Pagina 2 di 5

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 23/09/2014, 16:41
da filomeno
Robybar stai dando per scontato che la regina non possa fondare in inverno se sottoposta a temperature alte...ma se lo facesse non credi che risparmierebbe energie???

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 23/09/2014, 17:29
da Robybar
Non do nulla per scontato. Qui stiamo parlando di diapausa e del fatto che saltarla potrebbe nuocere, non di eventuali deposizioni anticipate. Inoltre se proprio dobbiamo approfondire, una Messor fecondata ed in buona salute aspetta che inizi e finisca il freddo invernale per deporre, ci sono tanti casi sul forum di regine che in inverno non volevano deporre neanche a temperature alte... e poi morivano.
Comunque guarda, posso raccogliere alcune regine di Messor capitatus e tenerle in condizioni diverse per vedere cosa succede. Qui da me abbondano, quindi coglierò l'occasione di fare questo esperimento interessante ^_^

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 23/09/2014, 18:09
da Alex Alex
e per una diapausa ordinaria invece quindi devo metterla al freddo verso dicembre e tirarla fuori a marzo/aprile?
Io a casa mia non ho garage o altre vie di mezzo, ho solo il giardino e la casa riscaldata +o- a 21/22 gradi che scende attorno ai 19 di notte o quando si arieggia la camera. Quindi pensavo di metterla con la provetta dentro ad una scatola foderata di carta di giornale posizionata dentro ad una specie di cassapanca di legno che ho nel giardino dove ci stanno gli attrezzi da giardinaggio.
Mentre la colonietta di M.wasmanni pensavo di tenerla in camera mia con quelle temperature per fargli saltare la diapausa, al limite posso comprare una pedanina o una coperta riscaldata per la colonietta.
che ne pensate? :)

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 23/09/2014, 18:56
da filomeno
Robybar ha scritto: Inoltre se proprio dobbiamo approfondire, una Messor fecondata ed in buona salute aspetta che inizi e finisca il freddo invernale per deporre, ci sono tanti casi sul forum di regine che in inverno non volevano deporre neanche a temperature alte... e poi morivano.

Be io nel forum non ho letto nessun diario o post che parlava di regine di Messor sp. che sono morte perche' non hanno fatto la diapausa...se puoi posta un caso!!!
Ho in mentde il diario di giannibert che ha fatto saltare per il primo anno la diapausa alla sua colonia senza problemi e mi chiedo perche' una regina in fondazione non puo' saltare la diapausa!!?
Una diapausa ordinaria dura dai 2 ai 4 mesi e la temperatura non deve scendere sotto i 5 gradi e non deve salire sopra i 15 e non ci devono essere sbalzi di temperatura troppo grandi.Secondo me se la temperatura non arriva nemmeno a 25 gradi non ne vale la pena far saltare la diapausa...poi fai te!!!

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 23/09/2014, 19:33
da Robybar
Te lo ripeto, è un altro discorso.
Una colonia con le operaie può saltare benissimo la diapausa perché continua a nutrirsi, una regina prima di fondare non si nutre per cui ogni spreco di ATP è da evitare.
Cito il caso della Messor wasmanni di DreamSter che, se non erro, è rimasta a più di 15 gradi per tutto l'inverno e poi è morta.

Comunque credo proprio che farò questo esperimento per fugare ogni dubbio.

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 23/09/2014, 20:11
da Alex Alex
ma se sono così delicate che non possono subire sbalzi di temperatura come fanno a sopravvivere in natura in mezzo alle intemperie e a ovvi continui sbalzi dal giorno alla notte? sarà pur normale per loro o sbaglio

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 23/09/2014, 20:27
da alex71
Io probabilmente sono fortunato perchè ho preso dalla banca delle regine oltre 3 anni fà una regina di Messor capitatus che ho tenuto sempre in casa come una piccola colonia di Messor barbarus che mi hanno ceduto ed è andato sempre bene però in casa io ho sempre 20 C° come minimo in inverno. Quest'anno dato che le colonie cominciavano a essere grosse le ho trasferite entrambe in un nido in gasbeton fatto con un blocco intero in garage quindi per la prima volta subiranno ibernazione. Spero solo che non muoiano ma purtroppo in casa per problemi di spazio non posso più tenerle.

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 23/09/2014, 20:29
da Dorylus
Diciamo che i Messor sopportano sbalzi ma non eccessivi come quelli che possono essere riscontrati in Nord Italia , non per niente la loro distribuzione è limitata al centro-Sud con pochi casi al Nord lasciando perdere Messor structor
In ogni caso se la temperatura permane a 20 C° per tutto l'inverno non si può parlare ne di diapausa ne di attività piena , con quelle temperature medie secondo me è molto più facile far morire una regina in fondazione ed altrettanto probabile che una colonietta rimanga in stasi nutrendosi poco o nulla e decimando le operaie più vecchie.
Forse sarebbe meglio , se si decide di saltare la diapausa della colonia , tenerle a temperature anche più alte oscillando dai 20 ai 25 gradi e oltre utilizzando un cavetto riscaldante o un tappetino ricreando le temperature presenti in Nord Africa o nelle zone più calde del Sud Italia.

