Pagina 1 di 2

Strana fondazione

MessaggioInviato: 27/06/2015, 13:24
da Cthulhu
Un Lunedì sera di 2 settimane fa trovavo nella mia vasca da bagno, la quale non viene usata, una regina di Lasius emarginatus alata (per un'identificazione sicura provvederò a pubblicare una fotografia in futuro). Appena l'ho vista sono corso a prendere una provetta, ma appena tornato in bagno la formica non c'era più. Prima di cercarla ho chiuso lo scarico per evitare che scappasse li dentro, tuttavia le ricerche non hanno dato nessun risultato e mi sono rassegnato a quello che poteva essere la mia prima allucinazione da mirmecologo. :lol:
Due giorni dopo, ho aperto lo scarico che era ancora chiuso e con sorpresa qualche minuto dopo ho visto spuntare la Lasius che questa volta non ha avuto scampo.

Non mi sono in ogni caso fatto false speranze, essendo la stessa ancora alata. L'ho ospitata qualche giorno nella provetta e constatando che era sempre alata ero intenzionato a liberarla. Cosi ho tolto il cotone all'uscita, ma poi, vedendo l'agitazione della formica, ho lasciato la provetta nella penombra della mia libreria con l'apertura contro un lato della stessa (ma non a contatto). Pensando che la regina avrebbe abbandonato la provetta di sua volontà di li a poco.

Oggi osservando la regina con attenzione e con l'aiuto di una lente mi sono accorto che quello che io pensavo fosse un pezzettino di cotone sono, con tutta probabilità, una decina di minuscole uova che la regina sembra intenta ad accudire.

Ad oggi la regina è sempre alata e di conseguenza mi sorgono diverse domande:

    Ho memoria di aver letto sul forum di deposizioni avvenute da regina alate. Non significa quindi automaticamente che le uova deposte siano trofiche, ma potrebbero anche essere uova feconde giusto?

    La regina si staccherà le ali?

    Sarebbe mia intenzione ora rimettere il cotone all'entrata ma ho paura dello stress che potrei generare. Non vorrei la regina si rimangiasse le uova. Eventualmente c'è un momento migliore per fare un intervento simile? P.es. quando le uova sono ormai larve?

    Consigli particolari?

Spero di non avere sollevato un argomento trattato e ritrattato ma dalla mia ricerca non sono riuscito a trovare nulla anche perchè le parole chiave regina uova e ali sono inflazionate :roll:

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 27/06/2015, 13:42
da yurj
Penso che ti resti da osservare se la covata viene curata sviluppando prima larve e poi pupe, se va tutto bene alle prime nascite vedi se sono operaie o maschi.

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 27/06/2015, 14:16
da Sara75
Se la regina accudisce la covata e la tiene raggruppata sotto o vicino al corpo, ci sono buone probabilità che sia stata fecondata. ;)
Tienila e aspetta.

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 27/06/2015, 15:23
da Cthulhu
Sara75 ha scritto:Se la regina accudisce la covata e la tiene raggruppata sotto o vicino al corpo, ci sono buone probabilità che sia stata fecondata. ;)
Tienila e aspetta.


Siccome la provetta è in un angolino e non voglio toccarla le osservazioni non sono facili, in ogni caso il suo comportamento sembra proprio quello, sta sopra la covata, e la tiene bella raggruppata accudendola.

Allora per adesso lascio tutto com'è e aspetto, ma dovrò provvedere a chiudere l'entrata prima della nascita delle prime operaie

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 27/06/2015, 16:09
da yurj
Dovresti chiuderla subito con un pezzo di cotone dato che gli spifferi di aria non sono il massimo per la tranquillità della regina.

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 27/06/2015, 17:21
da Cthulhu
Non ho resistito, sapevo che gli avrei dato il tormento fin tanto che non fossi intervenuto. Percui ho provedduto a mettere il tappo e ne ho approffitato per fare qualche fotografia (purtroppo di scarsa qualità). Le uova, già difficilmente identificabili ad occhio nudo non sono assolutamente visibili nelle immagini (per le quali vi rimando all'apposita richiesta di identificazione).

Ad ogni modo nello spostamento ho anche notato un ala secondaria appiccicata al cotone, il che mi fa ben sperare!

Ora è stata risistemata anche meglio di prima nella penombra e non la importunerò più.

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 27/06/2015, 18:26
da entoK
Sì è un argomento trattato e ritrattato, sono inflazionate le parole chiave e la ricerca è dispersiva anche per quello purtroppo.

