domande Messor capitatus

Ciao a tutti,
il 28 agosto ero nei dintorni di Alghero (Sardegna) e mi ero interessato a un formicaio. All'entrata di questo c'era una formica regina alata, poi ritrovandola dealata l'ho presa. Il giorno seguente ne ho trovata un'altra dealata circondata da tante major e super major. Entrambe le regina appartengono alla specie Messor capitatus , ma le formiche del formicaio hanno una colorazione diversa: testa nera, torace rosso e addome nero. Vista la precedente colorazione le due regine non appartengono a quel formicaio essendo completamente nere. Mi chiedo, come è possibile che le due regine siano state accettate? E poi le Messor capitatus sciamano così presto? Io sapevo che sciamavano da circa metà settembre in poi.
EDIT
le due formiche sono state messe nella stessa provetta per circa 3 giorni perché avevo solo una provetta. In questi 3 giorni non hanno mostrato aggressività. Al ritorno a casa ho provveduto a dividerle.
il 28 agosto ero nei dintorni di Alghero (Sardegna) e mi ero interessato a un formicaio. All'entrata di questo c'era una formica regina alata, poi ritrovandola dealata l'ho presa. Il giorno seguente ne ho trovata un'altra dealata circondata da tante major e super major. Entrambe le regina appartengono alla specie Messor capitatus , ma le formiche del formicaio hanno una colorazione diversa: testa nera, torace rosso e addome nero. Vista la precedente colorazione le due regine non appartengono a quel formicaio essendo completamente nere. Mi chiedo, come è possibile che le due regine siano state accettate? E poi le Messor capitatus sciamano così presto? Io sapevo che sciamavano da circa metà settembre in poi.
EDIT
le due formiche sono state messe nella stessa provetta per circa 3 giorni perché avevo solo una provetta. In questi 3 giorni non hanno mostrato aggressività. Al ritorno a casa ho provveduto a dividerle.