Pagina 1 di 2

Messor capitatus - Un ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 07/04/2012, 17:26
da mirz
.
PARTE I

Vorrei iniziare, attraverso un percorso fatto di immagini e poche parole, il racconto di una :queen: Messor capitatus sciamata il 20 ottobre 2011 a Roma.

:arrow: t zero - Sistemata subito in provetta di vetro 16X160 mm con adeguata riserva d'acqua (qualcuno dirà quant'è adeguata? risposta: qb ;) )
Tenuta a temperatura ambiente (in un mobile di casa) dentro un contenitore di polistirolo con altre sorelle.
Ispezioni ad intervalli mediamente superiori ai 10 gg, salvo l'ultimo periodo nel quale l'osservazione è diventata giornaliera.

:arrow: t0+115gg - (12/02/2012)

Spoiler: mostra
.

Intravedo 3 uova ed una larva
In foto si vede soltanto un uovo e la larva (le divisioni sono al mezzo mm)
.
Immagine

:arrow: t0+129gg - (26/02/2012)
.
[spoiler].

Ci sono un uovo e 3 larve
Notare le dimensioni differenti
.
Immagine


:arrow: t0+146gg - (14/03/2012)

Spoiler: mostra
.

Un uovo 2 larve e una pupa
.
Immagine


:arrow: t0+149gg - (17/03/2012)

Spoiler: mostra
.

Un uovo una larva e 2 pupe
Notare che mentre la pupa appena uscita dallo stadio larvale è completamente bianco-latte, la pupa più "anziana" ha gli occhi composti già pigmentati
.
Immagine


:arrow: t0+156gg - (24/03/2012)

Spoiler: mostra
.

Un uovo una larva e 2 pupe
La pupa più "anziana" ha gli occhi composti di colore nero ed il corpo è più scuro dell'altra
.
Immagine


:arrow: t0+157gg - (25/03/2012)

Spoiler: mostra
.

Un uovo e 3 pupe
La pupa più "anziana" a distanza di un giorno è decisamente più scura
(ora le divisioni sono al mm)
.
Immagine
.

Si distinguono molto bene le diverse pigmentazioni delle pupe
Notare nella prima pupa il bordo esterno delle mandibole ancora più scuro e, con tutti i limiti della foto, sembra che si intravedano gli organi interni del gastro
.
Immagine


:arrow: t0+158gg - (26/03/2012)

Spoiler: mostra
.

2 uova e 3 pupe
Anche la deposizione non si ferma e abbiamo un altro uovo
.
Immagine

Immagine


:arrow: t0+159gg - (27/03/2012)

Spoiler: mostra
.

2 uova e 3 pupe
Per la prima pupa, che sembra essere anche la più piccola, la progressione della pigmentazione si nota giornalmente ... la nascita potrebbe essere imminente (divisioni al mm)
.
Immagine

Messor capitatus - Un ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 07/04/2012, 17:28
da mirz
.
PARTE II

:arrow: t0+161gg - (29/03/2012)

E' nata Prima
Lo sospettavo. Ormai i segnali erano chiari e per questo il monitoraggio è stato eseguito con una periodicità giornaliera ... con delicatezza, cercando di "rompere" il meno possibile. Devo dire che Noa non si mostrava particolarmente nervosa e non reagiva con i scatti tipici che notavo nei primi tempi di cattività ... e per questo ho osato un po' di più.

Spoiler: mostra
.

E' sbilenca, si muove in modo scoordinato, incespica anche se non ci sono inciampi. Le zampe sembrano di non essere in grado di sostenere il peso del corpo (le divisioni sono al mm).
.
Immagine

Immagine

Cerca la mamma?
Immagine

Immagine

Le zampe vanno un po' dove vogliono.
Immagine


:arrow: t0+162gg - (30/03/2012)

Spoiler: mostra
.

4 uova 2 pupe e una formica
Intanto la produzione di uova continua
.
Immagine

Immagine

... e c'è una pupa che si presenta abbastanza matura
Immagine

La famiglia al completo
Immagine

I movimenti della formichina sembrano più coordinati rispetto al giorno precedente
Immagine

Sembra però che si muova un po' a caso
Immagine

Immagine

Immagine

Qui invece ha trovato la zampa della mamma e cerca di arrampicarsi
Immagine

La mamma inizialmente non collabora
Immagine

Poi la formichina si intrattiene per mezzo minuto circa in una sorta di grooming
Immagine

Questa per me che l'ho vista in sequenza è la più commovente. sembrano parlarsi per circa 30" scambiandosi segnali (credo prevalentemente di natura chimica) nella propria lingua, incrociando spesso le antenne.
Immagine

Dopo la "chiacchierata" con la mamma sembra aver ricevuto un rimprovero e rimane ad antenne basse per un po'.
Immagine

ops ... non tenete conto di quest'ultimo maldestro tentativo di commuovervi ma mi rendo conto che stava prendendo il sopravvento la sindrome di WD :wacko: (Walt Disney). L'immagine precedente non è nella sequenza giusta ... basta così poco per distorcere la verità ed allontanarsi dallo spirito scientifico che per un attimo mi sono sentito come lo scopritore dei neutrini superluminali :mror: .

