Pagina 1 di 3

Messor wasmanni: Diario

MessaggioInviato: 11/05/2012, 20:07
da Filobass
11/5/2012

Piccola introduzione:
Beppespr mi vendette la regina la scorsa primavera, quando aveva già le prime pupe.
La colonia si dimostrò fin dall'inizio molto famelica e anche quando le operaie erano solo in 7 non hanno esitato a gettarsi su grandi carcasse di insetti per cibarsene (grilli-mosche). I semi invece sono stati ignorati fino alle 30-40 operaie. Per l'inverno ho tenuto la colonia, dato che comunque viene dal sud, a temperatura ambiente e la regina ha ripreso a deporre a fine febbraio. Offro loro semi di indivia riccia d'estate a cuore d'oro (i più apprezzati) più altri semi per canarini di dimensioni maggiori. Do drosophile di cui si cibano soprattutto le larve e la regina, più qualche camola o mosca di tanto in tanto. Anche se la colonia si aggira intorno alle 70 operaie per ora sono nate solo minor e di medie neanche l'ombra. Inoltre c'è la questione del cambio di colorazione: spesso accade, almeno così mi sembra di aver capito, che a un certo punto la regina cominci a produrre operaie con testa e torace rosso, ma su questo argomento sono poco informato. Ora alloggiano in una "signora provetta" (18cm in vetro) che mi ha regalato il prof. di chimica :yellow: , collegata a una mini-arena. Vi tengo aggiornati, intanto qualche immagine:

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Messor minor: Diario

MessaggioInviato: 11/05/2012, 20:31
da luca321
Molto belle, complimenti per le piccolette!! :clap:

Re: Messor minor: Diario

MessaggioInviato: 11/05/2012, 23:57
da ParroccheTTo
70 operaie e deve ancora esserci una media? :shock:
La mia regina ne ha 14, ed aspettavo con ansia le operaie più grandi... Mi toccherà aspettare ancora un bel po', s eil tuo non è un caso isolato. La mia colonia mangia solo i semi quelli "già aperti" del misto di canarini (sono ignorante in materia, tipo semi di girasole senza buccia) e piccole camole della farina. Di quest'ultime se ne occupa ancora la regina in prima persona.

Complimenti!
:-D

Re: Messor minor: Diario

MessaggioInviato: 12/05/2012, 7:21
da baroque85
Bellissima colonia :)

Re: Messor minor: Diario

MessaggioInviato: 10/06/2012, 20:57
da ParroccheTTo
Come procede? Le mie sono poco più di trenta e alloggiano in un nido di quattro stanze: intravedo nella covata una larve dalle dimensioni maggiori. Come le alimenti? Le mie mangiano un pezzo di camola al giorno... Forse la dieta proteica aiuta ad aumentare la taglia delle operaie?
Intravedo già dei riflessi rossi sui toraci e sulle teste delle minor più possenti!
:unsure:

Re: Messor wasmanni: Diario

MessaggioInviato: 10/06/2012, 21:30
da Filobass
10/6/2012

La colonia va bene, settimana scorsa è stata deposta una supercovata, di sicuro la più grande fino ad ora.
Finalmente ho visto le pupe e si notano distintamente 2 medie in arrivo con capocce più grandi.
Le alimento con 5 drosophile al giorno che spargo per l'arena, ho notato che l'attività di foraggiamento è molto aumentata in chiara relazione con l'aumento delle larve da sfamare. Da me ancora niente che annunci un cambio di colore; le operaie neonate sono sempre chiare nel capo e nel torace con l'addome nero, ma poi pigmentano e diventano
tutte nero lucido.

Immagine

Re: Messor wasmanni: Diario

MessaggioInviato: 05/07/2012, 13:56
da Filobass
5/7/2012

La colonia ha ripreso a crescere e per quanto la provetta sia grande lo spazio cominciava a scarseggiare.
Le ho fatte trasferire nel nido in gesso di Gianni dove avevo applicato dei tappi di segatura per limitare il numero di stanze ma dopo un giorno li avevano già smontati :frown:
Anche l'arena è più grande (20x15cm) anche se per ora le operaie stanno nel nido e consumano una grande quantità di semi, infatti nella maggior parte delle stanze c'è sempre un po' di pane preparato da loro che credo consumino anche le larve.
Nonostante lo spazio in eccesso (che comunque non mi sembra tantissimo) la regina ha deposto quindi credo si trovi bene.
Spero di non avere incidenti...vedremo :-D

Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Messor minor: Diario

MessaggioInviato: 05/07/2012, 14:01
da manuel
molto belle complimenti, se la regina depone sicuramente si trovano bene ! :smile:
ps. che cosa è il materiale giallo/verdino nell'arena?

