Pagina 1 di 1

Strana secrezione

MessaggioInviato: 13/05/2011, 21:27
da riccardo85
Oggi ho provato a mettere la privetta delle M. barbarus in una sorta di scatolina che fa da arena, fin qui tutto bene, le operaie sono uscite han fatto qualche piccolo giretto ma nulla di eccezzionale.

Davanti l'entrata della provetta ho messo anche un insettino, e in un'angolo dei semini in caso fossero interessate, a quanto pare non han bisogno di nulla, infatti i semini non sono stati toccati, l'insetto è stato portato in un'altro angolo ma con lui è comparsa una "macchia" ormai totalmente asciutta color marrone/ocra, ho pensato potesse essere una sorta di "rigurgito" magari per difesa, qualcosa che non è particolarmente piaciuto. Sembrano stare bene tutte ma la situazione è alquanto strana e anche un po preoccupante.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Strana secrezione

MessaggioInviato: 13/05/2011, 21:36
da Formandrea
Può essere sangue del moscerino forse... ho (dico una cavoltata) Acido Formico :-o :-o :-o :-o :-o :-o Non prendete conto all'ultima cosa :) :)

Re: Strana secrezione

MessaggioInviato: 13/05/2011, 21:38
da Luca.B
E' troppa secrezione per essere delle formiche. :smile:

Più probabile siano liquidi persi dall'insetto... :unsure:

Re: Strana secrezione

MessaggioInviato: 13/05/2011, 21:38
da Formandrea
Assomiglia a una bruciatura :lolz: :lolz:

Re: Strana secrezione

MessaggioInviato: 13/05/2011, 21:41
da riccardo85
No l'insetto è sempre stato così non era gonfio, e non è stato proprio toccato apparte solo per spostarlo.
Controluce si vede che la secrezione di colore piu trasparente continua fino all'imboccatura della provetta.

Re: Strana secrezione

MessaggioInviato: 14/05/2011, 14:07
da PomAnt
ti è caduta una goccia di zucchero di canna? :?:

Re: Strana secrezione

MessaggioInviato: 14/05/2011, 15:58
da riccardo85
No, non do zuccheri alle Messor anche perchè da quel che ho capito non lo vogliono.

Conta anche che il contenitore è quasi chiuso, ce solo una fessurina per il ricambio d'aria finche non metto l'antifuga, quindi non ci può essere caduto nulla.

Mah... penso che rimarrà un mistero quel che conta è che stiano tutte bene.

Re: Strana secrezione

MessaggioInviato: 14/05/2011, 18:20
da Phoenix94
ricordate il topic che avevo aperto per la mia capitatus ormai defunta? vi parlavo anche io di una macchia marrone....ebbene questa è molto simile... :uhm:

Re: Strana secrezione

MessaggioInviato: 15/05/2011, 2:28
da dada
non credo che la secrezione provenga dalle formiche.

Nella prima foto, molto probabilmente è stato quel Dittero a produrla, credo che depongano le loro uova sulle piante nutrici usando quella secrezione collosa per tenerle appiccicate alle foglie. Se hai un microscopio sarebbe interessante osservare se la macchia contiene le uova del Dittero (secondo me si).

Anche le cavallette e alcune larve di Lepidottero possono produrre macchie simili, in questo caso però è un rigurgito marrone-giallino decisamente maleodorante, usato per disgustare i predatori. (e funziona spesso: ho visto molte volte le mantidi lasciare andare le cavallette in seguito a tale rigurgito... magari ferite e con una zampa in meno ma ancora vive)

Re: Strana secrezione

MessaggioInviato: 15/05/2011, 8:13
da riccardo85
Può contare qualcosa sapere che l'insetto era gia morto? o questa secrezione può fuoriuscire ugualmente?

Purtroppo non ho un microscopio :-( ho solo una lente di ingrandimento che se va bene è un 2x :lol: molto utile non è vero?

A breve compro la lente da orologiai almeno 20x o 40x, a meno che tenere la macchia all'interno crei problemi ma non credo.

Re: Strana secrezione

MessaggioInviato: 15/05/2011, 13:42
da dada
purtroppo, se l'insetto era già morto allora meglio togliere la macchia usando un batuffolo di cotone imbevuto di qualche liquido ossidante che ammazzi tutto (acqua ossigenata, amuchina, robe così) e poi un altro batuffolo di cotone imbevuto di acqua per eliminare i residui dei prodotti di pulizia.

Questo perchè si aprono nuove inquietanti possibilità su eventuali parassitosi (nematodi? ascaridi?) che potrebbero aver colpito il Dittero, e c'è una minima possibilità che possano nuocere alle tue formiche.