Pagina 2 di 2

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 21:49
da feyd
Perche almen io la ho osservata a lungo quando ho visto che non si schiudevano e non ha mai avuto comportamenti del genere e il mucchio di ova e sempre nello stesso punto e fatto nello stesso modo,poi non ne posso avere certezza ovviamente ma ne so abbastanza sicuro.

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 22:03
da Luca.B
Quindi l'hai tenuta d'occhio per i 2 mesi? :uhm:

Scherzo, naturalmente.

Ma se anche tu la osservi per 13 ore di fila, magari appena smetti per mezzora lei mangia e ridepone...e tutto sembra uguale a prima (compresa la forma del grappolo). :winky:

In sostanza, a meno che non la tieni osservata costantemente giorno e notte, come giustamente hai detto non potrai averne la certezza e, in questo caso, non esiste l' 2abbastanza sicuro"...o sei sicuro o non lo sei. :smile:

Ad ogni modo, se sono passati mesi, io ci darei a mucchio. Forse erano regine allontanatesi camminando e, quindi, non accoppiate.

Io ho una Formica cunicularia che dall'anno scorso non ha mai ancora avuto una operaia sua. Gli ho dato, per l'ultima volta, dei bozzoli da adottare. Al massimo depone e poi, dopo un pò di tempo, tutto sparisce.

Se anche questa volta non depone, ci do a mucchio... :sad1:

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 22:08
da feyd
Sto aspettando che le pheidole crescano abbastanza da metterle in un nido di prossima costruzione e poi faccio vedere alla regina cosa doveva far nascere da quelle uova :lol: :twisted:

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 22:41
da zambon
Stessa situazione, :uhm: ho raccolto questa regina ai primi di giugno, attaccata a un muro la sera verso le 22:00, alata.
Improvettata dopo 2 giorni si è dealata e dopo una setimana ha deposto un bel mucchietto di uova :wow: ma poi nulla, depone e mangia così tutta estate :frown: nulla da fare, cambiato provetta, reso più angusto lo spazio, alimentata con zuccheri e proteine, nulla .
Sconfortante, ero convinto che fosse fertile perchè dove l'ho trovata non ci sono (almeno che io sappia) colonie di Pheidole sp. e era sola soletta nessun maschio e solo regine di Lasius sp. sarà per il prossimo anno! :smile:

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 23:09
da Luca.B
Spesso commettiamo errori minuscoli dati dall'inesperienza. :winky:

Vi riporto il mio esempio.

L'annos corso ho trovato una 20na di regine di Myrmica sp.

ho provato in tutti i modi a farle fondare...alimentandole, cambiandogli la provetta, mettendole in vasetti di terra, facendogli fare l'ibernazione, riproducendogli un habitat...nulla...mai una deposizione portata a termine e, appena dopo aver deposto, tutto spariva. :sad1:

In queste ultime settimane (quindi ad esattamente un anno), ho ritrovato regine di Myrmica sp.. Ne ho prese una decina...inprovettate esattamente come lo scorso anno...facendo, credo, tutto ciò che avevo fatto l'anno scorso.

Hanno quasi tutte grappoli di uova ed una ha già due larve. :uhm:

cosa avrò fatto di diverso?!? booooooooooo

Ma qualcosa di diverso ci deve essere. Forse, con l'esperienza, acquistiamo dei modi di fare (anche solo nell'osservarle quella volta che le guardiamo) meno "invasivi"...

Posso solo dire che l'unica regina ,di quelle che l'anno scorso trovai, che diedi a Gianni, oggi ha già diverse operaie. Frose perchè lui, avendo più esperienza di me, non ha commesso quei micro errori che hanno portato le mie a non portare avanti la covata. :smile:

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 23:23
da feyd
Sara l'acqua, sara l'aria, sara il CAFFE
:roll:

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 23:27
da Luca.B
hihihihihhhhi

Re: deposizione pallidula

MessaggioInviato: 14/09/2011, 23:46
da zambon
:lolz: :lolz: :lolz: sarà... :lolz: :lolz: :lolz: