Pagina 1 di 1

Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 16:48
da Bremen
Ho assistito penso alla sciamatura di questa specie...-.le regine entravano in casa o me le trovavo sui vestiti mentre camminavo, tutte rigorosamente alate e pronte al volo...
Ora vorrei trovare una regina feconda...ma dove cercare? Non ci sono alberi con galle...e sono cosi piccole che non sara facile vederle...
Vicino a casa ho visto delle operaie, per identificarle faro delle foto..

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 17:47
da feyd
Io le trovo nei rami secchi di rovo, quelle con i buchini, o in qualunque altra pianta secca che presenta buchi del diametro adatto

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 17:50
da Dorylus
Se nelle vicinanze hai qualche pino prova sotto alle scaglie della corteccia di solito anche quello è un punto buono

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 17:52
da Bremen
Cercherò nel parco tutta la sera...speriamo bene incrocio le dita, sono una specie che mi interessa per il numero ridotto ela colorazione!

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 18:02
da feyd
Penso tu possa avere pou fortuna mettendo delle "trappole" dei legnetti con un buchino della dimensione corretta, che puoi ricavare da qualunque legno con un trapanino a mano o una punta piccola, li posizioni un po in giro ed incroci le dita la mattina dopo torni a vedere il risultato ;)
Questo oltretutto non esclude la cerca a vista sotto corteccie o in altri buchi :lol:

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 19:15
da Bremen
Sono appena tornato da una caccia infruttuosa...ma guardate queste operaie...che mi dite?
Spoiler: mostra
DSCF4084.JPG
DSCF4084.JPG (50.46 KiB) Osservato 8762 volte

DSCF4085.JPG
DSCF4085.JPG (77.13 KiB) Osservato 8762 volte

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 20:06
da feyd
Bremen ha scritto:Sono appena tornato da una caccia infruttuosa...ma guardate queste operaie...che mi dite?
Spoiler: mostra
DSCF4084.JPG

DSCF4085.JPG


oltre a dirti di prendere una fotocamera seria :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

onestamente io non saprei classificarle come si deve, quindi lascio a qualcuno più preparato il compito, ma sono proprio belle

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 20:09
da Bremen
Ma sono cosi piccole che è difficile fotografarle mentre si muovono!!!Faccio il possibile ma sono sui 2-3mm

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 20:10
da Dorylus
La specie è impossibile da decifrare da queste foto però appartengono sicuramente al genere Temnothorax o Leptothorax, molto belle con il gastro così giallo

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 20:12
da Cloud
ma dal vivo sono proprio rossicce?Le T. unifasciatus si chiamano cosi per la fascia sul gastro?se la risposta è si allora potrebbero essere una variazione di colore delle T.unifasiatus gialle ma di certo posso dirti solo che sono stupende

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 20:32
da Bremen
Il colore è un pò meno rossiccio dal vivo..e molto più giallo...le trovo su una panchina scavata nella roccia, erano 3 operaie che girovagavano ma sono rimasto li 2 ore e non sono mai tornate al nido...

Re: Sciamatura Temnothorax sp.

MessaggioInviato: 23/08/2012, 22:16
da Dorylus
In realta moltissime specie appartenenti al genere Temnothorax hanno una riga sul gastro quindi non è il mezzo principale per distinguerle