Pagina 1 di 2

Diario di allevamento di Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 11/03/2012, 0:14
da Luca.B
Mi sono accorto ora che non ho mai realizzato un diario di allevamento di questa piccola colonia che mi fa compagnia da un paio di anni ma a cui, appunto, ho dato poco rilievo. :smile:
Inizialmente pensai si trattasse di Temnothorax unifasciatus ma, considerando che in Italia sono censite una trentina di specie, preferisco considerarle Temnothorax sp. (visto che non sono in grado di identificarle correttamente). :smile:

La colonia (regina con una decina di operaie) la trovai nel 2010 e fu una delle prime regine che trovai. Fu trovata in un pezzetto di legno marcescente. Subito fu messa in un tappo di sughero tagliato e scavato, a cui applicai un pezzo di plexiglas sopra. Poi, lo scorso anno, è passato in un formicaio in sughero orizzontale. La colonia si è risvegliata bene dal letargo e ha una bella covata che conta di diverse decine di larve e un pò di uova.

Viste le dimensioni piccolissime è difficile stimare il numero di operaie...ma saranno ormai circa 150. :smile:

E' una specie simpatica e pacifica. Molto carina da allevare, anche se l'osservazione è un tantino fastidiosa a causa della scomodità di guardarle attraverso una lente di ingrandimento. :smile:

Viene alimentata con soluzione di miele e acqua (impregno un pezzo di cotone nella soluzione così che non muoiano nel miele...anche una micro goccia è letale per loro) e pezzetti piccoli di camola (che loro prontamente svuotano). :smile:

Ma ora via con le foto:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


- Aggiornamento del 25/03/2012
- Aggiornamento del 14/05/2012
- Aggiornamento del 01/06/2012
- Aggiornamento del 06/06/2012
- Aggiornamento del 19/03/2013

Re: Diario di allevamento di Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 11/03/2012, 0:43
da Dorylus
Bellissime ! con quella testa non le avevo proprio mai viste quasi non sembrano nemmeno Temnothorax :wacko:

Re: Diario di allevamento di Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 11/03/2012, 1:20
da feyd
:clap:

Che belline e che bel nido complimenti, chi Sà Quanto puo crescere una colonia di questa specie.

Re: Diario di allevamento di Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 11/03/2012, 1:47
da Luca.B
Non so di preciso...so solo che una intera colonia matura può benissimo stare all'interno di una noce. :unsure:

Ma, considerando le dimensioni delle operaie, all'interno di una noce ce ne stanno davvero molte. :smile:

Re: Diario di allevamento di Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 16/03/2012, 14:32
da Jacopo
Qual'è la dimensione del quadrato di sughero? Quante stanze ha il formicaio?

Re: Diario di allevamento di Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 16/03/2012, 20:49
da Luca.B
Ogni lato del sughero misurerà una decina di centimetri. Dentro ci sono 5 stanzone. Questa specie ama molto stare ammassata insieme...quindi ho optato per stanza più capienti e in minor numero. Un fromicaio di queste dimensioni dovrebbe ospitare la colonia per tutta la loro vita... :smile:

Re: Diario di allevamento di Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 25/03/2012, 11:30
da Luca.B
Aggiornamento del 25/03/2012

La colonia, dopo il periodo di ibernazione, ha ripreso le sue attività con molta energia. :smile:

Le larve crescono (anche troppo). Una cosa che ho notato in questa specie è proprio la presenza di larve molto molto grandi...e, in passato, non ricordo che abbiano dato origine ad alati. :unsure:
Ma quest'anno voglio cercare di prestare maggiore attenzione. :yellow:

Ecco intanto un paio di riprese...

1) Regina accudita da alcune operaie:


2) Particolare delle larve "giganti" (sono almeno il doppio rispetto alle singole operaie):


Chiedo agli altri allevatori di questa specie se anche loro hanno larve così enormi. :smile:

<<-------------------------Indice------------------------->>

Re: Diario di allevamento di Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 25/03/2012, 12:35
da feyd
Si anche io ho notato larve piu grosse di quanto pensassi ma sono meno grandi delle tue e meno numerose, ma la mia colonia è nuova.

Re: Diario di allevamento di Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 30/03/2012, 13:16
da Jacopo
Confermo, anch'io ho larve giganti, più grandi delle operaie.