Generalmente le regine sono alate prima di accoppiarsi, ma può accadere che non si dealino immediatamente dopo l'accoppiamento, perciò sì può capitare quello che supponi, tuttavia anche le regine vergini possono deporre, quindi trattieni l'entusiasmo fino a che non vedrai le operaie.

In rari casi la regina può anche non rioscire a dealarsi anche a colonia avanzata, c'è qualche diario in cui lo puoi vedere, ma sono casi rarissimi.

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 27/06/2015, 21:07
da Cthulhu
Ecco una fotografia della regina con la sua covata. Tra l'altro a cena mi è planata sul braccio un'altra regina di Lasius emarginatus

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 28/06/2015, 4:13
da quercia
Cthulhu ha scritto:e mi sono rassegnato a quello che poteva essere la mia prima allucinazione da mirmecologo. :lol:

In realtà sarebbe più corretto dire mirmecofilo perché ti svelo un segreto, qui lo siamo tutti ed anche se un vero mirmecologo ci stesse leggendo, non ci risponderebbe :smile:

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 12/07/2015, 19:20
da Cthulhu
Purtroppo oggi ho fatto un brutto ritrovamento. La regina di L. emarginatus è morta. Penso che mi direte che non tutte hanno la stoffa per farcela e che non dipende per forza da un errore umano, ma continuo a chiedermi cosa potrebbe essere andato storto. Mi dispiace perchè non saprò mai se le uova deposte erano fertili. Ho rinunciato alle prime idee che mi bazzicavano in testa come quella di fare adottare le uova ad un altra regina in fondazione.

La regina aveva deposto, il cotone era umido al tatto e quindi riesco solo a pensare che:

a) sia morta a causa delle prolungate temperature elevate di questi giorni (in camera mia tra i 28°C ei 30°C);
b) non avendo perso le ali, non poteva nemmeno "nutrirsi" dei muscoli alari e quindi sia morta di stenti. Anche se non capisco perchè allora non nutrirsi nelle uova deposte..

Cosa ne pensate?
Qui di seguito le foto delle uova e della regina esanime:

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 13/07/2015, 0:00
da yurj
La temperatura non credo sia un problema se aveva acqua nel serbatoio, le mie stanno andando alla grande con le stesse temperature e stanno tutte benone!

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 13/07/2015, 0:03
da Sara75
anche a me sono morte in modo così repentino regine ancora alate di Lasius, che apparentemente stavano fondando bene.

La regina in foto mostra un gastro estremamente contratto...forse era davvero in debito di riserve energetiche ed è semplicemente morta di inedia.

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 13/07/2015, 20:22
da Cthulhu
Forse hai ragione Sara, in effetti prima di deporre sono passate quasi due settimane. Però non capisco perchè non mangiarsi qualche uovo allora. Non lo sapremo mai penso.

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 14/07/2015, 0:01
da entoK
Non penso sia plausibile quello che supponi, i muscoli alari si atrofizzano a prescindere anche se restano alate e le temperature alte accelerano la fase di fondazione, ma non farti troppi problemi può anche darsi fosse un'alta sterile e debilitata. Quelle che tu descrivibile come uova a me paiono deiezioni.
:unsure:

Re: Strana fondazione

MessaggioInviato: 14/07/2015, 12:42
da Cthulhu
entoK ha scritto:Non penso sia plausibile quello che supponi, i muscoli alari si atrofizzano a prescindere anche se restano alate e le temperature alte accelerano la fase di fondazione, ma non farti troppi problemi può anche darsi fosse un'alta sterile e debilitata. Quelle che tu descrivibile come uova a me paiono deiezioni.
:unsure:


Hai ragione, in effetti le mie ipotesi non sono molto plausibili. Tuttavia ti assicuro che quelle erano uova. Le stesse di questa fotografia qui:

Immagine


Toccando il cotone per capire se era umido è fuoriuscita un po' di acqua e di conseguenza è per quello che nella fotografia delle uova sembrano un po' annacquate. Ad ogni modo, come dici tu, non dovrei farmi troppi problemi, ma avevo letto tempo fa che il rapporto di fondazioni andate a buon fine si aggirava attorno alle 4 su 5 fra gli utenti del forum. Io per ora ho avuto diverse fondazioni non riuscite e quindi ritengo importante capire se c'è una casuale.

Mi spiegherò meglio forse stasera sulla questione. Magari direttamente qui per non aprire un nuovo argomento apposta.