Pagina 1 di 1

Messor wasmanni

MessaggioInviato: 31/08/2011, 19:46
da carlomd
Salve a tutti,
avevo intenzione di creare una colonia di Messor wasmanni, qualcuno di voi c'ha già provato ed è riuscito nell'impresa?
Potete darmi qualche consiglio?
ho visto che su Ants store le vendono una ventina con regina viaggio etc a 49 euro...forse è meglio se aspetto la sciamatura a breve e costruisco tutto con più calma, il mio Nuovo formicaio in Gasbeton!
grazie a tutti :yellow:

Re: Messor Wasmanni

MessaggioInviato: 31/08/2011, 20:58
da zambon
Ho passato le ferie Nelle isole croate e li ne era pieno, con formicai molto importanti, bella formica con il torace rossiccio, ho visto solo maschi alati ma non regine quindi deduco che la sciamatura sarà settembrina o ottobrina, se dalle tue parti ci sono io aspetterei un pò. :smile:

Re: Messor Wasmanni

MessaggioInviato: 31/08/2011, 21:48
da ParroccheTTo
Confermo l'abbondante presenza in Croazia, ci sono stato qualche anno fa e di Messor ho visto praticamente solo loro.

Credo che nessuno qui nel forum ne abbia, quindi se troverai delle regine sarà utile che tu ci aggiorni :-D

Re: Messor Wasmanni

MessaggioInviato: 31/08/2011, 21:51
da Milos
È una formica che interessa pure me (visto che ho le colonie delle Messor minor, capitatus e barbarus). Ma purtroppo non ti so dire niente di più riguardo questa bellissima formica. ... Comunque, la tratterei come le altre Messor.

Re: Messor wasmanni

MessaggioInviato: 31/08/2011, 22:58
da admin
Messor wasmanni: Genere in maiuscolo, specie in minuscolo.
Ho corretto il titolo e il testo del post.

:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=705#p705

Re: Messor wasmanni

MessaggioInviato: 01/09/2011, 11:20
da zambon
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
le foto fanno un po pena ma tanto per vedere di cosa si parla. :smile:
Nella terza foto si vede anche un ospite-parassita che non so cosa è, guardando un po in giro sembra che sia uno stadio giovanile di una cicalina oppure no, ho postato in altri insetti e arteopodi un nuovo argomento con foto decisamente migliori. :smile:

Re: Messor wasmanni

MessaggioInviato: 01/09/2011, 11:36
da carlomd
Grazie admin per aver corretto il titolo in modo giusto,conosco dei nidi di wasmanni e spero che con le prime piogge escano le regine,vi terrò aggiornati,grazie per le foto,
p.s. Il formicaio che avevo trovato faceva una fila di formiche lunga un campo di calcio in largo!!!

Re: Messor wasmanni

MessaggioInviato: 01/09/2011, 11:43
da zambon
carlomd ha scritto:conosco dei nidi di wasmanni e spero che con le prime piogge escano le regine,vi terrò aggiornati,grazie per le foto,
p.s. Il formicaio che avevo trovato faceva una fila di formiche lunga un campo di calcio in largo!!!

Fai bene a tenerli d'occhio perchè nei due nidi che ho potuto osservarli meglio (ho alzato qualche pietra) ho visto una buona quantità di maschi alati, preludio di sciamatura. :smile:

Re: Messor wasmanni

MessaggioInviato: 01/09/2011, 12:04
da ParroccheTTo
L'ospite è un Tisanuro! Sono soliti stanziare nei nidi delle formiche (o delle termiti), acquisendo l'odore della colonia e quindi rendendosi "invisibili". Naturalmente scroccano il cibo delle proprietarie (e a volte anche parti di covata...)

Re: Messor wasmanni

MessaggioInviato: 20/09/2011, 12:58
da ADV
Salve , se vi può interessare ieri sopra un esteso prato che si trova dietro casa mia ho visto sciamare migliaia di regine di wasmanni e qualche merdionalis e minor(ho scoperto che ne esiste un formicaio piccolo rispetto alle wasmanni), ne ho prese circa una trentina o forse più . Se mi nasceranno più di qualche colonia le passerò a chi è interessato nell'allevamento di queste splendide Messor.