Pagina 1 di 4
Diario Messor capitatus

Inviato:
31/05/2014, 15:09
da Messor-ita-
Buon pomeriggio a tutti !
Apro anche io un diario finalmente .
La regina è stata trovata per terra il 13 ottobre , è stata messa in provetta 3 giorni dopo , ha deposto un buon numero di uova che si sono mutate in larve a fine aprile , il 25 maggio noto già le prime pupe 5 giorni dopo la regina avrà 3 operaie di cui 2 semi-morte e una attiva.Oggi la regina conta una colonietta di 3 operaie semi-morte e 2 attive.Non capisco questo grande numero di malformazioni perchè le operaie non si muovono , o perchè non sono state liberate dalla "placenta" (scusate non so come si chiama) o sono nate con delle malformazioni . Oggi se possibile riproverò con un insetto poichè non possiedo semi , (in realtà ho quelli di girasole ma mi sembrano un pò grandi non credete?) avete dei consigli?
Ecco delle foto
Il 25 maggio :
Ieri
Ancora un saluto !
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
31/05/2014, 16:22
da Messor-ita-
Aggiornamento appena ho messo un pezzo schiacciato di seme di girasole si sono svegliate tutte e 5 quindi non sono morte ed inoltre ho visto che un, altra operaia stava "sbocciando"
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
01/06/2014, 14:01
da Messor-ita-
Non vogliono mangiare niente , la regina ha il gastro sgonfissimo cosa posso fare?
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
01/06/2014, 14:27
da antdoctor
con che insetti hai provato?
per i semi se fai un giro in un campo sicuramente troverai semi di dente di leone di cui sono ghiottissime.
http://www.allegroconmoto.it/wp-content ... ioni-1.jpg
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
01/06/2014, 14:31
da Messor-ita-
Con una specie di insetto che vola marrone e con la testa rossa , qui non ne ho trovati denti di leone purtroppo
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
01/06/2014, 14:43
da antdoctor
hai provato con le zanzare o microfarfalline notturne?
prova i semi per canarini
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
01/06/2014, 14:51
da Messor-ita-
Volevo provarci coi semi dei canarini pero i miei bird sono morti e i semi sono rimasti nei contenitori della gabbia , li vorrei prendere ma penso siano/ contaminati con gli insettini
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
01/06/2014, 14:59
da antdoctor
Bè compra un pacco un nuovo. Pochi euro e ne avrai per secoli.
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
01/06/2014, 23:54
da Messor-ita-
ok , comunque oggi ho dato di nuovo un altro seme di girasole e hanno portato dei pezzi in provetta

. Ora vedo che si concentrano tutte sul cotone e non escono quasi mai un paio di foto dell'arena e del fenomeno del cotone xD:
Foto sistemazione
Foto "fenomeno"
Si accettano consigli .....
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
02/06/2014, 0:04
da filomeno
E' consigliato aprire la colonia in arena solo quando si avranno 10 operaie...è uno stress enorme per la regina ...non hai nemmeno ridotto l'entrata della provetta!!!
Poi quell'insetto sarà grande quasi quanto la regina.Secondo te una colonia paurosa di 5 operaie riuscirebbe a mangiarlo???
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
02/06/2014, 0:06
da Messor-ita-
Beh mi sembrava che siccome la regina ha il gastro sgonfio pensavo di mettere cibo adesso sistemo tutto , Hai altri consigli ?
EDIT : ho richiuso la provetta ed ho lasciato i pezzi di semi
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
02/06/2014, 0:19
da filomeno
A quanto so le regine di Messor capitatus non dilatano il gastro tanto facilmente.Le uniche volte che si può notare una regina di questa specie con il gastro lievemente dilatato è durante la sciamatura e nei mesi successivi a questa e poi quando si prospetta una grande deposizione(cosa che non avviene nei primi anni)!!!
Poi il cibo si può anche fornire in provetta...le proteine le puoi somministrare tramite insetti piccolissimi e con l'esoscheletro morbido come le Drosophila sp. e se non trovi semi per canarini potresti dare anche un pezzettino(più piccolo della testa della regina) di noce o di mandorla!!!
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
02/06/2014, 0:22
da Messor-ita-
Grazie infinite , l'antifuga che avevo messo (olio) andrà bene poi?
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
02/06/2014, 0:34
da filomeno
I metodi più efficaci di antifuga sono scritti qua:
http://www.formicarium.it/costruire-un- ... o/antifuga !!!
L'olio per alimenti potrebbe causare muffe e non è molto efficace...ora potrei scrivere qui altri scoraggiamenti sull'usare l'olio alimentare ma devo ammettere che io sono il primo ad usarlo( olio extravergine d'oliva direttamente prodotto dalle mie piante in campagna) per le mie Messor capitatus e Lasius sp. e per adesso non mi posso lamentare!!!
Re: Diario Messor capitatus

Inviato:
02/06/2014, 0:38
da Messor-ita-
Quindi è una via di mezzo tra buono e non buono