Come alimentare giovane colonia di Messor

Ciao a tutti, la regina di Messor capitatus trovata l'anno scorso durante le sciamature è sana ed attiva. La piccola colonia ora conta 10 operaie minori 3-4 larve ben sviluppate ed una nuova covata in crescita. Sono sistemate in una provetta dentro piccola arena pavimentata con ghiaino di quarzi da acquario, sono presenti nell'arena una provetta abbeveratoio, un'altra provetta con acqua solo per metà della lunghezza (in modo che se necessitano umidità per la covata si possano trasferire) ed un piattino che ricarico di semi e granelli di zucchero.
Ora per ciò che ho potuto osservare delle loro abitudini alimentari mi sembrano disinteressate a tutto tranne che hai semi. Zanzare e camole completamente non considerate, miele (servito diluito e assorbito da un pezzettino di legno, come ho letto sul diario di GianniBert) non considerato, se servito in gocce non diluito viene velocemente ricoperto di semi e sassolini, granelli di zucchero di canna non considerati. All'interno della vasta gamma di semi che ho provato a somministrare la loro preferenza è stata sicuramente semi di radicchio, semi di miglio e semi di tarassaco, di cui si sono fatti una bella riserva in provetta. Devo dire che queste considerazioni le faccio prevalentemente la mattina vedendo cosa manca nel piattino e cosa c'è nella provetta in quanto sembrano molto timide ed escono a foraggiare solo la sera, in particolare a luce spenta.
Ora mi chiedo: I soli semi sono abbastanza per soddisfare le necessità nutrizionali di una piccola colonia in crescita? Vedendo che non sono riuscito a fargli accettare ne sostanze zuccherine, ne carne di insetto e ho cominciato a farmi questa domanda. Non vorrei metterle in difficoltà dato che hanno diverse larve da sfamare.
Ora per ciò che ho potuto osservare delle loro abitudini alimentari mi sembrano disinteressate a tutto tranne che hai semi. Zanzare e camole completamente non considerate, miele (servito diluito e assorbito da un pezzettino di legno, come ho letto sul diario di GianniBert) non considerato, se servito in gocce non diluito viene velocemente ricoperto di semi e sassolini, granelli di zucchero di canna non considerati. All'interno della vasta gamma di semi che ho provato a somministrare la loro preferenza è stata sicuramente semi di radicchio, semi di miglio e semi di tarassaco, di cui si sono fatti una bella riserva in provetta. Devo dire che queste considerazioni le faccio prevalentemente la mattina vedendo cosa manca nel piattino e cosa c'è nella provetta in quanto sembrano molto timide ed escono a foraggiare solo la sera, in particolare a luce spenta.
Ora mi chiedo: I soli semi sono abbastanza per soddisfare le necessità nutrizionali di una piccola colonia in crescita? Vedendo che non sono riuscito a fargli accettare ne sostanze zuccherine, ne carne di insetto e ho cominciato a farmi questa domanda. Non vorrei metterle in difficoltà dato che hanno diverse larve da sfamare.