Re: Messor wasmanni: Diario

MessaggioInviato: 05/07/2012, 14:06
da Filobass
manuel ha scritto:ps. che cosa è il materiale giallo/verdino nell'arena?

Sabbia colorata per acquari, ho scelto i sassolini delle giuste dimensioni perché non potessero spostarli nel nido facilmente.

Re: Messor minor: Diario

MessaggioInviato: 06/07/2012, 17:19
da GianniBert
Riconosco vagamente quelle stanze di gesso... Ah! Ah! Vedrai che si espanderanno rapidamente!
Entro pochi mesi riempiranno tutto il nido!

Re: Messor minor: Diario

MessaggioInviato: 06/07/2012, 18:14
da Dorylus
Per il fatto dei maggiori potrebbe esserci in effetti una certa correlazione tra la presenza di sementi duri da aprire e semi già spezzati , non vedo altra spiegazione dato che le mie Messor minor sono solo 12 ed hanno due medie belle grandi .
Comunque la tua colonia è davvero spettacolare cresce bene e ad un ritmo che mi mette ottimismo per le mie :-D

Re: Messor minor: Diario

MessaggioInviato: 06/07/2012, 19:47
da ParroccheTTo
La mia colonia ha superato le 50 operaie e presenta 4-5 individui un po' più grandi delle normali minor, ma che non mi sento di chiamare media. Oltretutto era nata un'operaia di dimensioni veramente grandi (una submajor, per forzare un po'), ma proprio oggi è morta inspiegabilmente, avendo avuto quindi una vita di due settimane: l'esoscheletro doveva ancora asciugarsi.
Comunque, bellissima specie! Non vedo l'ora di cominciare a vedere i primi individui con la testa rossa.
:yellow:

Re: Messor wasmanni: Diario

MessaggioInviato: 09/07/2012, 20:34
da Filobass
Io feci l'errore di mettere la colonia nel nido già l'hanno scorso quando erano in circa 70, ma la regina non deponeva molto e durante l'ibernazione (fatta a temperatura ambiente) la covata è stata divorata quasi tutta, quindi probabilmente l'anno prossimo sarete messi anche meglio di me :-D .

ParroccheTTo ha scritto:Non vedo l'ora di cominciare a vedere i primi individui con la testa rossa.
:yellow:

Riguardo questo avverto che la mia regina ha ed ha sempre avuto il capo completamente nero e ciò può essere collegato anche al colore delle teste della casta operaia. Beppespr mi aveva detto che dove prendeva queste regine il 90% dei nidi aveva operaie con testa-rossa e solo una piccolissima parte aveva le operaie tutte nere. Le regine invece avevano il capo rosso oppure nero ma senza particolari prevalenze.
Vabbé intanto vedo che le operaie neonate hanno il capo e il torace sempre più chiaro, quasi bianco rispetto all'addome che invece è nero da subito. Aspettiamo :yellow:

Re: Messor wasmanni: Diario

MessaggioInviato: 06/08/2012, 8:08
da Filobass
6/8/2012

Sono tornato ieri da un paio di settimane al mare e la colonia è in buono stato direi.
Avevano quasi finito la riserva di semi e stamattina gliene ho fatti accaparrare un centinaio, più zanzare e 2 falene.
Adesso che fa un'afa boia non riesco a portare avanti gli allevamenti di drosofile (l'impasto ammuffisce subito e le femmine non depongono), così ho rispolverato questo bel gioellino trovato in cantina:

Spoiler: mostra
Immagine

Questo risucchiatore con luce al neon mi permette di catturare moltissimi insetti da pasto ogni sera (zanzare, moscerini, falene, e a volte pure notonette :yellow: ), così le mie colonie hanno il cibo garantito anche quando si muore di caldo.
Tornando alle Messor minor, la covata è ok (erano state deposte almeno duecento uova prima che partissi) e ovviamente ci sono molte pupe di operaie minori tanto per cambiare (non è che la specie si chiama così per questo motivo :-? ). Comunque devo riconoscere che anche se non ci sono colossi mascelloni, la colonia ha un certo poliformismo che va dai 3 agli 8mm (regina a parte). Le minori sono 3-6mm, le medie (4 in tutto) 6-8mm, ma le distinguo soprattutto per le dimensioni del capo.
Nel nido c'è ancora parecchio spazio da occupare, quindi non prevedo trasferimenti fino al prossimo anno.

Visuale del nido:
Spoiler: mostra
Immagine

Covata:
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

2 operaie medie messe evidenza:
Spoiler: mostra
Immagine

Granaio e attacco di una falena stordita:
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Scusate per la qualità scrausa ma mi arrangio con quello che ho :geek:

Re: Messor minor: Diario

MessaggioInviato: 06/08/2012, 10:09
da manuel
la covata è abbondante ! sono partite in 4° !!!
ora con quell'attrezzo il cibo è garantito!