Luca.B ha scritto:In caso ne trovi altre...tienimene una.
L'anno scorso gli ho fatto la punta...ma niente...non uno straccio di regine. Eppure qui da me è pieno...ma fanno i formicai sulle cime dei pioppi...quindi è rarissimo trovarle a terra.

Da me a terra si trovano solo sotto le grandi querce, in rami caduti, fondano su rami anche sottili e prima o poi questi rami cadono e la colonia diventa arboricola-terrestre, la cosa curiosa e che mi ha fatto pensare a una fondazione assistita e che in questi rami non si trovano spesso solo una colonia ma più di una anche in rami di 40/50 cm, secondo me queste regine che sciamano vanno a cercare formicai della sessa specie o depandance senza regine e si ricavano una sorta di celletta, in cui possa interagire con le operaie ma entrando in contatto con loro inizialmente solo marginalmente ( quando ho messo allo scoperto la colonia la regina l'ho trovata in una sorta di cunicolo cieco strettissimo in cui poteveva interagire ma rimanendo protetta ) per poi entrare con il tempo in, diciamo così,"possesso del trono".
Se troverò una regina questa estate proverò a farla fondare nell'arena della colonia. in una provette tappata con il sughero a cui pratico un foro delle dimensione della regina in modo che possa interagire con le operaie ma nello stesso tempo difendere l'unica entrata.
Se me ne capita più di una te la dono volentieri ma ora che ci faccio la punta anche io sarà sicuramente più difficile da trovare...

.
Ho in mente il progetto di collegare tre o forse quattro formicai indipendenti di arboricole,
Temnothorax. sp, Camponotus fallax, Dolichoderus quadripunctatus e eventualmente
Camponotus truncatus in una sorta di arena grande comune in cui possano entrare in contatto come vedo in natura, ogni formicaio avrà un'arena personale di pertinenza dove alimento la colonia oltre a quella comune in cui mettero altro cibo, principalmente zuccherino, una specie di condominio

, tanto per movimentare il tutto e rendere l'allevamento di queste specie più interessante.
