Non ho detto che è sbagliato parlare di minor, medie ecc. Solo che personalmente non mi piace l'utilizzo pedissequo di questa distinzione.
Sì, come suggerisce il nome, i
minor sono mediamente più piccoli. Se la domanda è "Più piccoli di cosa?", direi più piccoli di
capitatus e
barbarus. Infatti il nome "minor" deriva proprio dalla prima classificazione che li vedeva sottospecie dei
barbarus (con cui hanno similarità che si intuiscono facilmente), ovvero
Messor barbarus minor, cioè "variante minore" di questa specie. Poi con le revisioni sono stati classificati successivamente specie a sè. Come di solito succede in questi casi, si utilizza l'ex nome della sottospecie come nome del nuovo gruppo specie e così diventa
Messor minor. In realtà le operaie sono poco più piccole. Un'operaia maggiore è comunque bella grandicella e magari la percezione sensibile della sua inferiorità rispetto ad una di
capitatus si coglie appunto più che altro a causa della testa che sicuramente non è così grossa come nei secondi. Le regine, quelle sì che sono molto più piccole. Lo scarto di dimensioni tra operaie e regine è infatti minore che in
capitatus e
barbarus.
Sì le prime generazioni sono totalmente scure, anche in regine con testa francamente rossa. Posso dirlo con certezza dall'allevamento delle mie coloniette di regine prelevate l'anno scorso. Quindi la tua può essere con ottime probabilità un
Messor minor.
Dato che abbiamo ampiamente superato la parte di identificazione e divagato sull'argomento, ho spostato questa parte nella sezione "Messor". da qui:
viewtopic.php?f=38&t=7773