Pagina 1 di 1

Fondazione Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 20/09/2011, 14:46
da zambon
Luca.B ha scritto:Hai mai trovato regine di Dolichoderus quadripunctatus? Anche qui da me è pieno...ma trovare regine è quasi impossibile. :sad1:

Me ne servirebbero un paio per un'aula didattica che sto progettando in un'oasi dove coordino il comitato scientifico. :smile:

Una l'ho trovata
Immagine
ma aimè è morta :sad1:
Sarà per il prossimo anno! :smile:

Fondazione dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 20/09/2011, 15:32
da Luca.B
zambon ha scritto:
Luca.B ha scritto:Hai mai trovato regine di Dolichoderus quadripunctatus? Anche qui da me è pieno...ma trovare regine è quasi impossibile. :sad1:

Me ne servirebbero un paio per un'aula didattica che sto progettando in un'oasi dove coordino il comitato scientifico. :smile:

Una l'ho trovata
Immagine
ma aimè è morta :sad1:
Sarà per il prossimo anno! :smile:


Anche io ne ho trovata una...ma morta poco dopo. :sad1:

Fondazione dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 20/09/2011, 16:12
da zambon
Luca.B ha scritto:
zambon ha scritto:
Luca.B ha scritto:Hai mai trovato regine di Dolichoderus quadripunctatus? Anche qui da me è pieno...ma trovare regine è quasi impossibile. :sad1:

Me ne servirebbero un paio per un'aula didattica che sto progettando in un'oasi dove coordino il comitato scientifico. :smile:

Una l'ho trovata
Immagine
ma aimè è morta :sad1:
Sarà per il prossimo anno! :smile:


Anche io ne ho trovata una...ma morta poco dopo. :sad1:

Fondazione assistita?
La mia l'ho alimentata ma ... :sad1:

Fondazione dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 20/09/2011, 16:23
da Luca.B
Spostato i messaggi in un nuovo post nella sezione appropriata :smile:


zambon ha scritto:La mia l'ho alimentata ma ... :sad1:


Ho il sospetto di si. :unsure:

Io l'ho trovata in primavera dealata. Credo fosse una regina sciamata il precedente anno.

Tenuta diverso tempo da sola, mai deposto. Appena inserite operaie della stessa specie, ha deposto un uovo...subito dopo rimangiato.

Dopo poco è morta. :sad1:

Non ci sono molti dati circa questa specie (poco studiata)...e le regine sono difficili da trovare. :sad1:

Re: Fondazione Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 04/03/2012, 3:41
da MattiaMen
Venerdi a Parma, durante il coffee break dello Student Meeting insieme al mio prof (nonché presidente dell'AISASP) abbiamo trovato una regina di Dolichoderus quadripunctatus in una galla :yellow:

Ho letto che farle fondare è un'impresa... Consigli? Idee da sperimentare? Ipotesi che fanno pensare a fondazione claustrale oppure no?
Io stavo pensando di piazzare un vetro davanti a una galla così da rendere l'ambiente più naturale possibile...

Re: Fondazione Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 04/03/2012, 4:52
da quercia
e le galle vicine cosa contenevano? non avete esplorato oltre?

Re: Fondazione Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 04/03/2012, 10:59
da Luca.B
Ottimo ritrovamento...io sto cercando regine di questa specie come un dannato...ma nada... :sad1:

Ad ogni modo non sappiamo nulla circa la fondazione di questa specie. Non è stata mai documentata (almeno che io sappia).
Quindi, nel dubbio, io inizierei con il tentare una fondazione semiclassica. Ti spiego...

Il fatto che si trovino regine isolate (come capitò a me a Brescia lo scorso anno sotto un tronco) fa supporre che sia in realtà un a specie a fondazione "normale"...forse semiclaustrale (anche se la sua natura pacifica e timida mi fa dubitare della cosa).
Io provai a tenerla in una provetta con un tappeto di sughero ma dopo una settimana nessun uovo. Così provai ad accostargli un paio di operaie prelevate dal un altro formicaio e non vidi scontri...ma la regina prese immediatamente le redini della situazione. Dopo poche ore vidi che aveva deposto un uovo...purtroppo, poi, la regina morì dopo alcune ore (uccisa dallo stress di essersi trovata nella provetta estranei? :unsure: ...booooo).

