Pagina 1 di 2

Diario doppio Messor wasmanni [Robybar]

MessaggioInviato: 20/10/2013, 14:30
da Robybar
Agli ultimi di Settembre, dopo una pioggia mattutina, più o meno alle 10 di mattina, assisto ad una lieve sciamatura di Messor.
Le due regine che ho preso sono sicuramente M.wasmanni dato che lì vicino al punto in cui le ho trovate ci sono quattro colonie di questa specie che ho visto sciamare di persona.le regine le ho improvettate subito, ma le ho tenute in tasca finché non sono salito a casa e cioè dopo un'ora. Nonostante lo stress della cattura, reagiscono bene ed ora sembrano in ottima salute.
Scusate per la pessima qualità della foto, ma si vedono abbastanza bene.
Eccole qui in mano a mia madre che stranamente non odia il mio hobby della mirmecofilia, anzi spesso mi aiuta :happy:

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 20/10/2013, 14:32
da Robybar
Se riesco faccio foto decenti, per ora accontentatevi perché la provetta è opaca...

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 20/10/2013, 15:43
da filomeno
Non ti preoccupare delle foto,le regine di Messor sp. possono morire facilmente per lo stress,quindi vedile massimo una volta a settimana.Poi non è detto che siano Messor wasmanni solo perché ci sono i nidi vicino potrebbero essere anche altre Messor sp. visto che le Messor sp. possono fare sciamature a lunga distanza,quindi per essere sicuri della specie si devono vedere le future operaie!!!
L'acqua del serbatoio si sta già finendo,dovresti fare un trasferimento!!! ;)

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 20/10/2013, 15:57
da Robybar
Scusa ma a me sembrava ovvio fossero loro anche perché poco prima di trovarle mi ero imbattuto in diverse colonie sciamanti di M. Wasmanni e nel mio territorio ci sono solo loro, le capitatus ed una forma tutta nera di Messor minor. Però le capitatus sono molto più grandi e le M.minor non le ho mai viste sciamare e sono situate in zone molto più distanti dal sito del ritrovamento rispetto alle wasmanni.
Comunque per sicurezza penso che aspetterò le operaie...

Le bolle nelle provette ci sono sempre state, quindi penso che l'acqua durerà almeno fino all'anno prossimo. In caso contrario, le trasferiro.

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 20/10/2013, 16:03
da Robybar
:-D Hey ma sono una minor! :mrblu:

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 25/10/2013, 20:12
da Robybar
Siamo quasi a Novembre, anche se il clima da me non è freddo, anzi in certe ore si muore ancora di caldo.
Nelle altre discussioni ho letto che le Messor hanno bisogno anche solo di un paio di mesi di ibernazione ma sono un po' insicuro:
Che mesi dovrei scegliere?
Da me inizia a fare freddino verso la seconda metà di Novembre e non so se sia saggio tenerle sveglie così a lungo...
E poi come le iberno?
Con le capitatus avevo buoni risultati mettendole in frigo un mese o due, ma con queste ho paura perchè ricordo che anni fa catturai una wasmanni senza saperlo perchè mi sembrava una capitatus in miniatura, fatto sta che poi morì durante l'ibernazione quindi non vorrei correre il rischio... Quindi dove le iberno? Nel senso, basta una stanza non riscaldata ma che comunque ha le escursioni termiche naturali, oppure posso metterle in frigo?

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 25/10/2013, 23:43
da Priscus
Se sono come le altre Messor, l'ibernazione non è strettamente necessaria, meglio una cantina con 10-15 gradi che un frigo che scende sotto i 5 gradi.
Il periodo dovrebbe rispettare le regole naturali, i mesi più freddi sono gennaio e febbraio ma iniziare un mese prima o un mese dopo non gli da problemi.

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 26/10/2013, 14:00
da filomeno
Il bello di avere formiche autoctone è nel fatto che le puoi mantenere ai climi naturali di una stanza senza riscaldamento di casa tua,perché essendo riparata dal vento e dall'escursione termica tra giorno e notte,credo che rispecchia le temperature costante che le regine in fondazione(sopratutto le Messor sp. che scavano abbastanza in profondità invece che ripararsi sotto un sasso o sotto la corteccia di un albero come fanno altre regine di altri generi) hanno nel loro claustro scavato sotto terra!!!
Quindi mettila in una stanza non riscaldata dove c'è una temperatura che costantemente va a diminuire e ad aumentare a seconda dal clima del luogo in cui abiti!!! ;)
Poi credo che Messor capitatus riguardo all'ibernazione segua le stesse regole delle Messor wasmanni,infatti le due specie si possono trovare nei stessi territori!!!

