Pagina 1 di 2

Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 19/04/2011, 12:36
da steve
Buongiorno a tutti :yellow:
Spero di aver scelto la sezione più opportuna dove postare questo argomento.
Comunque,da ieri ho una regina di Temnothorax unifasciatus,una quindicina di operaie e 6 o 7 uova.
Ma cercando sul web,poco ho trovato su di loro.
Qualcuno saprebbe indicarmi una scheda di allevamento? o anche darmi qualche informazione a riguardo?
Grazie in anticipo :winky:

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 19/04/2011, 14:04
da farias
Ho trovato questo spero ti possa essere di aiuto:

Scheda di allevamento Temnothorax dal forum spagnolo lamarabunta.org

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 19/04/2011, 18:42
da steve
Grazie :winky: mi sono stati chiariti un po di dubbi..
Ma avrei piacere di parlare con qualcuno che le ha allevate..

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 10/07/2011, 18:14
da riccardo85
Riesumo questo post perchè a breve mi troverò ad avere lo stesso problema di Steve, inquanto un mese fa trovai una giovane regina dealata da poco sfarfattala di Temnothorax unifasciatus.

Attualmente conta una grossa larva che a breve si dovrebbe impupare e una larva di medie dimensioni, in più un grappolo di 5/6 uova che però dubito si svilupperanno, ma saranno gran parte se non tutte usate come cibo per le due larve.

Inutile quindi dire che la partenza di una colonia di questa specie è molto lenta, ma non richiede comunque per ora attenzioni particolari.

Il problema nascerà credo fra 2 settimane, quando in teoria dovrebbe arrivare la prima operaia.

Sicuramente darò del miele come ho letto nell'articolo spagnolo linkato da Farias, però non conoscendo la lingua mi trovo in difficoltà a capire tutte le altre informazioni, e google traduttore non è proprio il massimo.

Mi chiedevo se necessitavano di proteine animani, e quindi se le zanzare per esempio erano un buon pasto per la regina e le larve.

Da quello che ho potuto capire sono molto semplici anche per il fatto che non richiedono molto cibo e le colonie sono molto piccole.

Se riuscite a darmi altre info importanti ve ne sarei grato, così magari riusciamo a creare una bella scheda di allevamento, che ancora manca.

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 10/07/2011, 19:02
da Luca.B
Si...non richiedono molto cibo e, il più delle volte, l'insetto viene solo assaggiato o snobbato.

Occhio al miele...le operaie sono così piccole che facilmente le trovi morte sull' antifuga o sul cotone...quindi davvero poco inumidito.

Per il resto sono formiche non troppo interessanti...girano poco, poco reattive e molto lente... :winky:

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 10/07/2011, 22:27
da riccardo85
Ho capito quindi un classico allevamento, ma più lento e con molte meno esigenze...

Ma secondo me nel giusto formicaio possono fare la loro bella figura, è affascinante poi la questione che formano formicai di un centinaio di lavoratori massimo... una sorta di miniatura nella miniatura...

Si sa quanto possono vivere le regine?
15 anni è una durata possibile?

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 07/09/2011, 17:58
da feyd
Questa specie e quella con regine mini micro e che fa i bozzoli?

Se si allora credo di averne una con un po di bozzoli e 2/3 operaie solo che sono quasi invisibili :lolz:

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 07/09/2011, 19:37
da Luca.B
No...non fa bozzoli. Le pupe sono nude. :smile:

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 07/09/2011, 19:49
da feyd
Azz ok
Allora devo ancora capire che diamine sia quella regina che ho trovato a fine luglio.
Sembra una minilasius le operaiette penso siano sul mm e la rgina sotto i 4mm.

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 07/09/2011, 19:55
da ParroccheTTo

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 07/09/2011, 20:03
da feyd
Non lo esludo onestamente me io ho trovato la regina che sciamava assieme ad un inginita di altre con la solita nube di moscini, ment questa: "Specie altamente poliginica, le colonie contengono di norma da 5 a 35 regine e si riproducono per gemmazione. Plagiolepis pygmaea è anche capace di fondazione indipendente, quindi anche una sola regina è sufficiente per iniziare una colonia."

Boh credo la portero su ad entomodena cosi la identificate da vivo

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 05/10/2011, 14:09
da david
feyd per non sbagliarti.....è della famiglia Formicinae o Myrmicinae?così elimini qualche possibile candidata...se è così piccola il cerchio delle specie possibili è abbastanza stretto... ;)

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 05/10/2011, 14:17
da feyd
tanto mi sono tolto il dente ora le ha luca.B :lol:

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 05/10/2011, 14:32
da david
ah ecco.... :lol: :lol:

Re: Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 05/10/2011, 14:33
da david
e non ti ha detto la specie ?