torta, io provo a risponderti in base a ciò che ho letto e alle ultime ricerche pubblicate, ma sappi che al momento non esiste una risposta definitiva alla domanda che poni, ci sono molte opinioni e spiegazioni diverse sull'argomento.
La maggior parte delle ricerche indica che l'odore sociale non è assolutamente arbitrario. In passato si supponeva che fosse la regina a produrlo, e che ne impregnasse tutta la colonia; abbastanza recentemente si è scoperto che il fenomeno non è limitato a questo, che anche le operaie producono idrocarburi cuticulari indipendentemente dalla regina, e soprattutto che la
trofallassi ha un ruolo chiave nel mantenimento di un odore sociale comune.
In effetti, prova a pensare a operaie di Serviformica in una colonia di Raptiformica: se l'odore sociale fosse determinato solo geneticamente, il fenomeno della schiavizzazione non sarebbe possibile.
Non ho trovato letteratura scientifica recente al riguardo in lingua italiana. In italiano ci sono un paio di articoli di Emery del secolo scorso, ma sono davvero troppo datati e hanno ormai valore solo "storico". A chi volesse approfondire consiglio la lettura di questa pietra miliare sull'ecologia comportamentale degli insetti sociali:
"
Information Processing in Social Insects" (Detrain, Deneubourg, Pasteels)
Visto che la versione digitale di questo libro costa 200 euro e la versione cartacea ne costa 400, allego qui un estratto delle 10 pagine che più ci interessano ai fini di questa discussione:
(cliccare sull'immagine per visualizzare il documento)

Un'anteprima digitale del libro (con moltissime pagine mancanti) la si può trovare anche su GoogleBooks,
qui.
Se avete troppi problemi a comprendere l'inglese, sono disponibile a tradurre i passaggi più rilevanti.
