Pagina 1 di 3

Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 25/05/2011, 0:28
da Giulio
Oggi "dovrebbe" essere nata la mia prima operaia.
È piccolina, grigia... ma è immobile. Non si muove per niente...
Se è viva, abbiamo la prima operaia :-D

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 25/05/2011, 14:22
da Giulio
E' viva :-D si muove a malapena, ma è viva... ora metto la provetta in un'arena provvisoria, con un paio di semi di tarasacco... dite che va bene una vaschetta di gelato con antifuga?

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 25/05/2011, 15:10
da dada
no per carità no!!! tienila in provetta assieme alla regina!!!

Offri l'arena con l'antifuga solo quando avrai come minimo 30 operaie.

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 25/05/2011, 15:14
da Giulio
ma i semi? E' un macello aprire il tappo, visto che ai lati hanno messo le uova :unsure:

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 25/05/2011, 15:19
da dada
le uova gliele fai spostare! (non spostarle tu, disturbale e fai in modo che le "mettano in salvo"). Le formiche non sono stupide, capiscono presto che dalla parte del tappo arrivano aperture e disturbi, vedrai che se ne staranno dall'altra parte...

Le provette come questa:

Immagine

vanno bene solo per la raccolta delle regine e per "casi limite" ma non sono adatte come prima casa di una colonia. Bisogna procurarsi le provette da laboratorio, lunghe, larghe, di vetro, con tappo in plastica da forare finemente! Tipo queste:

Immagine

E si tengono le formiche in provetta ben oltre il limite che "disturba" l'occhio umano! Non sono cagnolini, non preoccupatevi che non soffrono per la mancanza di spazio, anzi.... :roll:

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 25/05/2011, 15:28
da Giulio
io uso la provetta di AntStore con il tappo di ovatta.
Farò come dici :) grazie dei consigli.
Ultima cosa, conviene mettere anche una puntina di miele oppure basta un semino?

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 25/05/2011, 15:33
da dada
più che miele o semino... soprattutto insettino! :win: (in fondazione le proteine aiutano non poco)

(scusami Giulio se posso sembrare un po' un "Bastian Contrario", ti assicuro che non lo faccio apposta...)

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 25/05/2011, 15:44
da Giulio
Ma no guarda... questa è la mia prima regina che vedo fondare, tutti i consigli sono ben accetti :lol:

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 25/05/2011, 16:45
da dada
tu comunque per non sbagliare offri miele + semino + insettino.
Nessuna formica è mai morta per aver mangiato troppo :mrvio:

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 26/05/2011, 14:06
da Giulio
Ieri pomeriggio ho messo un piccolissimo moscerino (che ho trovato su un fiore). La regina lo ha spostato vicino all'entrata della provetta, ma non l'ha mangiato.
Ieri sera mi è capitata per le mani una zanzara, che era grande quanto la regina stessa (testa esclusa). La regina, in un'oretta l'ha mangiata TUTTA, lasciando vicino all'entrata della provetta le zampine.. impressionate :shocked:

(ho una tastiera nuova, scusatemi se scrivo male... non sono abituato :lol: )

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 26/05/2011, 16:39
da Giulio
Aggiornamento.
Stavo aprendo la provetta per rimuovere i resti del pranzo, e mettere un'altro insettino (non si sà mai).
Appena allontanavo il coperchio, la regina correva verso il batuffolo che stavo muovendo, e tentava di uscire. Dopo due o tre tentativi ce l'ha fatta. Mi ha morso il dito (faceva male :lol: ) ma sono riuscito a rimetterla dentro.
Vista questa sua "mania" di libertà... per le pulizie ho adagiato la provetta in una piccola vaschetta ovale, con antifuga... per evitare che si dilegui.
Ho aperto la provetta (il tappo era presato) ho poggiato appena appena il tappo (senza pressarlo molto), mi sono girato per prendere la zanzara e... la regina era fuori dalla provetta... ho messo la provetta dritta senza tappo... in attesa che la regina rientri. Non voglio stressarla portandola dentro con la forza.
Mi conviene lasciare così com'è oppure chiudere la provetta appena la regina entra?

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 26/05/2011, 21:55
da Luca.B
Io la terrei dentro la provetta e la lascerei in pace fino a che non ha almeno 10-15 operaie. :winky:

Spesso nel tentativo di dare troppe cure alle regine in fondazione, si fanno solo danni (le si stressa, si contamina la provetta, si uccidono involontariamente le prime operaie o le si perde...ecc...).

Alla prima generazione ci pensa lei... :smile:

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 27/05/2011, 0:16
da Giulio
Detto fatto... era entrata in provetta e l'ho richiusa :) sperando che si faccia pulire la provetta senza mordermi :lol: :lol:

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 27/05/2011, 1:28
da dada
Giulio, non è normale che una regina ti morda. Non deve mai più capitare, mi raccomando, è segno di uno stress incredibile arrivare a mostrare un comportamento così aggressivo.

Tu non puoi pulire la provetta: se la provetta si sporca, ne fornisci un'altra uguale e pulita e fai trasferire baracca e burattini nella provetta nuova. Con un po' di pazienza, entro poche ore le formiche si trasferiscono da sole nella provetta pulita: sono animaletti molto puliti che capiscono cosa è meglio per loro.

AL LIMITE con uno stuzzicadenti puoi rimuovere rifiuti, zampe, etc., ma proprio al limite... La mia C. vagus in fondazione ammassava tutti i rifiuti sul cotone umido, coltivando muffe e batteri. Non ho mai osato disturbarla: ogni volta che il cotone diventava troppo nero per i miei gusti, attaccavo una provetta pulita e le vagus nel giro di 2-3 ore si trasferivano da sole portandosi dietro tutta la covata.

Con le colonie in fondazione vale tantissimo la regola "guardare ma non toccare": al punto che a volte è troppo persino guardare.

Re: Nascita di una colonia (barbarus)

MessaggioInviato: 27/05/2011, 2:28
da Luca.B
dada ha scritto:Giulio, non è normale che una regina ti morda. Non deve mai più capitare, mi raccomando, è segno di uno stress incredibile arrivare a mostrare un comportamento così aggressivo.

Tu non puoi pulire la provetta: se la provetta si sporca, ne fornisci un'altra uguale e pulita e fai trasferire baracca e burattini nella provetta nuova. Con un po' di pazienza, entro poche ore le formiche si trasferiscono da sole nella provetta pulita: sono animaletti molto puliti che capiscono cosa è meglio per loro.

AL LIMITE con uno stuzzicadenti puoi rimuovere rifiuti, zampe, etc., ma proprio al limite... La mia C. vagus in fondazione ammassava tutti i rifiuti sul cotone umido, coltivando muffe e batteri. Non ho mai osato disturbarla: ogni volta che il cotone diventava troppo nero per i miei gusti, attaccavo una provetta pulita e le vagus nel giro di 2-3 ore si trasferivano da sole portandosi dietro tutta la covata.

Con le colonie in fondazione vale tantissimo la regola "guardare ma non toccare": al punto che a volte è troppo persino guardare.


Concordo pienamente :yellow:

Stressandola rischi solo che ti muoia improvvisamente e senza apparente motivazione.