Messor cf. capitatus (Elgin)

E' da tempo ormai che ci siamo innamorati di questa specie (marito, moglie, e figlia di 4 anni), davvero curiosa, divertente e "facile" da osservare. Io personalmente (moglie) adoro osservare le autostrade che riescono a creare nell'erba, creando dei veri e propri solchi nel terreno dove la vegetazione non cresce neanche più. Davanti casa dei miei in Sardegna c'è un formicaio molto esteso e, puntualmente, devo saltellare quà e là per evitare di calpestarle: tutte belle ordinate con il loro semino in testa, uno spettacolo!
Ci siamo quidi dedicati alla lettura sulla specie, per la maggior parte su questo stesso forum, constatando che al momento della fondazione si possono verificare non pochi problemi per via della specie altamente stressabile. Essendo noi dei neofiti, abbiamo dedotto che probabilmente non sarebbe stato il caso di cominciare già con una fondazione tanto impegnativa e abbiamo quindi pensato di procurarci una colonietta già avviata. Sfortunatamente alla banca delle regine non ne abbiamo lette di disponibili e, in aggiunta a questo, abbiamo constatato che c'è davvero molta domanda per questa particolare specie.
Abbiamo quindi optato per la soluzione di ripiego, comprando una minicolonietta su Antstore che ci è arrivata ieri pomeriggio. Siamo rimasti molto soddisfatti del servizio, il pacchetto è arrivato perfettamente integro in due giorni lavorativi (4 effettivi e poco più, dato che abbiamo inviato l'ordine venerdì notte ed è arrivato martedì pomeriggio); all'interno c'era una provetta in vetro bella grande con una riserva d'acqua adeguata; la regina stava bene, stressata ma bene; 4 operaie sane e un paio di uova appena deposte. All'interno c'erano anche diversi semini di varie misure e il tutto era chiuso da un tappo in cotone pressato che le operaie aggredivano appena si accorgevano che le nostre dita si avvicinavano pericolosamente all'ingresso del loro "nido"
Abbiamo così fatto un controllo generale per visionare stato e salute della colonietta e abbiamo richiuso la provetta nella sua scatolina e infilata nell'armadio, dove ancora giace. Abbiamo cercato di metterle nel punto meno trafficato della casa per farle riprendere dalla fatica del viaggio, la regina sembrava piuttosto irrequieta e quindi ci stiamo ponendo lo scrupolo se andarle a controllare o meno.
A proposito di questa specie, leggevamo consigli a proprosito dell'utilizzo della pellicola rossa da utilizzare appena nate le prime operaie, per cominciare a farle abituare alla luce in modo da stressarle meno durante i controlli. Infatti abbiamo paura che farle passare dal buio totale alla luce possa indurre la regina a rimangiarsi le uova o a non deporre più.
Nello specifico, cosa ci consigliate di fare? Cominciare già ad abituarle con la pellicola o lasciarle così per qualche giorno ancora? La riserva di cibo sembra essere più che sufficiente, abbiamo solo il timore che possano svilupparsi delle larve nel frattempo che, come abbiamo letto, avrebbero bisogno di proteine.
Edit: ho notato adesso di aver scritto capitatus in maiuscolo nel titolo, chiedo venia
Ci siamo quidi dedicati alla lettura sulla specie, per la maggior parte su questo stesso forum, constatando che al momento della fondazione si possono verificare non pochi problemi per via della specie altamente stressabile. Essendo noi dei neofiti, abbiamo dedotto che probabilmente non sarebbe stato il caso di cominciare già con una fondazione tanto impegnativa e abbiamo quindi pensato di procurarci una colonietta già avviata. Sfortunatamente alla banca delle regine non ne abbiamo lette di disponibili e, in aggiunta a questo, abbiamo constatato che c'è davvero molta domanda per questa particolare specie.
Abbiamo quindi optato per la soluzione di ripiego, comprando una minicolonietta su Antstore che ci è arrivata ieri pomeriggio. Siamo rimasti molto soddisfatti del servizio, il pacchetto è arrivato perfettamente integro in due giorni lavorativi (4 effettivi e poco più, dato che abbiamo inviato l'ordine venerdì notte ed è arrivato martedì pomeriggio); all'interno c'era una provetta in vetro bella grande con una riserva d'acqua adeguata; la regina stava bene, stressata ma bene; 4 operaie sane e un paio di uova appena deposte. All'interno c'erano anche diversi semini di varie misure e il tutto era chiuso da un tappo in cotone pressato che le operaie aggredivano appena si accorgevano che le nostre dita si avvicinavano pericolosamente all'ingresso del loro "nido"

Abbiamo così fatto un controllo generale per visionare stato e salute della colonietta e abbiamo richiuso la provetta nella sua scatolina e infilata nell'armadio, dove ancora giace. Abbiamo cercato di metterle nel punto meno trafficato della casa per farle riprendere dalla fatica del viaggio, la regina sembrava piuttosto irrequieta e quindi ci stiamo ponendo lo scrupolo se andarle a controllare o meno.
A proposito di questa specie, leggevamo consigli a proprosito dell'utilizzo della pellicola rossa da utilizzare appena nate le prime operaie, per cominciare a farle abituare alla luce in modo da stressarle meno durante i controlli. Infatti abbiamo paura che farle passare dal buio totale alla luce possa indurre la regina a rimangiarsi le uova o a non deporre più.
Nello specifico, cosa ci consigliate di fare? Cominciare già ad abituarle con la pellicola o lasciarle così per qualche giorno ancora? La riserva di cibo sembra essere più che sufficiente, abbiamo solo il timore che possano svilupparsi delle larve nel frattempo che, come abbiamo letto, avrebbero bisogno di proteine.
Edit: ho notato adesso di aver scritto capitatus in maiuscolo nel titolo, chiedo venia