Re: Messor capitatus - Un ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 07/04/2012, 17:30
da Dorylus
Belle foto , sarebbe interessante un minimo di spiegazione su come le tieni ;-)

Messor capitatus - Un ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 07/04/2012, 17:32
da mirz
.
PARTE III

:arrow: t0+163gg - (31/03/2012)

Il terzo giorno Prima è già grande ... una "signorina" praticamente, che si prende cura del formicaio e collabora con la famiglia. Guardare per credere.

Spoiler: mostra
.

Ormai si muove in maniera molto disinvolta.
Immagine

Immagine

Ma non è carina?
Immagine

Con le sue esili mandibole afferra la pupa come la mamma.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



:arrow: t0+164gg - (01/04/2012)

Tutto sembra procedere per il meglio e regna l'armonia in famiglia.

Spoiler: mostra
.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Messor capitatus - Un ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 07/04/2012, 17:32
da mirz
.
PARTE IV

:arrow: t0+166gg - (03/04/2012)

Ora c'è anche Seconda
E' nata Seconda e aumentano anche le uova che sono arrivate a 6.

Spoiler: mostra
.

E sì, e nata Seconda. Non aggiungo altri commenti, si capisce chi è la primogenita e chi la "piccola".

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Messor capitatus - Noa I (prima) e il ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 07/04/2012, 17:33
da mirz
Dorylus ha scritto:Belle foto , sarebbe interessante un minimo di spiegazione su come le tieni ;-)


:domanda:

Re: Messor capitatus - Un ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 07/04/2012, 18:00
da Redgrave
Fantastico!

Re: Messor capitatus - Noa I (prima) e il ritratto di famigl

MessaggioInviato: 07/04/2012, 18:07
da Dorylus
Bellissime tra un po se continui a battezzarle nascerà millesima!!!!
intendevo a che temperatura le tieni , come le nutrirai ecc...

Re: Messor capitatus - Noa I (prima) e il ritratto di famigl

MessaggioInviato: 07/04/2012, 18:19
da Michaelteddy
Bel topic veramente...interessante seguire le fasi della crescita ;)

Re: Messor capitatus - Un ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 07/04/2012, 18:41
da mirz
Dorylus ha scritto:Bellissime tra un po se continui a battezzarle nascerà millesima!!!!
intendevo a che temperatura le tieni , come le nutrirai ecc...


:-D
Ahahah ... mi sono ripromesso di battezzare sino a Terza, poi in qualche modo si organizzeranno in autonomia.
La temperatura, come dicevo all'inizio, è quella ambiente (casa) e non ho mai variato nulla. Sono sempre rimaste in provetta e ho dovuto soltanto fare un trasloco, qualche tempo fa, per esaurimento dell'acqua.

L'alimentazione è un capitolo tutto da vedere.
Ho iniziato a somministrare qualche semino di Guizotia abyssinica (volgarmente detta "niger" - i semi per Cardellini e Canarini) che, guarda caso, è appartenente alla famiglia delle Asteracee, la stessa del Taraxacum officinale (taràssaco comune). Sembra molto gradito. La regina li sguscia, credo con facilità, e prepara il "pane" il giorno seguente all'immissione in provetta. Spero presto di poter documentare con foto anche questo aspetto alimentare.

Re: Messor capitatus - Un ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 07/04/2012, 19:05
da Dorylus
Dai anche qualche seme d'erba meno oleoso e grasso del niger e qualche piccolo insettino vedrai che gradiranno be ora sono poche però

Re: Messor capitatus - Un ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 10/04/2012, 10:50
da mirz
Dorylus ha scritto:Dai anche qualche seme d'erba meno oleoso e grasso ...


Quindi il taràssaco dovrebbe essere migliore? O quali semi ritieni più adatti e con un tasso di oleosità minore?

Grazie, ciao.

Re: Messor capitatus - Un ritratto di famiglia

MessaggioInviato: 10/04/2012, 10:58
da luca321
Leggevo che può essere dato anche semi come quelli di lattuga o carota. Sfortunatamente non so la percentuale di oleosità di questi semi, ma in ogni caso, non credo siano nocivi alle formiche.

Comunque, ottimo diario :clap: La fase della fondazione è sempre la più bella!

Re: Messor capitatus - Noa I (prima) e il ritratto di famigl

MessaggioInviato: 28/04/2012, 22:17
da PomAnt
ho beccato solo ora la tua discussione, beh, davvero complimenti per l'ottimo lavoro! Interessantissimo e utile per tutti!
:clap:

Re: Messor capitatus - Noa I (prima) e il ritratto di famigl

MessaggioInviato: 29/04/2012, 11:37
da mirz
.
Grazie! Mi sembrava il modo più fruibile, per documentare i primi magici momenti della fondazione :yellow: .

.