Pagina 1 di 1

Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 01/06/2011, 16:44
da MauroD
Salve a tutti,
ho ricevuto una colonia di Pheidole di circa 50-100 operaie e si vedono anche 4-5 soldato :-D
Sono in provetta ma a breve intendo metterle in una arena di accrescimento che contiene anche la provetta.

Dato le considerazioni che leggo sul forum riguardo la loro fuga ho deciso di attrezzarmi per bene ...
ho una colonia di myrmica rubra che sono nella soluzione terrario + arena di vetro. L'arena è a prova di bomba come fuga e quindi ho deciso di costruire un'arena nuova per le myrmica (già fatto) e usare l'arena di vetro (di antstore) per far crescere la colonia alimentandola anche senza problemi.

L'arena è 20x10x10cm forse molto grande, ma questa soluzione mi sembra la migliore per evitare fughe.
L'idea è spostarle in seguito in un formicaio di gesso.

Consigli?
Utilizzo sabbia chiara sul fondo o addirittura nulla? Sono troppo piccole e per vederle vorrei un buon contrasto, che consigliate?

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 01/06/2011, 17:18
da Messor barbarus
Mauro le Pheidole sono molto piccole? :|

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 01/06/2011, 17:27
da MauroD
Messor barbarus ha scritto:Mauro le Pheidole sono molto piccole? :|


ti riporto la sezione "Formiche Italiane" del sito... consultala! è fatta molto bene!

Taglia delle regine: 6-8,5 mm

Taglia dei maschi: 3,7-5 mm

Taglia delle operaie: 1,6-2,6 mm

Taglia dei soldati: 3,4-4,9 mm


Immagina quindi che mezzo millimetro gli consente la fuga!!! quindi non si scherza!!
Ho appena messo appunto un antifuga ottimo: olio di vaselina (che chiamano anche paraffina ma non è vero) + vaselina unguento. Rapporto 1:1 si mescola e tiene una favola!! Ma non mi fido lo stesso con queste microscopiche formichine :-D

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 01/06/2011, 17:36
da Messor barbarus
e la visibilità com'è? un millimetro e mezzo è davvero pochissimissimissimo. :shock:

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 01/06/2011, 17:44
da MauroD
Messor barbarus ha scritto:e la visibilità com'è? un millimetro e mezzo è davvero pochissimissimissimo. :shock:


son piccole :-D è per questo che sto chiedendo aiuto nello scegliere il miglior contrasto possibile!!
Non distingui tutte le parti della formica, la vedi solo camminare :roll:

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 01/06/2011, 17:53
da Messor barbarus
ma non è un po' brutto? Oppure danno comunque soddisfazione?

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 01/06/2011, 18:26
da freccia77
Non so le Pheidole Pallidula, ma mi sono nate da poco le prime operaie diSolenopsis Fugax... ero consapevole che fossero piccole ma adesso che le vedo dico che sono infinitesimali.... adesso sto provando anche io un mix antifuga ma pensavo di preparare, se la colonia cresce, un nido in gesso colorato di qualche colore scuro, qualche tonalità di marrone per farle risaltare di più perchè vedendole adesso penso che sul bianco non si vedano per niente ... per l'arena pensavo anche io a sabbia chiara.

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 02/06/2011, 20:01
da MauroD
Eccole qua,
per fortuna ho usato questa sistemazione...
Immagine

All'interno dell'arena ho inserito la provetta con le Pheidole e una provetta nuova, pulita e coperta con un foglio in acetato rosso.
come si vede dalla foto non ci sono vie di fuga... è una scatola in vetro con dei buchi di collegamento (tappati con degli stoppini di gomma).
Sopra vi è appoggiato un coperchio che le formiche non sono in grado di spostare. Sul coperchio c'è una rete (credo in fibre di vetro) molto sottile.
Sulle pareti ho messo circa 2 cm di antifuga (grasso di vaselina + paraffina).

ma UDITE UDITE... una formichina ha oltrepassato l'antifuga, si è arrampicata sul tetto ed è passata per le maglie della rete (che non sono nemmeno di mezzo millimetro!!!!!!!)
Come si fà a contenere queste pazze scatenate??

