Messor è un genere pacifico, nel senso che non attacca altre specie per dominare l'ambiente. Probabilmente dipende dal fatto che si è evoluto per sfruttare risorse diverse e quindi può condividere una stessa nicchia biologica con varie altre specie. Se si osservano episodi bellici tra loro ed altre specie di solito sono la specie attaccata e non quella attaccante. Tuttavia le operaie di
Messor possono manifestare una certa aggressività fra le formiche dello stesso genere per esempio da nidi vicini. Vedo spessissimo per esempio operaie di
Messor "azzuffarsi" fra loro

.
Il genere
Camponotus e molto molto vario. E' composta da alcune tra le specie più timide e schive che esistano, per esempio i
Colobopsis che hanno modificato la propria anatomia proprio per l'etologia difensiva di otturare gli ingressi col capo dei soldati; ma anche da altre specie sorprendentemente aggressive. Altre specie hanno lo stesso abbandonato l'aggressività per adottare tecniche di dominio non violente, tipo il mimetismo batesiano. E' il caso per esempio dei
Myrmentoma con testa rossa, tipo i
lateralis e i
ruber. E' famoso per esempio il mimetismo batesiano di
C.lateralis che si confonde con
Crematogaster scutellaris per evitare gli scontri sia coi predatori che con questa specie di formiche che depredano senza avere con loro colluttazioni.
Come detto però esistono specie che davvero fanno dell'aggressività il fattore vincente. Tra gli autoctoni possiamo fare proprio l'esempio di
Camponotus vagus che attacca frequentemente qualunque altra specie che abbia dimensioni paragonabili anche se apperentemente (secondo la nostra logica umana) non ce ne è alcun motivo. Da te come detto sicuramente ci sono. Se ti dedicherai questa primavera ad osservarle attentamente potrai notare che ogni tanto compiono dei gesti piuttosto "prepotenti"
