Pagina 1 di 2

Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 26/09/2012, 17:14
da Sasuke93
Ho la mia regina di Messor sp. (quella senza covata) che avevo raccolto qualche giorno fa, che praticamente fa tiro alla fine con la parte di cotone attaccata all'acqua, la tira proprio come se fosse una fune, con le sue tenagliette; la sta tirando talmente tanto che il cotone si è sfilacciato in una specie di "corda di cotone", so che quando fanno così sono stressate, ma le controllo una volta ogni 4 giorni senza neanche farmi notare...Sapete dirmi perchè sta facendo così?

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 26/09/2012, 17:23
da Dorylus
Non è detto che lo fanno solo per stress , sono regine molto attive almeno nei primi momenti , in natura si scaverebbero un claustro anche in profondità quindi in cattività in un modo o nell'altro sfogano questa energia sul cotone , non è una cosa che capita a tutte le regine ma a molte si e una parte di queste si calma automaticamente , purtroppo non c'è niente da fare per queste regine che fanno così se non trovare rimedi alternativi come farle fondare in terra argillosa.

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 26/09/2012, 17:26
da Sasuke93
Il problema è che in futuro, se continua a tirare il cotone, coprirà la visibilità in provetta e occuperà una posizione scomoda quando dovrà covare o alimentare le future pupe, andrà a finire che dovrò fargli cambiare provetta perchè non credo che quella parte di cotone si risistemi...

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 26/09/2012, 18:24
da Luca.B
Le mie regine, prima che riuscissero a fondare, le ho spostate almeno 4-5 volte. :roll:

Sono regine si...decisamente "nevrotiche"...che se lo stress, come diceva giustamente Dorylus, non credo centri poi tanto. :yellow:

Sono solo regine aggressive e tenaci di loro. Dopo poi si calmano parecchio. :smile:

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 26/09/2012, 18:33
da mdg
Si ispirano alle formiche tessitrici! :yellow: Con tutti il cavo che han tirato le mie ormai ci faccio una sciarpina :lolz:

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 26/09/2012, 18:35
da Rhebir94
Capita spesso anche alla mia regina di Messor capitatus, mentre le sue operaie sono sempre piuttosto calme. Ormai ho smesso di preoccuparmi. :smile:

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 26/09/2012, 22:57
da Sasuke93
Come sempre ragazzi, grazie infinite dei vostri consigli! ;)

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 30/09/2012, 19:43
da Sasuke93
Aggiornamento Domenica 30 Settembre 2012
Oggi ho ricontrollato silenziosamente e purtroppo la regina è morta, l'ho trovata a pancia in su immobile con la sua "fune di cotone" affianco... :cry:

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 15/10/2012, 16:06
da Robybar
Forse le dava fastidio qualche sostanza chimica nei paraggi... Hai controllato che nei pressi della provetta non ci siano sostanze chimiche dannose o semplicemente odori sgradevoli?

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 15/10/2012, 17:17
da Sasuke93
Robybar ha scritto:Forse le dava fastidio qualche sostanza chimica nei paraggi... Hai controllato che nei pressi della provetta non ci siano sostanze chimiche dannose o semplicemente odori sgradevoli?

Nono tranquillo, la provetta era pulitissima e nessuna sostanza chimica visto che stava accanto ad un'altra colonia di Messor sp che sta crescendo bene, temo sia il naturale corso della natura.

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 17/10/2012, 15:19
da Robybar
Allora a mio avviso l'unica spiegazione logica è che non era una regina fatta per fondare.
Non tutte le regine hanno le carte in regola per fondare colonie:
Al di là di quelle che non riescono ad accoppiarsi o a trovare un posto tranquillo, ed anche di quelle che trovano il posto ideale e che muoiono per altri motivi, la piccola fetta di regine che resta non è tutta destinata a padroneggiare una colonia, anzi alcune regine geneticamente sono inadatte a fare ciò e sono destinate a soccombere.
Se non fosse così, si avrebbe un crescente e costante aumento della ppolazione delel formiche e menomale che non succede!

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 18/10/2012, 14:23
da quercia
comunque la prossima volta è importante spingere il tappo di cotone più in basso possibile, lasciando alla regina uno spazio vitale ridottissimo, poco piu dello spazio necessario per girarsi
dopo aver fatto cosi il "cotton pulling" è cessato nelle mie regine di M.capitatus

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 18/10/2012, 23:40
da Sasuke93
quercia ha scritto:comunque la prossima volta è importante spingere il tappo di cotone più in basso possibile, lasciando alla regina uno spazio vitale ridottissimo, poco piu dello spazio necessario per girarsi
dopo aver fatto cosi il "cotton pulling" è cessato nelle mie regine di M.capitatus

Va benissimo, grazie del consiglio!

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 19/10/2012, 0:37
da entoK
Comunque ho avuto esperienza pure io che in provetta una regina di questo genere mostra quell'attività sul cotone.
Nel mio caso era una Messor structor quindi già con operaie che forse l'hanno addirittura aiutata, ma in generale penso amino gestire gli spazi come preferiscono e una provetta effettivamente è uno spazio artificioso e "poco segmentato" prima che la riarrangino come vogliono poi staranno più tranquille.

Re: Tiro alla fune col cotone

MessaggioInviato: 19/10/2012, 7:34
da winny88
entoK ha scritto:Comunque ho avuto esperienza pure io che in provetta una regina di questo genere mostra quell'attività sul cotone.
Nel mio caso era una Messor structor quindi già con operaie che forse l'hanno addirittura aiutata, ma in generale penso amino gestire gli spazi come preferiscono e una provetta effettivamente è uno spazio artificioso e "poco segmentato" prima che la riarrangino come vogliono poi staranno più tranquille.

Entok, per pura curiosità, potresti fare una foto ravvicinata della regina di Messor structor? Mi insospettisce il fatto che non deponga. Non vorrei che fosse infeconda e magari un sessuato mutilato delle ali come accade in altre specie di questo genere. Infatti in questi casi il ritrovamento si potrebbe confondere con una gemmazione. Forse hai letto il topic riguardante il problema in Messor minor e wasmanni. Questo dubbio mi piacerebbe togliermelo :unsure: . Grazie!!! :smile: