Pagina 1 di 1

Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 06/10/2011, 9:06
da beppespr
Quest'anno voglio provare questo esperimento,far fondare assieme 2 regine di Messor capitatus (sicuramente sorelle) nella stessa provetta.

Ho scelto 10 regine,diciamo le più mansuete, ed ho creato 5 coppie in 5 provette,gia sono state stabulate perfettamente e sono pronte a passare l'inverno assieme vicine vicine,da un paio di giorni dividono la stessa "stanza" e non ho notato nessun segno di aggressività reciproca.

Credo che stabularle ora assieme nella stessa provetta,possa permettere a loro di avere a vicenda una l'odore dell'altra.

Vi farò sapere gli sviluppi.

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 06/10/2011, 9:30
da david
ma le Messor capitatus sono monoginiche!!! :unsure: :unsure:

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 06/10/2011, 10:31
da GianniBert
Utilità di questo esperimento?
Non so a cosa ossa portare, ovviamente lo sapremo solo quando avrai i risultati.

David dice bene, e le capitatus sono monoginiche per motivi semplici: le regine cercano di riprodurre la propria discendenza genetica, e non accettano quella di altre regine vicine.
Già fra le operaie molti di noi hanno riscontrato episodi di intolleranza e uccisione periodica. La spiegazione di questo fatto sembra sia da attribuire all'accoppiamento delle regina con maschi diversi.
Ora, quando le uova vengono fecondate con sperma diverso da quello del nucleo iniziale (più numeroso) le operaie sono in grado di riconoscere delle differenze nelle sorelle, differenze che vengono valicate quando l'odore generale del nido si allenta e perde potenza.
Ecco le uccisioni primaverili o la soppressione di sorelle allontanate dal nido per un periodo troppo lungo; in natura questa vicenda non è facilmente verificabile, ma in cattività non sfugge all'osservazione.

Detto questo non è impossibile che in parte questo scoglio possa essere superato, e anche in natura per alcune specie la trasformazione di colonie “mono” in poliginiche è tutt'altro che impossibile, ma non avviene con tutte le formiche.
Sappiamo ad esempio che Tetramorium caespitum (un'altra Myrmicina) fonda tranquillamente in maniera poliginica, e sono poi le operaie a eliminare a una a una le regine considerate in eccesso, misurandole, probabilmente, sull'onda delle emissioni ormonali.

Non so cosa vuoi ottenere con questo esperimento, è anche possibile che alcune delle coppie riescano a tollerarsi, ma è probabile che a primavera una delle due uccida l'altra, appena avrà superato lo scoglio della prima generazione.
Tienile solo d'occhio, se non vuoi “buttare via” la vita di metà delle tue regine sperimentali.

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 06/10/2011, 14:33
da beppespr
so benissimo che le capitatus sono una specie monogica,ma molto volte non mi spiego come mai nel genere Messor le uniche poliginiche siano le structor

voglio provare questo esperimento per vedere se costrette a vivere assieme e magari fondare assieme,le due regine in futuro possano coperare per la futura colonia,so che le probabilità sono basse ma non so se qualcuno ci abbia gia provato prima per affermarlo con esatezza

si sa di regine inserite dopo nelle colonie col metodo classico del frigo,ma riguardo al mio esperimento non ho trovato nulla al riguardo

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 06/10/2011, 14:37
da feyd
esperimento molto interessante in realtà
io ho assistito più volte a regine che dopo la sciamatura andavano a scavare il primo nido in più di una, a volte ho contato anche 5 regine scavare e cooperare per creare lo stesso buco, ma credo appunto che dopo le prime operaie ne rimarrà soltanto una :cry:

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 06/10/2011, 14:45
da GianniBert
Come Higlander...
Sì il meccanismo di poliginia esula dalla semplice adozione, che si può tentare in varie situazioni fra specie dello stesso Genere, qui il problema è quando scattano meccanismi di selezione e di competizione genetica.
Stiamo a vedere, ma per me finisce male.
Spero di essere smentito.

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 06/10/2011, 14:50
da david
in realtà gli esperimenti di pleometrosi sono poco "efficaci" per numerosi motivi.uno è quello detto da GianniBert,cioè che poi una muore.un altro motivo è che non è detto che le due regine collaborino ,(anche in una specie poliginica) e c'è il rischio che si stressino a vicenda.
comunque visto che stai tentando,informaci come procede.

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 08/10/2011, 18:33
da Robybar
non so se vale anche per le messor, ma almeno in Crematogaster (notoriamente Strettamente monoginica, fino a 6 regine possono fondae assieme ma alla fine le prime operaie ne lasciano solo una, o se vogliono si scannano anche fra regine.