Quindi io al momento non rischierei con questa tattica. Punterei ad una fondazione in solitaria dandogli magari un ambiente perfetto (va benissimo la mezza galla attaccata al vetro ma mettigli davanti un pezzo di cartone nero così da tenerla al buio).
A mio avviso è per ora la cosa migliore da fare... :smile:

Sei stato parecchio fortunato...io domani vado a raccogliere un pò di galle di rose...e speriamo bene (qui da noi non si trovano più da tempo galle di quercia o altro). :smile:

Re: Fondazione Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 04/03/2012, 12:23
da MattiaMen
quercia ha scritto:e le galle vicine cosa contenevano? non avete esplorato oltre?


Una conteneva una quantità incredibile di (credo) Camponotus, le ho portate a casa, ma niente regina... si vede che ci era cascata per orrore... Poi abbiamo trovato due regine di Crematogaster scutellaris morte nella stessa galla.
Il tempo della pausa era poco e siamo dovuti portare dentro. Fortunatamente vado sempre in giro con due provette :P

Luca.B ha scritto:Ottimo ritrovamento...io sto cercando regine di questa specie come un dannato...ma nada... :sad1:

Ad ogni modo non sappiamo nulla circa la fondazione di questa specie. Non è stata mai documentata (almeno che io sappia).
Quindi, nel dubbio, io inizierei con il tentare una fondazione semiclassica. Ti spiego...

Il fatto che si trovino regine isolate (come capitò a me a Brescia lo scorso anno sotto un tronco) fa supporre che sia in realtà un a specie a fondazione "normale"...forse semiclaustrale (anche se la sua natura pacifica e timida mi fa dubitare della cosa).
Io provai a tenerla in una provetta con un tappeto di sughero ma dopo una settimana nessun uovo. Così provai ad accostargli un paio di operaie prelevate dal un altro formicaio e non vidi scontri...ma la regina prese immediatamente le redini della situazione. Dopo poche ore vidi che aveva deposto un uovo...purtroppo, poi, la regina morì dopo alcune ore (uccisa dallo stress di essersi trovata nella provetta estranei? :unsure: ...booooo).

Quindi io al momento non rischierei con questa tattica. Punterei ad una fondazione in solitaria dandogli magari un ambiente perfetto (va benissimo la mezza galla attaccata al vetro ma mettigli davanti un pezzo di cartone nero così da tenerla al buio).
A mio avviso è per ora la cosa migliore da fare... :smile:

Sei stato parecchio fortunato...io domani vado a raccogliere un pò di galle di rose...e speriamo bene (qui da noi non si trovano più da tempo galle di quercia o altro). :smile:


:happy:
Mmmm interessante...
OK, proverò con galla e vetro... e chiaramente oscuro il vetro...
Galla attaccata a un vetrino, poi lascio un piccolo foro a un lato... credo che metterò il tutto all'interno di un contenitore, così può uscire (nel caso non fosse a fondazione caustrale).
Stavo giusto pensando..... se uno utilizzasse un substrato particolare, in modo da vedere tracce nel caso la formica esca?
Mi è venuto in mente perchè quando ci scappano serpenti al rettilario, noi lasciamo per terra delle strisce di farina, così vediamo i movimenti che fa e vediamo dove va a nascondersi.
Il problema è che la formica è piccola e lascia pochi segni... idee?

Re: Fondazione Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 04/03/2012, 13:37
da Luca.B
no...lascia perdere. Sostanze molto piccole come polveri rischiano di impattare troppo il corpo minuto della formica, insinuandosi nell'esoscheletro.

Inoltre se anche dovesse essere a fondazione semiclaustrale, comunque caccerebbe piccoli insetti sugli alberi...è una specie prettamente arboricola. :smile:

Re: Fondazione Dolichoderus quadripunctatus

MessaggioInviato: 04/03/2012, 16:07
da MattiaMen
Luca.B ha scritto:no...lascia perdere. Sostanze molto piccole come polveri rischiano di impattare troppo il corpo minuto della formica, insinuandosi nell'esoscheletro.

Inoltre se anche dovesse essere a fondazione semiclaustrale, comunque caccerebbe piccoli insetti sugli alberi...è una specie prettamente arboricola. :smile:


Ok, idea bocciata :win: