Pagina 1 di 1
piccola curiosità su pupe e bozzoli

Inviato:
06/05/2011, 22:23
da Phoenix94
ho letto e visto diverse foto di operaie che hanno subito la metamorfosi nel bozzolo, quindi la mia domanda è: ma questa caratteristica è tipica solo di alcuni generi di formiche? perchè delle mie 13 operaie neppure una ha subito la metamorfosi in bozzolo.
Re: piccola curiosità su pupe e bozzoli

Inviato:
07/05/2011, 0:16
da Luca.B
Dipende dalla specie. Alcune fanno bozzoli, mentre altre fanno pupe "nude".
Spesso capita anche che nella stessa specie alcune pupe si imbozzolino mentre altre no. Come, ad esempio, nella Polyergus rufescens.
Re: piccola curiosità su pupe e bozzoli

Inviato:
07/05/2011, 0:20
da riccardo85
Le Messor non fanno i bozzoli, mentre ad esempio le Lasius si, altre non so dirtene non avendo esperienza in tal caso.
Penso che siano molto interessanti le Messor perchè puoi assistere alla trasformazione cosa impossibile per altri generi.
Re: piccola curiosità su pupe e bozzoli

Inviato:
07/05/2011, 8:35
da PomAnt
in aggiunta possono influire fattori quali: umidità, temperatura, e sembra maggiormente l'impossibilità per le larve di trovare i giusti punti d'appoggio per cominciare la tessitura. In natura le operaie portano per loro appositamente dei piccoli detriti per questo.
Re: piccola curiosità su pupe e bozzoli

Inviato:
07/05/2011, 14:41
da Sergio
Confermo Poma,
Io ho avuto esperienza di Lasius niger a pupe nude. Ho osservato anche Formica fusca (o simile) a pupe nude in una colonia in natura. Le formicinae dovrebbero fare il bozzolo, in teoria, però in alcuni casi ed in certi generi - Formica del gruppo fusca e Lasius sono quelli riconosciuti su "manuale" - si possono avere pupe nude.
Re: piccola curiosità su pupe e bozzoli

Inviato:
07/05/2011, 20:50
da GianniBert
La filatura del bozzolo non è obbligatoria per la metamorfosi, ma numerose specie di formiche usano questo sistema, anche se, come riportato, possono avvenire spesso casi in cui anche le formiche da bozzolo, non lo fanno.
Tutte le Myrmicine (Crematogaster, Messor, Myrmica) ma anche Pheidole, Tetramorium, Aphaenogaster, non filano bozzolo, mentre il genere Formica, Lasius, Camponotus, di norma lo fila.
Re: piccola curiosità su pupe e bozzoli

Inviato:
08/05/2011, 18:49
da AndreaCosta
Per quanto riguarda L. Emarginatus, di cui ho una piccola colonia in fase di fondazione, esistono caratteristiche che un bozzolo in procinto di schiudersi presenta, a differenza di uno appena filato?
Re: piccola curiosità su pupe e bozzoli

Inviato:
09/05/2011, 9:04
da GianniBert
Quello più vecchio può essere più sporco, quindi più scuro, o giallastro-marrone.