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 09/10/2011, 11:56
da beppespr
piccole news ho provato ieri a creare un altra coppia,usando una regina di capitatus prelevata dopo la sciamazione nel mio terreno in campagna,ed una regina di capitatus trovata in un altra zona in città,lasciate da sole per un giorno,controllando questa mattina ho trovato una delle due con l'addome e la testa mozzati...

controllando invece le mie 5 coppie ad oggi stanno benissimo,e sono passati 4 giorni,nessun segno di aggressività reciproca,anzi stanno accovacciate assieme vicine nel classico modo delle Messor

non sono sicuro al 100%,ma secondo me le 10 regine accoppiate sono tutte sorelle,sciamate dallo stesso nido,ed avranno quindi lo stesso odore

credo cmq che nel mio terreno anche se ci sono centinaia di nidi di capitatus, penso che tutti i nidi discendano da un antenato comune,che durante gli anni abbia conquistato tutto il territorio della mia campagna soppiantando le minor e le structor

vi aggiornerò sulla situazione


nb:

le capitatus sono veramente delle Messor dominanti,oltre le sciamazioni massicce di migliaglia di alati che gli permettono di conquistare capillarmente tutto il territorio attorno ai nidi più anziani,stanno estiguendo tutti i nidi di Messor minor e structor nel mio terreno

da parte delle capitatus non sono nuove uccissioni di structor che cercano di fondare nuovi nidi,credo che il sistema di carovana a gemmazzione sia superato nel 2011,ieri ho notato una guerra veramente notevole tra un nido di capitatus e di minor,uno degli ultimi nidi di minor presenti,qualche anno fa ne contavo decine e decine,oggi ne conto solamente 3 che credo siano destinati ad essere rimpiazzati dalle capitatus

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 09/10/2011, 12:03
da feyd
bellissime osservazioni, ma io da me ne faccio di opposte.
le capitatus sono la minoranza il più dei nidi sono di minor e wasmanni poi structor con nidi di medie dimensioni e ogni tanto cercando bene si trovano delle capitatus.
credo che molto dipenda dal clima e dal suolo di nidificazione ma anche dal tipo di piante :unsure:

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 09/10/2011, 12:32
da Robybar
Non posso che confermare che M.capitatus stia soppiantando le altre messor.
Qui a CZ ci sono solo M.capitatus, solo una volta riscontrai un nido di m.minor.... ora del tutto "capitatizzato"...

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 17/04/2012, 20:15
da beppespr
beppespr ha scritto:Quest'anno voglio provare questo esperimento,far fondare assieme 2 regine di Messor capitatus (sicuramente sorelle) nella stessa provetta.

Ho scelto 10 regine,diciamo le più mansuete, ed ho creato 5 coppie in 5 provette,gia sono state stabulate perfettamente e sono pronte a passare l'inverno assieme vicine vicine,da un paio di giorni dividono la stessa "stanza" e non ho notato nessun segno di aggressività reciproca.

Credo che stabularle ora assieme nella stessa provetta,possa permettere a loro di avere a vicenda una l'odore dell'altra.

Vi farò sapere gli sviluppi.



sviluppi ad oggi 17/04/2012

delle 5 coppie solo 3 hanno superato l'inverno assieme

le restanti due coppie sono rimaste single,ma le regine decedute non sono morte per attacchi delle coinquiline,ma credo al 99% per cause naturali

le 3 coppie restanti di regine hanno un bel gruzzoletto di uova che si passano e accudiscono a vicenda,registro le prime larve

dopo la nascita delle operaie saprò dirvi di più al riguardo

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 17/04/2012, 20:53
da cava8484
interessante;tienici aggiornati :)

Re: Fondazione in coppia di Messor capitatus

MessaggioInviato: 26/04/2012, 16:31
da Robybar
beppespr ha scritto:
beppespr ha scritto:Quest'anno voglio provare questo esperimento,far fondare assieme 2 regine di Messor capitatus (sicuramente sorelle) nella stessa provetta.

Ho scelto 10 regine,diciamo le più mansuete, ed ho creato 5 coppie in 5 provette,gia sono state stabulate perfettamente e sono pronte a passare l'inverno assieme vicine vicine,da un paio di giorni dividono la stessa "stanza" e non ho notato nessun segno di aggressività reciproca.

Credo che stabularle ora assieme nella stessa provetta,possa permettere a loro di avere a vicenda una l'odore dell'altra.

Vi farò sapere gli sviluppi.



sviluppi ad oggi 17/04/2012

delle 5 coppie solo 3 hanno superato l'inverno assieme

le restanti due coppie sono rimaste single,ma le regine decedute non sono morte per attacchi delle coinquiline,ma credo al 99% per cause naturali

le 3 coppie restanti di regine hanno un bel gruzzoletto di uova che si passano e accudiscono a vicenda,registro le prime larve

dopo la nascita delle operaie saprò dirvi di più al riguardo


E' presto a dirlo...
Quendo ero più hgiovane ho fatto svernare assieme 6 regine di capitatus e poi dopo che hanno fatto le uova hanno cominciato a schioppare una per una...