Variazioni intraspecifiche Messor minor

Buonasera a tutti.
Come saprete abito nella provincia "africana" di Catanzaro Lido, e sebbene in passato mi sia lamentato di non trovare molte formiche, ultimamente sono arrivato (nel mio "censimento ufficiale
)ad almeno 14 specie certe di formiche presenti nei miei dintorni, divise in 9 generi
Quindi non mi posso lamentare
Tuttavia, nel mio tentativo maniacale di catalogare ogni esapode eusociale che trovo in giro, mi sono imbattuto in un grattacapo strano:
Fra le tante Messor che trovo, cioè M.capitatus, wasmanni, structor e M.minor, vorrei soffermarmi su quest'ultima specie in quanto ho trovato almeno due variabili cromatiche nel mio territorio, e vorrei sapere qualcosa di più sulle sottospecie che posso trovare.
Le due varietà che ho trovato sono divise in due territori, uno comprende i dintorni del mio condominio e la collina adiacente e l'altro una viottola dall'altra parte del mio quartiere, dove passo ogni mattina per dirigermi a scuola.
La prima sottospecie, che ho trovato nella suddetta viottola, ha molti tratti in comune con foto trovate sul web di Messor minor var. "calabricus", ovvero testa e torace di un rosso lucente tendente al pomodoro e addome nero lucente.
Ha anche il tipico comportamento che molti di voi hanno notato sul forum, ovvero espelle in primavera gli alati non sciamati che spesso presentano monconi alari.
Fin qui tutto normale.
Archiviata come M.minor calabricus.
La seconda sottospecie è davvero enigmatica: Se non fosse presente vicino casa mia e non la osservassi ogni santo giorno, l'avrei certamente confusa con altre specie.
Invece, ogni volta che c'è il sole, sopratutto in periodo post-sciamature (novembre), ne vedo almeno 2-3 colonie belle mature con varie uscite che spostano detriti qua e là creando montagnole anche più grandi della cugina testona (Messor capitatus).
Le operaie minor e medie (ed anche alcune major) sono completamente nere ma di un nero lucido, mentre noto con mia sorpresa che alcune major a guardia delle entrate hanno una chiazza rossa sulla testa, visibile solo al sole diretto.
Alcune colonie minori mi sembra abbiano anche major con la testa completamente rosso scuro, tant'è che a primo acchito le si confonderebbe con la tanto fatidica M.barbarus padrona dei miei sogni mirmecologici più belli
Non ho trovato alcun documento sul web a riguardo, né foto vagamente somiglianti e né chiavi di identificazione... Aiutatemi voi! avete qualche notizia sui miei avvistamenti? Che si sa sulle sottospecie di Messor minor e sulla loro distribuzione?
PS. di queste particolari formiche non ne sto vedendo più in giro per via del "meraviglioso" tempo che in questi giorni pervade la mia regione (3 allerte meteo in meno di 2 settimane più acquazzoni a ripetizione e temperature artiche
), ma se ne avrò l'occasione ne prenderò qualche esemplare per fare foto decenti.
Grazie per la vostra pazienza.
Come saprete abito nella provincia "africana" di Catanzaro Lido, e sebbene in passato mi sia lamentato di non trovare molte formiche, ultimamente sono arrivato (nel mio "censimento ufficiale


Quindi non mi posso lamentare

Tuttavia, nel mio tentativo maniacale di catalogare ogni esapode eusociale che trovo in giro, mi sono imbattuto in un grattacapo strano:
Fra le tante Messor che trovo, cioè M.capitatus, wasmanni, structor e M.minor, vorrei soffermarmi su quest'ultima specie in quanto ho trovato almeno due variabili cromatiche nel mio territorio, e vorrei sapere qualcosa di più sulle sottospecie che posso trovare.
Le due varietà che ho trovato sono divise in due territori, uno comprende i dintorni del mio condominio e la collina adiacente e l'altro una viottola dall'altra parte del mio quartiere, dove passo ogni mattina per dirigermi a scuola.
La prima sottospecie, che ho trovato nella suddetta viottola, ha molti tratti in comune con foto trovate sul web di Messor minor var. "calabricus", ovvero testa e torace di un rosso lucente tendente al pomodoro e addome nero lucente.
Ha anche il tipico comportamento che molti di voi hanno notato sul forum, ovvero espelle in primavera gli alati non sciamati che spesso presentano monconi alari.
Fin qui tutto normale.
Archiviata come M.minor calabricus.
La seconda sottospecie è davvero enigmatica: Se non fosse presente vicino casa mia e non la osservassi ogni santo giorno, l'avrei certamente confusa con altre specie.
Invece, ogni volta che c'è il sole, sopratutto in periodo post-sciamature (novembre), ne vedo almeno 2-3 colonie belle mature con varie uscite che spostano detriti qua e là creando montagnole anche più grandi della cugina testona (Messor capitatus).
Le operaie minor e medie (ed anche alcune major) sono completamente nere ma di un nero lucido, mentre noto con mia sorpresa che alcune major a guardia delle entrate hanno una chiazza rossa sulla testa, visibile solo al sole diretto.
Alcune colonie minori mi sembra abbiano anche major con la testa completamente rosso scuro, tant'è che a primo acchito le si confonderebbe con la tanto fatidica M.barbarus padrona dei miei sogni mirmecologici più belli

Non ho trovato alcun documento sul web a riguardo, né foto vagamente somiglianti e né chiavi di identificazione... Aiutatemi voi! avete qualche notizia sui miei avvistamenti? Che si sa sulle sottospecie di Messor minor e sulla loro distribuzione?
PS. di queste particolari formiche non ne sto vedendo più in giro per via del "meraviglioso" tempo che in questi giorni pervade la mia regione (3 allerte meteo in meno di 2 settimane più acquazzoni a ripetizione e temperature artiche

Grazie per la vostra pazienza.