Pagina 1 di 1

informazioni Tapinoma.sp

MessaggioInviato: 15/08/2012, 0:55
da manuel
ciao a tutti,
è da un po di tempo (circa 1 mese e mezzo) che possiedo una giovane colonia di Tapinoma.sp conta circa 100+ operaie, prelevata una "gemma " in natura che contava 40-50 operaie piu la regina.
ora la tengo dentro un nido in gesso in un bicchiere di plastica che in due settimane hanno completamente riempito le stazette di pupe, uova e larve... mentre quando l'ho prelevata contava solo diverse uova... incredibile la velocita di questa specie nello sviluppo :shock:
gli ho aggiunto quindi (tramite un tubo (quello per ossigenatori per acquari)) una piccola arena (composta da una scatolina di plastica) a parte quella della superfice del bicchiere ;)
sono ottime predatrici e fanno letteralmente a pezzi ogni insetto che gli do :twisted:
ora le domande:
1)questa specie quanto è prolifica (scommetto troppo... dalla velocita di sviluppo... :winky: )?
2)cosa succede durante la sciamatura? dato che va per gemmazzione.. la colonia produce sia maschi che femmine che si accoppiano nel nido?
3)cosa mi consigliate (in generale ) su questo genere?
grazie a tutti ;)

Re: informazioni Tapinoma.sp

MessaggioInviato: 15/08/2012, 8:43
da Dorylus
Be è una formica molto prolifica se le condizioni a lei sono adatte può non bastare il bicchiere neanche per un'altro mese !
Quante regine hai prelevato durante la gemmazione?
Sai per questo genere non c'è molto da consigliare sono adattabili a tutto , io personalmente preferisco il gesso dato che non ho mai notato scavi e nel gasbeton ho paura che si nasconderebbero nei pori .
Come cibo va bene di tutto come hai potuto constatare.

Re: informazioni Tapinoma.sp

MessaggioInviato: 15/08/2012, 10:07
da enrico
Belle, prolifiche, intraprendenti.. e anche piuttosto aggressive con le altre specie, a seconda di chi si trovano davanti (mi sembra che non si azzardino davanti a Pheidole pallidula e Crematogaster scutellaris).

Questo é un bel video.. http://www.youtube.com/watch?v=RSFjXRqJ6LQ La dice lunga!

Re: informazioni Tapinoma.sp

MessaggioInviato: 15/08/2012, 10:38
da manuel
eh... di regine ne ho prelevata una, quella della "gemma".
non le ho prlelevate dal formicaio madre dove vi sono piu regine... di solito le gemme ne hanno solo una o poche di piu...
ma durante la sciamatura cosa succede?
comunque si Dorylus mi sa che il bicchierino non bastera a lungo... :shock:
anche insetti vivi li prendono! eccome se li prendono! :wacko:
enrico: questa è uno dei generi che dovrebbe "arrestare" anche un avanzata di Linepithema humile quindi le Tapinoma.sp le fermano in poche :winky:

Re: informazioni Tapinoma.sp

MessaggioInviato: 15/08/2012, 16:12
da enrico
Sì appunto..

Re: informazioni Tapinoma.sp

MessaggioInviato: 16/08/2012, 0:03
da manuel
comunque grazie del video! ;)
nessuno sa rispondere alla domanda sulla sciamatura !? :sad1:

Re: informazioni Tapinoma.sp

MessaggioInviato: 16/08/2012, 17:58
da manuel
proprio oggi hanno riempito tutto il bicchiere... ora come faccio? posso aggiungere un altro bicchierino.. con la colata di gesso dentro... ? o è meglio un altro materiale e non dentro un bicchiere?
ps.attendo sempre per la sciamatura...!? ;)

Re: informazioni Tapinoma.sp

MessaggioInviato: 18/08/2012, 0:45
da antdoctor
guarda per la sciamatura, io più che altro per tutta l'estate settembre compreso, ho sempre visto regine che giravano accompagnate dalle operaie durante una migrazione.

Re: informazioni Tapinoma.sp

MessaggioInviato: 18/08/2012, 1:01
da Cloud
puoi fare un altro formicaio identico e collegarlo con un tubicino al vecchio formicaio magari puoi farlo anche solo formicaio senza arena per farcele stare per più tempo tanto l' arena l' hanno nell' altro bicchiere.

Re: informazioni Tapinoma.sp

MessaggioInviato: 18/08/2012, 2:16
da manuel
Ho provato ad aggiungerci un formicaio in pomice ma nonl'hanno degnato.. ora provo con un altro in un bicchiere..ma l'arena la faccio comunque perché l'altra inizia a essere piccola...