se può servire ho un allevamento di blatte lateralis, ma a questo stadio della colonia, non penso che servano.
Ho gia letto la scheda delle Lasius niger, e letto numerosi diari, avete qualche altra lettura consigliata?
Scusate le mille domande e la mia inesperienza.
Sono anche appassionato di fotografia, quindi tra poco carico qualche foto della regina con le operaie.
Grazie mille per le risposte che verrano
Ho avuto subito MOLTE perplessità in quanto sono certo che, da quel che ho letto questi mesi, una colonia così piccola non andrebbe nel modo più assoluto messa in un formicaio che, per quanto può sembrare piccolo, credo sia immenso per loro. Però ormai ce l'ho e rifiutare non l'ho rifiutato, alla fine è stata solo gentile: non so neanche se e quanto l'ha pagato.
Detto questo vi informo subito che questa è la mia assoluta prima esperienza con le formiche, avrei voluto iniziare con una regina trovata in zona ma pazienza, non disdegno.
Quindi cerco aiuto da voi che avete sicuro più esperienza di me.
Il formicaio è circa 20x20, è il classico composto da molti cuniculi e in cima è posta l'arena. La parete superiore, che ho visto in tutti i diari essere sempre aperta, è invece chiusa sigillata con un pannellino in plexiglass con numerosi forellini e un foro più grande tappato da un piccolo tappo in gomma da dove credo debbano essere inserite le prede (Anche se mi sembra assurdo dato che sta distante dalla "camera della regina".
Dall'arena si passa a diversi cunicoli e, nel fondo, c'è una camera più grande delle altre coperta con un pezzo di carta con su scritto "camera della regina" e dello scotch, che serve a quanto pare per non far entrare luce in quella stanza.
Nella stanza è presente un foro di un centimetro che da sull'esterno (tappato con dell'ovatta pressatissima) che ho prontamente bagnato dato che è chiaro che serve per dar loro acqua.
La regina questa notte si è spostata con tutte le uova in un cunicolo un po distante dalla sua camera. Questo cunicolo però è alla luce, non al buio come la stanza dove stava prima, ma penso forse debba solo ambientarsi.
Ora le domande sono queste:
Come procedo alla somministrazione di cibo? Ho dato dall'altro nell'arena delle zanzare morte e ho messo una goccia di miele diluito in acqua nel cotone che da nella sala della regina. (tutto questo in attesa di direttive da parte di esperti)
Ho posizionato la piccola teca in posizione verticale in una stanza illuminata dove non ci batte mai il sole sopra il terrario di un geco che tengo.
Se può servire ho un allevamento di blatte lateralis, ma a questo stadio della colonia, non penso che servano.
Ho gia letto la scheda delle Lasius niger, e letto numerosi diari, avete qualche altra lettura consigliata?
Scusate le mille domande e la mia inesperienza.
Sono anche appassionato di fotografia, quindi tra poco carico qualche foto della regina con le operaie.
Grazie mille per le risposte che verrano
