Pagina 1 di 1

Messor barbarus di mayx

MessaggioInviato: 20/10/2015, 23:53
da mayx
20/10/2015

Arrivata la colonia di Messor barbarus, conta una ventina di operaie ed un bel soldatone con la testa grande e rossa, che subito mi morde appena apro la provetta.

Le ho sistemate in provetta con arena per accrescimento, predisposta da me.

Che ve ne pare?

Re: Messor barbarus di mayx

MessaggioInviato: 21/10/2015, 9:07
da cerry92
come ti ho detto nell'altro posto proprio bella :)

Re: Messor barbarus di mayx

MessaggioInviato: 21/10/2015, 10:17
da mayx
cerry92 ha scritto:come ti ho detto nell'altro posto proprio bella :)


Grazie mille! :)

Re: Messor barbarus di mayx

MessaggioInviato: 22/10/2015, 19:39
da Messor barbarus
Davvero carino! E poi caspita, già una major a quest'età? Pensa che le mie sono circa una settantina ma fino ad oggi non ho assistito alla nascita di nessuna media, figuriamoci major! E' proprio vero che ogni colonia ha ritmi e caratteristiche diversi...

Re: Messor barbarus di mayx

MessaggioInviato: 23/10/2015, 10:36
da mayx
Messor barbarus ha scritto:Davvero carino! E poi caspita, già una major a quest'età? Pensa che le mie sono circa una settantina ma fino ad oggi non ho assistito alla nascita di nessuna media, figuriamoci major! E' proprio vero che ogni colonia ha ritmi e caratteristiche diversi...


Anche io sono rimasto stupito! Sono diverse le medie e questa major che fa la maggior parte del lavoro. Sempre in arena a scavare e rivoltare il ghiaietto, al minimo tremore della provetta si fionda all'ingresso e fa un giro in arena!

Spero sia una colonia destinata ad avviarsi bene

Re: Messor barbarus di mayx

MessaggioInviato: 23/10/2015, 15:33
da Messor barbarus
Te lo auguro! Tienici aggiornati ovviamente :-D Solo una domanda: la colonia ti è stata spedita, hai detto? Sto cercando di valutare le possibilità di una nascita così precoce dell'operaia maggiore; che lo sviluppo si sia accelerato grazie alla temperatura? Alla quantità di cibo a disposizione? Te lo chiedo proprio perché sviluppare major così massicce così presto comporterà certamente un dispendio di energie piuttosto grande! :shocked: (sto leggendo in questo periodo un libro molto interessante sull'argomento e quindi sono molto curioso :) )

Re: Messor barbarus di mayx

MessaggioInviato: 23/10/2015, 16:05
da mayx
La colonia è stata spedita, confermo. All'arrivo aveva già la major :) Anche io ne sono rimasto PIACEVOLMENTE stupito!! Nelle M. capitatus, molto simili, simili major compaiono sopra il centinaio, che io sappia!

Re: Messor barbarus di mayx

MessaggioInviato: 23/10/2015, 16:23
da Messor barbarus
Mmm...sai una cosa? Mi è venuto un dubbio! Che le mie in realtà siano capitatus? A dire il vero, da quando le ho trovate, ho sempre avuto questo sospetto: però, data la zona, ho creduto da subito che fossero M. barbarus (ero infatti in Liguria, che a quanto ne so è l'unica parte di Italia in cui si possono ancora incontrare). So che le differenze sono minime...adesso vado su antweb e me le guardo bene! (Che imbarazzo però, questi sono erroracci :oops: ).

Re: Messor barbarus di mayx

MessaggioInviato: 23/10/2015, 16:36
da yurj
Conviene fare una foto il più accurata possibile di operaie e/o regina e postarla nella sezione identificazione in modo che i moderatori possano confermare o smentire.

Re: Messor barbarus di mayx

MessaggioInviato: 23/10/2015, 16:39
da Messor barbarus
yurj ha scritto:Conviene fare una foto il più accurata possibile di operaie e/o regina e postarla nella sezione identificazione in modo che i moderatori possano confermare o smentire.


Lo farò quanto prima!