NOTA: alcune si sono gettate nell'antifuga e si sono sporcate in seguito tutte le zampe... speriamo non muoiano. :|

Mi sà che conviene usare anche un antifuga repellente :unsure:

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 02/06/2011, 20:30
da dada
tipica reazione da Pheidole neoarrivata... sono sempre scatenate, stressatissime e fugacissime quando arrivano.
Arena, cibo, tranquillità e pazienza... in un paio di giorni si "calmano".

forse gli allevatori di Pheidole dovrebbero tenerle in provetta per qualche giorno dopo l'arrivo per farle ambientare e calmare un po'... e solo dopo che le Pheidole hanno riacquistato la salute mentale, mettere la provetta in arena... :unsure:

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 02/06/2011, 20:35
da MauroD
dada ha scritto:tipica reazione da Pheidole neoarrivata... sono sempre scatenate, stressatissime e fugacissime quando arrivano.
Arena, cibo, tranquillità e pazienza... in un paio di giorni si "calmano".


beh, speriamo...
io intanto ho raddoppiato i cm di antifuga e ho usato olio per cucire sperando si disgustino all'odore...

non mi piace l'idea di perdere la colonia per fughe :unsure: e a dire la verità quella formichina fugace mi ha messo un pò nel panico :oops:

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 04/06/2011, 13:21
da MauroD
mmm
non mi piace molto come sta andando la colonia... purtroppo han pulito la provetta e non riesco a capire se ci sino stati dei decessi...
due sicuri tra cui un soldato.

Inoltre vedo molte formichine che hanno le zampe sporche di sabbia (forse troppo fine) ... credo si sporchino con l'antifuga o addirittura passando sul batuffolo col miele e poi si vedono le zampine sporche...

che faccio? cambio sabbia? :roll:

adesso sarà un problema farlo perchè potrei tappare la provetta con regina e operaie e poi? come recupero tutte le operaie in giro?

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 06/06/2011, 18:57
da mkarco
io anche avevo problemi di fughe...per i primi giorni è normale...l'uniche soluzioni che ho trovato fino ad ora sono:
controllo dell'umidità ( a loro non piace il troppo umido)
dargli insetti ( le devi tenere occupate)

vasellina liquida + grassa non funziona molta..almeno per la mia colonia perchè a volte ci si sporcano o addirittura ci si incastrano e muoiono...

se controlli umidità e cibo vedrai che le fughe diminuiranno notevolmente...se invece c'è qualcuno che sa come diminuire le fughe completamente beh interesserebbe anche a me :-D

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 06/06/2011, 19:34
da Filobass
Dipende tutto dal loro giudizio del nido che andiamo a creare per loro: se è troppo umido non lo volgliono.
Avevo molte morti quando umidificavo troppo e non capivo la causa, poi il forum mi ha dato il saggio consiglio e, piano piano, sono arrivato ad una o due morte per antifuga al mese al massimo.
Tra l'altro non noto altre morte nel nido, e la colonia ha già 9 mesi, quindi potrei pensare che le operaie più vecchie e di vita breve tentino la sorte provando a scavalcare l'antifuga...lo so, è una boiata assurda :yellow:

Re: Storia della mia colonia (Pheidole Pallidula)

MessaggioInviato: 06/06/2011, 21:57
da MauroD
Oggi ho cambiato la sabbia.
Ho chiuso la provetta con la regina e poi ho svuotato poco a poco tutto non toccando le operaie rimaste in arena.
In seguito ho messo la sabbia nuova e reintrodotto la provetta con la regina... Una faticaccia :)

Ho contato una decina di decessi, tutte appiccicate di sabbia bianca.

Spero le cose vadano meglio con questa sabbia meno fine