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 26/10/2013, 18:29
da Robybar
Ok grazie ad entrambi, le spostero in pianerottolo con le Camponotus nylanderi. A proposito, posso tenere le Messor nello stesso contenitore delle Camponotus o rischio che l acido formico di queste ultime le uccida?

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 26/10/2013, 18:33
da quercia
perchè le provette le tieni inclinate cosi? dovresti inclinarle al contrario in modo che l'acqua cada sull'ovatta

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 26/10/2013, 20:18
da filomeno
Robybar ha scritto:Ok grazie ad entrambi, le spostero in pianerottolo con le Camponotus nylanderi. A proposito, posso tenere le Messor nello stesso contenitore delle Camponotus o rischio che l acido formico di queste ultime le uccida?

Non credo che l'acido formico possa essere così forte da uccidere un'altra regina in un'altra provetta chiusa con un tappo di cotone,anche perché se non disturbi le regine non credo che lo produrranno!!! ;)
Io sto tenendo delle Messor sp. e una regina di Camponotus nylanderi nello stesso cassetto e non ho riscontrato perdite!!!

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 26/10/2013, 21:16
da Robybar
Va bene allora le metterò con le mie quattro Camponotus.
Comunque le provette non sono inclinate, le ho tenute inclinate per la foto ma di solito sono riposte in un ripiano orizzontale.
io pensavo che l'acqua salisse comunque per osmosi attraversando facilmente il tappo, poi altri utenti sconsigliano di inclinarla dalla parte della regina perchè a lungo andare la pressione dell'acqua sfonderebbe il tappo di cotone uccidendo le :queen:
:domanda:

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 26/10/2013, 21:47
da winny88
Io le provette preferisco tenerle in orizzontale. Inclinarle troppo con l'apertura in alto porterebbe alla situazione che spiegava quercia: quando l'acqua diminuisce, ad un certo punto non bagnerà più il cotone, pur non essendo ancora finita. Inclinarle troppo con l'apertura in basso signfica rischiare, se si verifica una perdita (non deve necessariamente verificarsi), di far allagare proprio tutta la camera della regina, laddove normalmente con provetta orizzontale si sarebbe formato solo un rivolo sotto che non avrebbe ucciso la regina. Poi ognuno ha le sue preferenze in merito, credo. :)

PS: la diffusione dell'acqua attraverso il cotone umido, magari anche solo di quella che evapora se intendi questo, non è osmosi. L'osmosi è un processo che non c'entra in questa situazione. :)

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 26/10/2013, 22:20
da Robybar
allora le tengo in orizzontale :)
Comunque intendevo la capillarità o come si chiama, anche se l'osmosi so che c'entra poco ma mi è venuto questo termine, scusate la mia ignoranza in questo campo :sad1:

Re: Diario doppio Messor wasmanni,

MessaggioInviato: 15/06/2014, 13:25
da Robybar
Aggiornamento :-D
Durante l'inverno non hanno dato problemi, ma mi lascia perplesso l'abissale differenza delle due regine.
Una, la più "iraconda", ha iniziato ad essere molto nervosa ma ha deposto quasi subito, dopo che le ho rimesse in casa, l'8 marzo.
L'altra era più tranquilla ma non voleva deporre.
Dopo inutili stress e cambi di provetta, ora, 15 giugno 2014 la situazione è la seguente:
La prima regina, con un pacchetto di uova, ora ha due larvone ENORMI! grosse almeno il doppio e anche più di quelle delle capitatus (una cosa pazzesca!!) Ed ha anche 3 uova fresche, la seconda non ha ancora deposto :cry:
Anzi, invece di deporre ha sfilacciato il cotone della provetta ed ho paura che non sia fecondata (monconi alari non ne ha!).
Se a metà giugno non ha ancora deposto ci sarà qualcosa che non va! Non so cosa pensare :|