Sperimentazione accoppiamento in cattività di M. structor

Spesso ci siamo chiesti se le regine di questa specie fossero o meno in grado di accoppiarsi in cattività.
Sappiamo che solitamente le regine non sciamano ma escono dal formicaio, alla fine dell'inverno, per attendere l'arrivo di maschi da altri formicai ed accoppiarsi con questi.
Ma, all'interno del formicaio, sono già avvenuti accoppiamenti? E, qualora una regina non trovi un maschio estraneo alla propria colonia, cosa fa? Si lascia morire? Si comporta da operaia per tutta la vita? Si "accontenta" di un maschio della propria colonia?
Sappiamo anche che se pure i maschi siano della stessa colonia, il corredo genetico potrebbe essere diverso, poichè i padri potrebbero essere diversi. Inoltre, a quanto si dice, nel mondo degli insetti la consanguineità non da gli stessi problemi che nel mondo dei mammiferi, ad esempio. Anche se il fatto che le strategie riproduttive tendano anche negli insetti a dare preferenza ad accoppiamenti incrociati, la dice lunga.
In ogni caso, vista la possibilità di avere alati in cattività grazie ad una grande colonia di questa specie, ho deciso di iniziare alcune sperimentazioni per cercare di fare maggiore chiarezza sull'argomento.
In questi giorni, come accade fuori in natura, gli alati si stanno dando da fare. Le regine girano in arena con le antenne ben alzate in attesa dell'arrivo dei maschi...mentre i maschi volano via (li trovo sulle tende, sulle finestre e i ragni di casa stanno banchettando felicemente).
Così ho prelevato alcune regine e alcuni maschi e isolati. In particolare ho isolato 4 situazioni:
Situazione 1: Regina con maschio e operaie varie;
Situazione 2: Regina con maschi e operaie varie;
Situazione 3: 3 regine con maschi e operaie varie;
Situazione 4: Regina con operaie varie;
Le prime due situazioni servono come prove generali per capire se l'accoppiamento in cattività sia possibile (non danno indicazioni circa il quando è avvenuto l'accoppiamento...cioè se le regine abbiano già iniziato ad accoppiarsi nel formicaio o se ci sia l'accoppiamento solo successivamente).
La situazione 3 è simile alle precedenti, ma vista la natura poliginica di questa specie, ho voluto prevedere anche una situazione di maggiore sicurezza data dalla poliginia.
L'ultima situazione ha invece lo scopo di rispondere alla domanda se nei giorni/settimane/mesi precedenti ci sia stato accoppiamento all'interno del formicaio (la regina in questione è stata prelevata appena uscita dal formicaio e isolata...quindi se è feconda vorrà dire che si era accoppiata precedentemente alla sua uscita in arena).
Altre osservazioni importanti sarebbero legate all'inserimento in arena di alati esterni alla colonia. Ma, purtroppo, non riesco a reperire soggetti (qui da me conosco l'ubicazione di un solo formicaio di questa specie che, però, al momento sembra ancora privo di attività).
Intanto qualche foto dei soggetti in provetta:

Sappiamo che solitamente le regine non sciamano ma escono dal formicaio, alla fine dell'inverno, per attendere l'arrivo di maschi da altri formicai ed accoppiarsi con questi.
Ma, all'interno del formicaio, sono già avvenuti accoppiamenti? E, qualora una regina non trovi un maschio estraneo alla propria colonia, cosa fa? Si lascia morire? Si comporta da operaia per tutta la vita? Si "accontenta" di un maschio della propria colonia?
Sappiamo anche che se pure i maschi siano della stessa colonia, il corredo genetico potrebbe essere diverso, poichè i padri potrebbero essere diversi. Inoltre, a quanto si dice, nel mondo degli insetti la consanguineità non da gli stessi problemi che nel mondo dei mammiferi, ad esempio. Anche se il fatto che le strategie riproduttive tendano anche negli insetti a dare preferenza ad accoppiamenti incrociati, la dice lunga.

In ogni caso, vista la possibilità di avere alati in cattività grazie ad una grande colonia di questa specie, ho deciso di iniziare alcune sperimentazioni per cercare di fare maggiore chiarezza sull'argomento.
In questi giorni, come accade fuori in natura, gli alati si stanno dando da fare. Le regine girano in arena con le antenne ben alzate in attesa dell'arrivo dei maschi...mentre i maschi volano via (li trovo sulle tende, sulle finestre e i ragni di casa stanno banchettando felicemente).
Così ho prelevato alcune regine e alcuni maschi e isolati. In particolare ho isolato 4 situazioni:
Situazione 1: Regina con maschio e operaie varie;
Situazione 2: Regina con maschi e operaie varie;
Situazione 3: 3 regine con maschi e operaie varie;
Situazione 4: Regina con operaie varie;
Le prime due situazioni servono come prove generali per capire se l'accoppiamento in cattività sia possibile (non danno indicazioni circa il quando è avvenuto l'accoppiamento...cioè se le regine abbiano già iniziato ad accoppiarsi nel formicaio o se ci sia l'accoppiamento solo successivamente).
La situazione 3 è simile alle precedenti, ma vista la natura poliginica di questa specie, ho voluto prevedere anche una situazione di maggiore sicurezza data dalla poliginia.
L'ultima situazione ha invece lo scopo di rispondere alla domanda se nei giorni/settimane/mesi precedenti ci sia stato accoppiamento all'interno del formicaio (la regina in questione è stata prelevata appena uscita dal formicaio e isolata...quindi se è feconda vorrà dire che si era accoppiata precedentemente alla sua uscita in arena).
Altre osservazioni importanti sarebbero legate all'inserimento in arena di alati esterni alla colonia. Ma, purtroppo, non riesco a reperire soggetti (qui da me conosco l'ubicazione di un solo formicaio di questa specie che, però, al momento sembra ancora privo di attività).
Intanto qualche foto dei soggetti in provetta:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra