diario,allevamento e teca per Tapinoma

buon giorno a tutti,da avantieri sono in possesso di questa magnifica spece poliginica...conta circa dalle 60-70-80 operaie e due regine...stava gemmando.per sicurezza per0 presto metterò le loro foto su una richiesta di identificazione.Stamattina le ho messe in una provetta con il tappo bucato e con un tubo da esso collegato in un buco in arena...è in cartone(presto la cambierò.)...conteneva orzo e caffè,successivamente pulita e usata per un adozione(col caffè)e lavata oggi...praticamente mi è rimasta una microgoccia di acqua e loro si sono fiondate a bere...la covata è poca,io non sarei riuscito a prendere tutte quelle operaie e la covata stessa se non per opera di Julius,che non mi voleva aiutare tanto perchè non sapeva se sarei riuscito a tenerla(l'altra colonietta contava 40 operaie e 1 regina...ho fatto l'errore di mettere una goccia troppo grande di miele e acqua...vi lascio immaginare sa strage
) e per questo lo ringrazio clamorosamente(mi ha ricambiato il favore dalla mitica Camponotus vagus che sono riuscito a trovare...solo una
)...ora si sono trasferite nel tubo che le collega dalla provetta all'arena e....bè,ora iniziano le domande:
a che umidità dovrò tenerlo il nido?
che grandezza dovrà essere?
materiale?
quando glielo metto?
il cibo?
quanto grande l'arena?
insomma,non so niente di questa specie,se mi fareste una scheda di allevamento sarei felicissimo!
ogni consiglio o critica è ben accettata/o


a che umidità dovrò tenerlo il nido?
che grandezza dovrà essere?
materiale?
quando glielo metto?
il cibo?
quanto grande l'arena?
insomma,non so niente di questa specie,se mi fareste una scheda di allevamento sarei felicissimo!

ogni consiglio o critica è ben accettata/o