Pagina 3 di 3

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

MessaggioInviato: 07/05/2011, 14:30
da mkarco
diminuendo l'acqua e tenendo il nido più al buio i tentativi di fuga sono sensibilmente diminuiti :clap:

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

MessaggioInviato: 08/05/2011, 22:19
da dada
da quando ho abbassato l'umidificazione e aumentato il buio le fughe sono quasi scomparse...rimangono ancora alcuni sporadici tentativi ma senza successo...

bene così! :clap:

sto dando alle mie Pheidole pallidula (1 regina 2 soldati 30 operaie) camole di miele e non di farina...c'è molta differenza a livello nutritivo?

Le camole del miele sono un po' più grasse e un po' meno chitinose. Forse per le formiche sono pure meglio di quelle della farina, quindi vanno benissimo. Le camole del miele sono difficili da allevare (volano), solo per questo non se ne parla tanto.

la camola decapitata e tagliata è stata gradita dalle formiche..solamente che nel giro di 3 ore è diventata quasi nera...è in decomposizione... la lascio lì o la butto via?

non è in decomposizione. Il nero che vedi è un normale effetto dell'ossidazione dell'emolinfa. Puoi lasciare la camola in arena anche per 2 giorni prima di buttarla via. Se invece le formiche portano la camola nel formicaio, allora lo decidono loro quando buttarla via ;)

potresti dirmi il dosaggio di acqua e miele da mettere nel cotone...ho notato che 3 operaie sono morte sul cotone..come se fossero incollate...troppo miele ? eppure ho messo un cucchiaio di miele con acqua in una tazzina grande di caffè...

Io uso il tappo di una normale bottiglia d'acqua da 1,5 litri, lo riempio di acqua quasi fino al bordo (altezza del tappo circa 1 cm) e poi ci mescolo dentro la punta di un cucchiaino di miele di acacia. Ultimamente aggiungo anche un mini-pizzico di zucchero di canna perchè ho notato che gradiscono molto. Mescolo a lungo per far sciogliere bene: deve essere liquido, non viscoso. Dopodichè metto nel tappo un bel pezzo di cotone idrofilo, per prevenire annegamenti. Se le formiche non riescono a salire sul tappo, puoi costruire un "ponte" con uno stuzzicadenti :P

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

MessaggioInviato: 17/05/2011, 12:31
da mkarco
aggiornamento:

- per ora nessuna fuga
- colonia ancora piccola
- regina con covata stanno ancora nella provetta dentro l'arena

osservazione: ogni volta che vado a disturbare il nido, noto che:
la regina che sta sempre a metà della provetta indietraggia verso l'interno e le formiche all'interno della provetta prendono alcune larve le portono all'uscita della provetta(senza uscire) e dopo 1-2 secondi le riportono indietro dentro la provetta... e così mi è venuto in mente quanto letto nel libro di Holldobler e wilson "Formiche: storia di un'esplorazione scientifica" riguardo alle formiche tessitrici che per costruire il nido piegano e poi uniscono le foglie con la seta prodotta dalle larve...forse anche le Pheidola utilizzano la seta delle larve per ostruire l'entrata del nido..che ne pensate?

Re: Pheidole pallidula: seta larve

MessaggioInviato: 17/05/2011, 14:36
da GianniBert
Probabilmente le larve di Pheidole producono seta come tutte le altre, di fatto però non filano nessun bozzolo.
Non mi risulta che operino mai in questa maniera, probabilmente vanno solo avanti e indietro in stato di allarme o indecisione, causate dalle osservazioni.

Re: Pheidole pallidula: seta larve

MessaggioInviato: 20/05/2011, 19:13
da mkarco
ok, grazie della risposta...
comunque ieri per la prima volta la regina è uscita dalla provetta(forse siamo vicini al gran trasloco) dopo qualche minuto forse impaurita è ritornata nella provetta

Re: Pheidole pallidula: seta larve

MessaggioInviato: 20/05/2011, 19:17
da Phoenix94
quante operaie ha?

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

MessaggioInviato: 21/05/2011, 7:23
da mkarco
una trentina, 2 soldati e covata

Re: colonia Pheidole pallidula CONSIGLI

MessaggioInviato: 24/05/2011, 18:15
da mkarco
Finalmente hanno traslocato, ecco due immagini:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Immagine

Uploaded with ImageShack.us