Non credo sia un fattore "ambientale " (come, appunto la temperatura)...ma più un fattore soggettivo. Le regine di
Messor capitatus che depongono precocemente sono una esigua minoranza. Questi esemplari "atipici" depongono precocemente sia ad alte temperature che a medie temperature (chiaramente non con temperature sotto i 10 gradi).
Almeno è quello che ho potuto vedere osservando le mie regine e facendo una panoramica delle testimonianze di chi ha sul forum regine di questa specie.
Ad esempio, sebbene il mio campione personale sia statisticamente molto basso, su 5 regine di
Messor capitatus che ho, una ha già un paio di larve e qualche uovo. Ha iniziato a deporre diverse settimane fa. In casa ho 15-16 gradi...temperatura decisamente bassa. Nonostante questo lei ha iniziato a deporre...mentre le altre assolutamente non ci pensano minimamente.
Le altre regine, anche poste a 17-20 gradi, non hanno iniziato a deporre.
Sono quindi casi atipici. Ricordo al riguardo che il metabolismo di una regina a queste temperature è una cosa....mentre tutt'altra cosa è il suo metabolismo a 23-24 gradi. Se a basse temperature possono andare avanti molto a lungo (poichè consumano poco), ad alte temperature i tempi di sopravvivenza si accorciano....quindi se le si tiene a 20-24 gradi per mesi senza che partano a fondare (magari perchè il loro orologio biologico non da ancora il via, essendo inverno) si ottiene solo un indebolimento dell'esemplare che potrebbe portarlo alla morte...anche dopo essere partita a fondare in primavera (le famose morti inspiegabili delle regine).
Quindi pensateci sempre bene quando vi viene in mente di "forzare" i tempi di deposizione e sconvolgere i naturali ritmi delle stagioni...anche perchè, per molte specie (come Camponotus), farle partire mesi prima vuol dire doverle mandare in letargo in anticipo...altrimenti si ha sempre un indebolimento degli esemplari (soprattutto in fase di fondazione).
