Dolichoderus quadripunctatus (fondazione)

Una settimana fa ho trovato tra due legni una regina di Dolichoderus quadripunctatus dealata.
La cosa mi ha sorpreso, poichè ufficialmente (per i dati che al momento si hanno) è una specie che sciama da Luglio a Settembre. Quindi siamo molto in anticipo.
Potrebbe anche non aver sciamato ora ma essere una regina dell'anno scorso o che aveva colonia e l'ha persa...anche se dubito poichè il posto dove l'ho trovata in inverno viene sommerso dal fiume (quindi sarebbe morta annegata durante l'inverno, se lo avesse passato lì). Ma, non avendo trovato altre regine in zona, potrebbe anche essere.
Ad ogni modo è in buone condizioni (mi sembra).
L'ho posta in una provetta piccolina di diametro e tappezzata da uno strato di sughero (così da farle sentire il contatto con il legno).
Ho provato a cercare informazioni sulla fondazione e su esperienze di allevamento...ma ho trovato dati frammentari e inutili.
Qualcuno ha qualche informazione su questa specie e sa se fonda in condizione claustrale o semi-claustrale? Ha infatti un addome poco sviluppato...mi ricorda molto addomi, come quello delle Myrmica, di specie che fondano in semi-claustralità.
La cosa mi ha sorpreso, poichè ufficialmente (per i dati che al momento si hanno) è una specie che sciama da Luglio a Settembre. Quindi siamo molto in anticipo.
Potrebbe anche non aver sciamato ora ma essere una regina dell'anno scorso o che aveva colonia e l'ha persa...anche se dubito poichè il posto dove l'ho trovata in inverno viene sommerso dal fiume (quindi sarebbe morta annegata durante l'inverno, se lo avesse passato lì). Ma, non avendo trovato altre regine in zona, potrebbe anche essere.

Ad ogni modo è in buone condizioni (mi sembra).
L'ho posta in una provetta piccolina di diametro e tappezzata da uno strato di sughero (così da farle sentire il contatto con il legno).
Ho provato a cercare informazioni sulla fondazione e su esperienze di allevamento...ma ho trovato dati frammentari e inutili.
Qualcuno ha qualche informazione su questa specie e sa se fonda in condizione claustrale o semi-claustrale? Ha infatti un addome poco sviluppato...mi ricorda molto addomi, come quello delle Myrmica, di specie che fondano in semi-claustralità.