Re: Diario di allevamento di Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 14/05/2012, 20:41
da Luca.B
Aggiornamento del 14/05/2012

Come previsto le larvone erano di alati. :yellow: :clap:

Tenterò quindi di riprodurle in cattività, costruendogli una impalcatura con una rete molto fine (tipo zanzariera) che arrivi fino al soffitto...così da dargli la possibilità di tentare un finto volo nuziale.
Viste le ridotte dimensioni la cosa può anche funzionare. :unsure:

Non mi aspetto che riescano a riprodursi in volo (visto il poco spazio è praticamente impossibile, poichè non sono in grado di restare ferme in volo)...la mia speranza è più che altro che dopo il volo, restando attaccare alla rete in alto sul soffitto, siano talmente in stato di eccitazione da accoppiarsi aggrappate alla rete...un pò come spesso accade quando vediamo cadere regine con ancora attaccati maschi.

In ogni caso è una prova che non mi costa nulla fare. :smile:

Intanto vi posto qualche ripresa dei primi alati (chiaramente maschi) che si sono sviluppati. :smile:
Gli stadi larvali sono distribuiti in 3 stanze e le riempiono completamente (sono tantissimi).

Qui vediamo alcuni maschi già completamente formati ed alcune regine che si stanno ora pigmentando...il tutto nella prima stanza:
Spoiler: mostra


Questa è la seconda stanza. Ci sono qui parecchie regine in formazione e ancora qualche maschio:
Spoiler: mostra


Questa è la terza stanza, quella reale...con sempre larve di alati miste, uova, larve e si vede la regina ufficiale ed in carica della colonia girarsela:
Spoiler: mostra

Qui vediamo

<<-------------------------Indice------------------------->>

Re: Diario di allevamento di Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 15/05/2012, 9:25
da baroque85
Bellissime, complimenti!

Sono molto curioso di sapere a quali esiti porterà l'esperimento per farle accoppiare, o almeno, il tentativo :D

Re: Diario di allevamento di Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 21/05/2012, 21:12
da Luca.B
Qualche alato?!? :yellow:

All'interno del nido sono divisi principalmente in 3 stanze (ogni video visualizza una stanza diversa). Almeno la metà degli alati prodotti è ancora in stadio di pupa. Voi che dire, ce n'è qualcuno??? :smile:

Stanza 1
Spoiler: mostra


Stanza 2
Spoiler: mostra


Stanza 3
Spoiler: mostra


Come diceva a Gianni oggi, credo che eseguirò l'esperimento di accoppiamento in cattività in una zona dell' Oasi. Questo per un motivo...solitamente, da quello che ho visto, gli alati sciamano in giornate calde quando l'evaporazione superficiale crea correnti ascensionali che li aiutano a spiccare il volo (soprattutto le regine che sono più pesanti dei maschi). Sebbene in casa ci sia caldo, difficilmente si creano tali correnti...quindi temo che in casa fatichino a spiccare il volo. :unsure:

L'idea è quella di appendere ad un ramo di un albero una rete a maglie fini all'interno della quale verrà posizionato il formicaio. Ma ci devo ancora riflettere su... :unsure:

Magari poi alla fine provo in casa. :smile:

Re: Diario di allevamento di Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 21/05/2012, 21:22
da Formandrea
Quanti alati :O

Re: Diario di allevamento di Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 21/05/2012, 23:10
da baroque85
Luca.B ha scritto:Qualche alato?!? :yellow:

All'interno del nido sono divisi principalmente in 3 stanze (ogni video visualizza una stanza diversa). Almeno la metà degli alati prodotti è ancora in stadio di pupa. Voi che dire, ce n'è qualcuno??? :smile:

Stanza 1
Spoiler: mostra


Stanza 2
Spoiler: mostra


Stanza 3
Spoiler: mostra


Come diceva a Gianni oggi, credo che eseguirò l'esperimento di accoppiamento in cattività in una zona dell' Oasi. Questo per un motivo...solitamente, da quello che ho visto, gli alati sciamano in giornate calde quando l'evaporazione superficiale crea correnti ascensionali che li aiutano a spiccare il volo (soprattutto le regine che sono più pesanti dei maschi). Sebbene in casa ci sia caldo, difficilmente si creano tali correnti...quindi temo che in casa fatichino a spiccare il volo. :unsure:

L'idea è quella di appendere ad un ramo di un albero una rete a maglie fini all'interno della quale verrà posizionato il formicaio. Ma ci devo ancora riflettere su... :unsure:

Magari poi alla fine provo in casa. :smile:


Bellissimi!
Fammi sapere quale idea porterai avanti, così e la copio per i miei futuri alati (ammesso che tutto vada bene e le mie Temnothorax sp. mi portino avanti la covata

Re: Diario di allevamento di Temnothorax unifasciatus

MessaggioInviato: 21/05/2012, 23:33
da manuel
Complimenti, bella colonia! :clap: