La Mauritania, la mia nuova colonia!

Eccomi qua, domenica ho ricevuto gentilmente in regalo da Zambon una mini colonia di Tetramorium sp..
La colonia è composta da regina ( ovviamente) e da una cinquantina di operaie di almeno due generazioni (almeno così ho dedotto essendo le une color sabbia le altre nere) con altrettante uova e larve sempre curate e coccoloate.
Prime impressioni: sono molto più piccole di quanto mi aspettassi!!! sono veramente infime! ma molto simpatiche e vivaci!
C'è sempre qualche formica in arena, spesso anche 4; la cosa divertente è che piccole come sono scompaiono in " voragini" nanometriche della superficie dell'arena per poi uscirne come avessero scalato l'Everest! Un'altra cosa che ho notato è che spesso si appoggiano sulle zampe posteriori per alzare la parte anterriore del collo in un atteggiamento che sembra quello di un cane che annusa l'aria!
Alternano momenti di quiete totale in cui il formicaio sembra addormentato, a momenti di laboriosa vitalità!
Hanno già letteralmente divorato un moscerino e 2 zanzare, avidamente sorseggiato del buon miele e sgranocchiato un po' di cibo per pesci.
Noto che gli insetti morti li attraggono parecchio, infatti messi in arena, tempo 10 minuti scompaiono nei meandri del formicaio lasciando come unico segno tangibile della loro presenza un'ala o una zampetta!
Per ora la mia paura è quella di nutrirle troppo, spero di riuscire spesso a capire che bisogni anno!
per ora è tutto dalla mia prima colonia
La colonia è composta da regina ( ovviamente) e da una cinquantina di operaie di almeno due generazioni (almeno così ho dedotto essendo le une color sabbia le altre nere) con altrettante uova e larve sempre curate e coccoloate.
Prime impressioni: sono molto più piccole di quanto mi aspettassi!!! sono veramente infime! ma molto simpatiche e vivaci!
C'è sempre qualche formica in arena, spesso anche 4; la cosa divertente è che piccole come sono scompaiono in " voragini" nanometriche della superficie dell'arena per poi uscirne come avessero scalato l'Everest! Un'altra cosa che ho notato è che spesso si appoggiano sulle zampe posteriori per alzare la parte anterriore del collo in un atteggiamento che sembra quello di un cane che annusa l'aria!
Alternano momenti di quiete totale in cui il formicaio sembra addormentato, a momenti di laboriosa vitalità!
Hanno già letteralmente divorato un moscerino e 2 zanzare, avidamente sorseggiato del buon miele e sgranocchiato un po' di cibo per pesci.
Noto che gli insetti morti li attraggono parecchio, infatti messi in arena, tempo 10 minuti scompaiono nei meandri del formicaio lasciando come unico segno tangibile della loro presenza un'ala o una zampetta!
Per ora la mia paura è quella di nutrirle troppo, spero di riuscire spesso a capire che bisogni anno!
per ora è tutto dalla mia prima colonia
