Diario Temnothorax sp. in nido doppio

come per ogni specie per le quali dedico un nido decente e che ho deciso di tenere dedico un diario anche alle mie nuovissime Temnothorax sp..
la storia del ritrovamento e dell'identificazione si trova qui:
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =38&t=3440
riassumendo ho trovato un'operaia di questa specie su un rovo e quindi ho deciso di cercare il possibile nido nei dintorni del luogo del ritrovamento, le fratte sopra la rete del mio giardino, riesco ad indentificare la possibile provenienza dell'operaia in un vecchio tronco secco di rovo, del diametro di 1cm e parecchio lungo e si estendeva prevalentemente al di fuori della recinzione ed era ancora piantato a terra quindi irremovibile, decido di spezzare i primi 10cm nel quali vedevo dei buchini, appena rotto noto che all'interno è vuoto e sono presenti molte operaiette prese alla sprovvista, prelevo il pezzetto rotto e lo svuoto in un barattolino riuscendo a confermare la presenza della regina.
inizio la costruzione del nido, una vasca in plexiglass 20x10x10h con angolari dove decido di incollare alla parete frontale una canna di bambu aperta a metà.
questo avveniva ieri, mentre oggi per scrupolo sono andato a riosservare il luogo del ritrovamento per prelevare eventuali operaie che ieri non erano presenti nel momento del prelievo, nell'osservare noto che anche il resto del rovo presentava vari buchini quindi decido di prelevarne di più, e per farlo mi sono procurato varie ferite in quando a maniche corte e sena guanti ho infilato tutto il braccio nelle fratte al di la della rete per prendere quanto più rovo possibile(si ha le spine e lo ho stretto e tirato a mani nude
) alla fine prelevo un 60cm di ramo e confermo la presenza di altre operaie quindi divido il tutto in più pratici pezzetti da 20cm e chiudo tutto in una scatola di plastica, al che però decido di aumentare la capienza del nido che era ormai ultimato ed aggiungo 2 canne più piccole come dependance.
nel prelevare la colonia dai restanti pezzi di rovo mi imbatto in un'altra regina
quindi finisco di prelevare la colonia e faccio delle prove di compatibilità con le operaie del giorno prima ed apparentemente nessun conflitto si è generato solo molto tasta tasta e lo spostamento di peso delle operaie "intruse".
data la particolarità della cosa decido di aumentare i camminamenti da e verso le dependance e ridurre al minimo gli incroci obbligati, cosi da permettere alle due colonie di non interagire necessariamente, ma purtroppo il nido è ormai fisso quindi le dependance sono tutte molto vicine, anche se in natura queste colonie vivevano a pochi cm di distanza sullo stesso ramo.
ecco le foto del nido appena finito di costruire, mancano un po di camminamenti inseriti in un secondo momento:
inserisco prima la colonia prelevata oggi es aspetto che traslochino, decidono di prendere possesso della canna centrale e vi si trasferiscono molto velocemente usando il trasporto sociale in continuazione, veramente bello da osservare, quando la prima colonia è sistemata inserisco la seconda che inizia ad esplorare l'area e decide di sistemarsi nella dependance più alta, le operaie che interagiscono non sembrano farlo in modo minaccioso o guerresco ma si limitano a tastarsi on le antenne ed al massimo ad afferrarsi reciprocamente per un po ma senza danni da nessuna delle due parti.
fornisco una camola dove le operaie si fiondano subito, sia di una colonia che dell'altra o almeno cosi sembra e non vi sono scontri quindi oramai credo che le operaie si conoscano e convivano e gli "scontri" avvenissero solo con le operaie giovani che non lasciano mai la camera della regina e quindi non avevano mai interagito con le altre.
ecco a voi le foto delle piccine:
la covata è presente in buon numero in ambedue le colonie, sempre che sia lecito dividerle, e le regine sono belle cicciotte, sono presenti tutti e 3 li stadi uova\larva\pupa e le operaie esplorano l'arena correndo ovunque ed evitando l'antifuga fatto con lo stesso sistema dell'arena delle pheidole e se tiene dentro loro allora con queste non vi saranno problemi.
la storia del ritrovamento e dell'identificazione si trova qui:
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =38&t=3440
riassumendo ho trovato un'operaia di questa specie su un rovo e quindi ho deciso di cercare il possibile nido nei dintorni del luogo del ritrovamento, le fratte sopra la rete del mio giardino, riesco ad indentificare la possibile provenienza dell'operaia in un vecchio tronco secco di rovo, del diametro di 1cm e parecchio lungo e si estendeva prevalentemente al di fuori della recinzione ed era ancora piantato a terra quindi irremovibile, decido di spezzare i primi 10cm nel quali vedevo dei buchini, appena rotto noto che all'interno è vuoto e sono presenti molte operaiette prese alla sprovvista, prelevo il pezzetto rotto e lo svuoto in un barattolino riuscendo a confermare la presenza della regina.
inizio la costruzione del nido, una vasca in plexiglass 20x10x10h con angolari dove decido di incollare alla parete frontale una canna di bambu aperta a metà.
questo avveniva ieri, mentre oggi per scrupolo sono andato a riosservare il luogo del ritrovamento per prelevare eventuali operaie che ieri non erano presenti nel momento del prelievo, nell'osservare noto che anche il resto del rovo presentava vari buchini quindi decido di prelevarne di più, e per farlo mi sono procurato varie ferite in quando a maniche corte e sena guanti ho infilato tutto il braccio nelle fratte al di la della rete per prendere quanto più rovo possibile(si ha le spine e lo ho stretto e tirato a mani nude

nel prelevare la colonia dai restanti pezzi di rovo mi imbatto in un'altra regina

data la particolarità della cosa decido di aumentare i camminamenti da e verso le dependance e ridurre al minimo gli incroci obbligati, cosi da permettere alle due colonie di non interagire necessariamente, ma purtroppo il nido è ormai fisso quindi le dependance sono tutte molto vicine, anche se in natura queste colonie vivevano a pochi cm di distanza sullo stesso ramo.
ecco le foto del nido appena finito di costruire, mancano un po di camminamenti inseriti in un secondo momento:
Spoiler: mostra
inserisco prima la colonia prelevata oggi es aspetto che traslochino, decidono di prendere possesso della canna centrale e vi si trasferiscono molto velocemente usando il trasporto sociale in continuazione, veramente bello da osservare, quando la prima colonia è sistemata inserisco la seconda che inizia ad esplorare l'area e decide di sistemarsi nella dependance più alta, le operaie che interagiscono non sembrano farlo in modo minaccioso o guerresco ma si limitano a tastarsi on le antenne ed al massimo ad afferrarsi reciprocamente per un po ma senza danni da nessuna delle due parti.
fornisco una camola dove le operaie si fiondano subito, sia di una colonia che dell'altra o almeno cosi sembra e non vi sono scontri quindi oramai credo che le operaie si conoscano e convivano e gli "scontri" avvenissero solo con le operaie giovani che non lasciano mai la camera della regina e quindi non avevano mai interagito con le altre.
ecco a voi le foto delle piccine:
Spoiler: mostra
la covata è presente in buon numero in ambedue le colonie, sempre che sia lecito dividerle, e le regine sono belle cicciotte, sono presenti tutti e 3 li stadi uova\larva\pupa e le operaie esplorano l'arena correndo ovunque ed evitando l'antifuga fatto con lo stesso sistema dell'arena delle pheidole e se tiene dentro loro allora con queste non vi saranno problemi.