Pagina 1 di 5

MMC: Missione Messor capitatus

MessaggioInviato: 21/07/2012, 19:33
da Darkers
Salve a tutti esperti e principianti di Messor capitatus spero di avere anche io fortuna nel trovare la mia regina e poterla allevare al meglio. Per ora aspetto la stagione giusta per cogliere la sciamatura dei vari nidi che ho intorno a casa mia. Sin da quando ero bambino ho sepre ammirato questa specie che raccoglieva semi a destra e a manca e ho sempre sognato di allevarla. Per adesso vi posto una foto dove vediamo le nostre compagne intente a raccogliere una carcassa di lucertola.
Immagine
a presto e se volete iniziare con consigli sulla tempistica adatta per trovare regine di questa specie son gia tutte ben accette

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 21/07/2012, 19:51
da dada
Vedrai quante regine di Messor capitatus potrai trovare a settembre! ;)

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 13/08/2012, 11:14
da Emarginatus
Magari qualcuna tienila da parte... E' una specie richiesta, devo dire che anche a me non dispiacerebbe averne una colonietta...Certe operaie major sono gigantesche

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 16/08/2012, 12:49
da entoK
Confermo che anche sulle colline emiliane, i formicai di Messor sp. che tengo contollati sono pieni di alati sotto le pietre più calde e vicini agli ingressi cosa che preannuncia che probabilmente tra poche settimane cominceranno a sciamare. Tra l'altro devo dire che non mi aspettavo, ma le alate sono parecchio imponenti :-D sicuramente parecchio più grandi delle Lasius sp. che finora sono le regine più grandi che abbia incontrato, soprattutto hanno la testa grande come e forse di più delle maior della loro specie.

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 18/08/2012, 9:30
da Darkers
preoccupandomi di trovare alati questo settembre attualmente sto nutrendo con semi da uccellino tutti i formicai di Messor che ho nei dintorni.... e tra l'altro ho scoperto che in 12mq. ne esistono almeno 6 genie.... le vedo spesso azzuffarsi anche tra loro in questo periodo di magra.

PS: informazione per il futuro... c'è una condizione climatica piu ottimale per sperare di beccare la sciamatura di questa specie? mi sembra di aver capito negli anni che riescano a prevedere i temporali grazie all'umidità dell'aria e quindi che sciamino il giorno prima, o il giorno dopo ce ne sia stato uno, me lo sapete confermare o meno?

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 18/08/2012, 9:55
da Dorylus
Io ho sempre saputo che sciamano dopo i temporali quando il terreno è umido e facile da scavare ma può essere che lo facciano anhce prima in rapporto all'umidità atmosferica

Messor structor

MessaggioInviato: 27/08/2012, 18:20
da entoK
Correggo il mio intervento precedente per dire che quelle che descrivevo potrebbero essere con molta probabilità Messor cf. structor, dato che alcuni reali li ho ritrovati dealati esattamente con gli altri nel formicaio. Quindi con analoga probabilità :) probabilmente questo sarebbe il momento buono per cercare quella specie, magari evitando di distruggere i formicai nella foga, :roll: visto che da quello che ho visto le nuove regine si allontanano al tramonto dai nidi o comunque basta molto semplicemente guardare appena sotto l'ingresso per trovarne (se ci sono pietre facilmente sollevabili non si disturba neanche troppo la colonia).

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 07/09/2012, 19:12
da Darkers
niente... non ho ancora trovato una regina.... nemmeno sui 5 formicai che controllavo a tappeto ogni giorno

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 07/09/2012, 19:28
da Julius62
Non ti arrendere tra poco dovrebbero sciamare :smile:

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 07/09/2012, 19:30
da Atom75
Darkers ha scritto:niente... non ho ancora trovato una regina.... nemmeno sui 5 formicai che controllavo a tappeto ogni giorno


Tranquillo ;) quando sciameranno le vedrai ovunque :!:
Comunque se non dovessi trovarne ne ho a disposizione un bel po da donare. ;)

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 08/09/2012, 11:49
da Darkers
Atom75 ha scritto:
Darkers ha scritto:niente... non ho ancora trovato una regina.... nemmeno sui 5 formicai che controllavo a tappeto ogni giorno


Tranquillo ;) quando sciameranno le vedrai ovunque :!:
Comunque se non dovessi trovarne ne ho a disposizione un bel po da donare. ;)



allora mi prenoto per una da spedire in inverno in caso.

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 08/09/2012, 12:05
da maxius
io sarei felicissimo di disfarne,nè ho tantissime

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 30/09/2012, 13:22
da Darkers
Finalmente e per caso vi presento, con somma gioia, sua Maestà "Argentina" :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

trovata oggi per caso indovinate un po... prima di andare cavallo! ahahah da cui il nome... visto che oggi ho cavalcato un cavallo argentino XD.

Immagine

finalmente posso coronare il mio sogno di bambino ovvero allevare questa desideratissima specie.

allora per evitare errori madornali che potrebbero disperdere le mie fatiche invano ricapitolo le mie prossime mosse:
1) Immissione della regina in provetta con poco spazio (come da foto)
2) posizionamento di provetta in cassetto sempre chiuso (locato in camera mia)
3) all'abbassarsi delle temperature spostamento della provetta in loco tranquillo buio e che risenta delle temperature invernali per mandare in letargo la regina
4) sparare la provetta in primavera nello spazio e ammirarne il rientro nell'atmosfera in una estasi di ammirazione.-.. hem... dicevo lasciarla li fino a primavera quando le temperature si rialzeranno.

speriamo che non abbia spiacenti sorprese da qui alla prossima stagione

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 30/09/2012, 14:36
da baroque85
complimenti per il ritrovamento!
Secondo me potresti anche lasciare la provetta nel cassetto, se lontano da fonti luminose, senza doverla necessariamente spostare in un luogo più fresco.
Ogni due settimane circa dovrai darle un'occhiata, quindi te la ritrovi più comoda nella tua stanza.
Piuttosto, se il cassetto è solo per la provetta va bene, ma se lo usi anche per altro, meglio cambiare posto alla regina.Le vibrazioni potrebbero infastidirla

Re: MMC: Missione Messor Capitatus

MessaggioInviato: 30/09/2012, 15:35
da Bremen
Complimeti!
Io ti direi solo si non lasciare tanta acqua dentro la provetta dove sta la regina...a volte ci finiscono le uova e lei non le cura più, adesso prima che deponga passerai ad altre provette,maprima di metterci la regina,asciuga le goccie d'acqua.