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 23/09/2014, 22:44
da Robybar
Alex Alex ha scritto:ma se sono così delicate che non possono subire sbalzi di temperatura come fanno a sopravvivere in natura in mezzo alle intemperie e a ovvi continui sbalzi dal giorno alla notte? sarà pur normale per loro o sbaglio

Sbagli, sotto terra la temperatura è sempre un po' più alta. Anche nei mesi invernali, funge da strato di isolamento. Tant'è vero che se metti una regina in provetta fuori senza protezioni ti muore in poco tempo.

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 23/09/2014, 23:55
da filomeno
Robybar ha scritto:Cito il caso della Messor wasmanni di DreamSter che, se non erro, è rimasta a più di 15 gradi per tutto l'inverno e poi è morta.

Comunque credo proprio che farò questo esperimento per fugare ogni dubbio.

La regina di DreamSter e' morta perche' veniva trasferita troppo spesso quindi si stressava e sfilacciava il cotone con cui poi verso giugno si e' attorcigliata ed e' morta come dimostra la foto viewtopic.php?f=13&t=3090&start=225 !!!
....Altri esempi???
Secondo me le regine del genere Messor sp.(escludendo le Messor structor) possono sopravvivere anche piu' di un anno dalla sciamatura senza mangiare!!!

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 24/09/2014, 4:17
da Sara75
È meglio non giungere mai a conclusioni con pochi dati in mano...
Per sapere con certezza se queste regine possano o meno resistere a inverni con o senza ibernazione, oppure a digiunare per più di un anno, ci vogliono esperimenti ben più numerosi e prolungati di quelli che possiamo fare noi o leggere nei vari diari.

Il mio suggerimento è di seguire i consigli di Dorylus e di chi alleva questo genere da tempo e con successo, per far sì che le regine giungano in primavera nelle migliori condizioni per la fondazione. ;)

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 24/09/2014, 9:06
da Alex Alex
quindi il consiglio sarebbe di farle andare in diapausa entrambe? sia la colonia che la regina fondatrice

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 24/09/2014, 9:14
da Dorylus
Per le regine fondatrici direi che il miglior consiglio possibile sia mandarle in diapausa per qualche mese , direi indicativamente da Novembre a Febbraio potrebbe già andare bene , ci sono le eccezioni come la regina di GianniBert che ha fondato in casa ma potrebbe essere una delle poche eccezioni .
Per le colonie si potrebbe già pensare a tenerle sveglie se proprio si vuole osservare qualcosa in Inverno , però tenerle sveglie non vuol dire tenerle alla temperatura di casa ma far si che percepiscano una temperatura idonea allo sviluppo di larve e uova .

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 24/09/2014, 10:21
da GianniBert
Dorylus ha scritto:Per le regine fondatrici direi che il miglior consiglio possibile sia mandarle in diapausa per qualche mese , direi indicativamente da Novembre a Febbraio potrebbe già andare bene , ci sono le eccezioni come la regina di GianniBert che ha fondato in casa ma potrebbe essere una delle poche eccezioni ...


Sono d'accordo che almeno nella fase di fondazione sia giusto non interferire coi ritmi naturali. Nella fattispecie, la mia prima regina era nel terreno e a una temperatura di circa 15 gradi per tutta la fase invernale.
Solo in presenza di operaie ho cominciato a mantenerla a temperature innaturali per l'inverno, ma dobbiamo pensare che la specie vive regolarmente in zone di riviera dove la temperatura anche d'inverno potrebbe essere molto mite e sottoposta a insolazione che limita l'ibernazione al classico "rallentamento” dell'attività.

D'altra parte la colonia è sopravvissuta per brevi periodi anche a temperature molto basse; concordo con Dorylus che una temperatura ambigua, in cattività, potrebbe risolversi in un insorgere di malattie o morie per la difficoltà di mantenere viva la covata.
Cosa succede in natura?
Di fatto nei primi anni la mia colonia aveva periodi soggetti a eccesso di umidità e morie al "risveglio” primaverile. La scelta di raffreddarla seriamente, o di tenerla a temperatura estiva è soggettiva, ma meno rischiosa quando c'è una popolazione stabile che potrebbe gestire gli eventuali spostamenti della covata e della regina.
La singola regina, invece, si troverebbe nell'impossibilità di trovare alternative.
Anche la tipologia del nido di allevamento rispetto alla provetta inciderebbe in parte sulle possibilità di sopravvivenza del numero rispetto al singolo.

Naturalmente queste sono solo osservazioni personali, e non regole assolute. Sappiamo fin troppo bene che ogni caso è un caso a sé... e potrebbe riservare sorprese.

Re: Le Messor wasmanni di entomodena vi salutano :D

MessaggioInviato: 24/09/2014, 11:07
da Alex Alex
grazie per essere stati così esaustivi :) ultima domanda, dove si può comprare una pedanina riscaldata?